Autore: Marika

Curo la rubrica Orrore in Sala.

Bagman
 |  | 

Bagman

Nel 2025, il regista Colm McCarthy (The Girl with All the Gifts, Peaky Blinders) porta sul grande schermo Bagman, un horror che promette di lasciare il pubblico con il fiato sospeso. Con un cast di talento e una storia avvolta nel mistero, il film si inserisce nel filone delle leggende oscure che prendono vita, esplorando il terrore dell’ignoto e le conseguenze delle proprie azioni.

m3gan 2.0
 | 

M3GAN 2.0

Dopo il successo travolgente del primo capitolo, M3GAN (2022), che ha conquistato il pubblico con la sua miscela unica di horror, sci-fi e dark comedy, arriva nei cinema nel giugno 2025 M3GAN 2.0, diretto ancora una volta da Gerard Johnstone. Il film promette di portare la storia dell’intelligenza artificiale più spaventosa e affascinante del cinema a nuovi livelli, con una trama ancora più oscura, tecnologicamente avanzata e ricca di colpi di scena.

The Conjuring: Last Rites
 | 

The Conjuring: Last Rites

Il mondo del cinema horror si prepara a vivere un nuovo, terrificante capitolo della saga di The Conjuring con l’attesissimo The Conjuring: Last Rites, diretto da Michael Chaves e previsto per il 2025. Dopo il successo dei precedenti film del franchise, che hanno conquistato il pubblico con una miscela perfetta di suspense, atmosfere claustrofobiche e storie ispirate a eventi reali, questo nuovo film promette di portare l’horror a un livello superiore.

the monkey
 | 

The Monkey

Il 2025 vedrà l’uscita di The Monkey, un attesissimo horror diretto da Oz Perkins e basato su un racconto di Stephen King. Il film si preannuncia come una trasposizione cupa e inquietante di una delle storie più sinistre del maestro del terrore, con un cast di primo livello e un’atmosfera che promette brividi e tensione.

Wolf Man
 |  | 

Wolf Man

Il 2025 segna il ritorno di una delle creature più celebri del cinema horror: Wolf Man. Diretto da Leigh Whannell, noto per il suo lavoro su L’uomo invisibile (2020), il film si preannuncia come un thriller horror intenso e moderno, in grado di riportare in vita il mito del licantropo con una nuova prospettiva.

l'inevitabile
 | 

L’Inevitabile

si apre con una famiglia, interpretata da un cast di talento, che si rifugia in un’antica casa di campagna mentre il mondo sembra precipitare nell’oscurità delle profezie apocalittiche. La tensione è palpabile fin dall’inizio, mentre la famiglia cerca di mantenere la propria fede e coesione di fronte alla minaccia imminente.

this man
 | 

This Man

La trama di “This Man” segue le vicende di un docente di parapsicologia, e una studentessa con il dono della psicometria. Il loro viaggio attraverso l’Italia e la Spagna li porta a scoprire segreti oscuri e misteri nascosti legati a fatti realmente accaduti.

haunted identity
 | 

Haunted Identity

Erika è una ragazza cresciuta da sola poiché è stata abbandonata in un orfanotrofio a soli cinque anni. Cresce creandosi una vita tranquilla, è proprietaria di un negozio di abiti con la sua migliore amica Federica, ha un ragazzo, Max, e tutto sembra procedere al meglio. Un giorno un notaio si presenta al suo negozio dandole il contratto che la fa diventare la proprietaria della villa di famiglia. Anche l’ultima parente è deceduta e lei è l’ultima erede ancora in vita.

fade out
 | 

Fade Out

Harold Cooper e Michelle Meyer sono reporter inglesi che gestiscono un canale YouTube sui fenomeni paranormali. Vengono contattati da Damiano De Loi, trentacinquenne che vive in Italia nel comune di Rocca Canterano. Damiano soffre di atroci disturbi del sonno, il più ricorrente è il fade out in cui il piano reale e quello allucinatorio si sovrappongono dando luogo a paralisi ipnagogiche.