Autore: Victor Crowe

Curo la rubrica Incubi Notturni.

  • I Came By

    I Came By, diretto da Babak Anvari e distribuito su Netflix nel 2022, è un film che unisce suspense e critica sociale, portando lo spettatore in un vortice di segreti, pericoli e giustizia vigilante. Con un cast di talento che include George MacKay, Hugh Bonneville, Percelle Ascott e Kelly Macdonald, la pellicola esplora il divario tra le classi sociali e la corruzione che si cela dietro le apparenze di rispettabilità.

  • Troll Hunter

    Troll Hunter (Trolljegeren) è un film del 2010 diretto da Signe Gerda Landfald che mescola il genere horror con il mockumentary, trasportando gli spettatori in un’avventura unica ambientata nel cuore della Norvegia, dove le leggende prendono vita. Il film si ispira a un curioso ritrovamento di materiale video, che diventa la base per il racconto della storia di tre studenti che scoprono un mondo nascosto di troll e pericoli.

  • Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto

    Diretto da Craig Gillespie, Fright Night – Il Vampiro della Porta Accanto (2011) è il remake del celebre film horror del 1985, Fright Night, che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli appassionati di horror. Questa nuova versione conserva l’essenza del film originale, ma con un tono più moderno, elementi visivi aggiornati e un cast stellare, risultando un mix di tensione, horror e umorismo nero.

  • Wendigo

    Wendigo (2001), diretto da Larry Fessenden, è un film horror che mescola elementi di folklore e dramma psicologico per creare una narrazione ricca di tensione e simbolismo. Fessenden, noto per il suo approccio innovativo al genere horror, esplora in questo film i confini tra il soprannaturale e le emozioni umane, mettendo in scena un’entità mitologica con la capacità di evocare il terrore nelle profondità della natura selvaggia.

  • L’Esorcismo di Molly Hartley

    Diretto da Steven R. Monroe, L’esorcismo di Molly Hartley (The Exorcism of Molly Hartley) è un horror soprannaturale del 2015 che funge da sequel de Il mai nato (The Haunting of Molly Hartley, 2008). Il film riprende la storia della protagonista anni dopo gli eventi del primo capitolo, trascinandola in una spirale di possessione demoniaca e oscuri rituali.

  • Green Room

    Diretto da Jeremy Saulnier, Green Room è un thriller horror adrenalinico che mescola tensione claustrofobica e violenza brutale. Presentato al Festival di Cannes nel 2015, il film è un’immersione nell’incubo della sopravvivenza, dove il realismo crudo si unisce a un senso di angoscia crescente.

  • Hypnotic

    Hypnotic (2021), diretto da Suzanne Coote e Matt Angel, è un thriller psicologico che esplora il confine sottile tra realtà e inganno, mettendo in scena un’oscura e inquietante riflessione sulla manipolazione mentale. Con una trama che gioca con i temi della percezione e della fiducia, il film si sviluppa in un crescendo di tensione che coinvolge il pubblico in un viaggio tra verità nascoste e misteri profondi.

  • Night Teeth

    Night Teeth (2021), diretto da Adam Randall, è un thriller horror che fonde l’azione con l’elemento soprannaturale, mettendo in scena una notte pericolosa tra vampiri, misteri e tradimenti. Con un’atmosfera oscura e un ritmo frenetico, il film esplora temi di potere, seduzione e sopravvivenza in un Los Angeles notturno e pericoloso.

  • Tentacoli di Paura

    Tentacoli di paura (Tentacles), diretto da Gary Yates nel 2007, è un film horror che sfrutta la paura ancestrale delle creature marine per costruire una storia di terrore e sopravvivenza. Con una trama avvincente e un’atmosfera di crescente angoscia, il film offre una narrazione che esplora l’incredibile pericolo nascosto negli abissi marini.