The Babadook

Babadook

Babadook di Jennifer Kent (2014)

A sette anni di distanza dalla morte del marito, Amelia cerca, insieme al figlio Samuel, di ritrovare un equilibrio.

babadookMister Babadook

É solo un libro e non può fare alcun male. Questo continua a ripetere Amelia a suo figlio.

Ma Samuel è un ragazzino problematico. Il suo comportamento è fonte di molte preoccupazioni per Amelia, sia nell’ambito famigliare che in quello scolastico.

E poi, come è possibile che quel volume per bambini, ben rilegato e pieno di macabre immagini pop-up, continui ad apparire ovunque?

Anche dopo che è stato strappato e gettato nella spazzatura o arrostito sul barbecue.

Davvero esiste qualcosa di soprannaturale che é in stretto legame con quella fiaba nera e il suo protagonista?

E quegli inspiegabili rumori che si sentono in casa sono opera di Mister Babadook, come sostiene Samuel? O é solo suggestione?

Amelia lotta e prova a farsi forza con la sua parte razionale. Ma, di notte, quando tutto è più difficile da sostenere, si rifugia terrorizzata sotto le coperte, in cerca di protezione. E attende.

Considerazioni.

Jennifer Kent dirige uno dei film più belli del 2014, e non solo. Babadook é molto più di un semplice horror. È un dramma famigliare, portato al parossismo, che si tinge dì soprannaturale per la presenza dell’antagonista principale. È un film che ci parla dei mostri più veri e terrificanti che esistano: la solitudine e la perdita di una persona amata.

Colpisce duro a livello psicologico, ci mostra quello che può succedere nei meandri di una mente devastata dal dolore e dall’incapacità di elaborare un lutto. In certe scene, è così intenso che diventa difficile da sostenere. In ogni scricchiolio, in ogni inquadratura notturna della casa che sembra “respirare”, come se fosse un soggetto attivo. E la voce di Mister Babadook é qualcosa che gela il sangue, perché viene dal profondo, da quella parte oscura e sconosciuta che appartiene a tutti noi. E che tentiamo, invano, di seppellire.

Ed é proprio in questo aspetto che risiede il fascino maggiore della pellicola. Nella sua capacità di spingersi oltre ai confini di quello che é il genere di appartenenza.

Nel film sono delineati alla perfezioni i quadri psicologici dei protagonisti, così come é notevole la descrizione del difficile rapporto madre/figlio. Un equilibrio instabile fin dal primo momento, visto il terribile incidente stradale che ha distrutto la vita di Amelia, proprio il giorno in cui è nato Samuel.

La madre ama il figlio, ma al contempo lo vede come il maggiore responsabile della sua infelicità. Almeno fino a quando troverà la forza di ricacciare il mostro che la perseguita in un posto sicuro, dove non potrà più nuocere. Laggiù, nello scantinato, dove, come si sa, vivono le paure più spaventose, che forse non possono essere sconfitte, ma semplicemente tenute a bada.

Babadook si avvale anche delle straordinarie performances di tutti gli attori coinvolti.

In particolare di Essie Davis che da vita al personaggio di una madre in lotta con i suoi demoni interiori, ma anche capace di lasciarsi andare a attimi di tenerezza. Bravissimo anche il piccolo Noah Wieseman, in un ruolo per nulla semplice e pieno di sfaccettature.

Da sottolineare infine l’ottimo lavoro svolto per realizzare il volume di Mister Babadook, con illustrazioni di burtoniana ispirazione.

Conclusioni.

Babadook è stato elogiato per la sua originalità, con una forte performance di Essie Davis nel ruolo di Amelia. Ha ottenuto un ampio riconoscimento come uno dei migliori horror degli ultimi anni, apprezzato sia per la sua capacità di spaventare che per la profondità dei temi trattati. È un horror che lascia il segno non solo per le sue scene spaventose, ma soprattutto per il suo approccio emotivo e psicologico.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Blade il Leader in Puppet Master

    “Puppet Master” un film horror del 1989 diretto da David Schmoeller, è uno dei capisaldi del cinema di genere anni ’80, capace di dare vita a una delle saghe horror più longeve e iconiche. Prodotto dalla Full Moon Features di Charles Band, il film ha inaugurato una serie che avrebbe generato numerosi sequel, spin-off e un fandom appassionato. Al centro della storia ci sono delle marionette animate da forze occulte, ciascuna con caratteristiche uniche e inquietanti. Tra queste, la più riconoscibile e spaventosa è senza dubbio Blade, una bambola che è diventata il simbolo della serie.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

  • Event Horizon

    Event Horizon (1997), diretto da Paul W.S. Anderson, è un film che mescola la fantascienza cupa con l’horror più disturbante, creando un’esperienza visiva e psicologica che ha guadagnato nel tempo lo status di cult. Ambientato nel 2047, il film segue un equipaggio incaricato di recuperare una nave scomparsa, la Event Horizon, che improvvisamente riappare al largo di Nettuno dopo sette anni di silenzio. Il concept centrale – una nave che ha attraversato letteralmente un’altra dimensione – è affascinante e terrificante, evocando un immaginario dove la scienza spinge i limiti della percezione e finisce per invadere territori spirituali e infernali.

  • Madre!

    “Madre!” (“Mother!”) è un film del 2017 diretto da Darren Aronofsky, un regista noto per le sue opere intense e provocatorie come Requiem for a Dream e Il cigno nero. Con Madre!, Aronofsky offre un’esperienza cinematografica audace, caratterizzata da un simbolismo complesso e da una narrazione che sfida le convenzioni tradizionali. Interpretato da Jennifer Lawrence e Javier Bardem, il film ha suscitato reazioni polarizzate, dividendo pubblico e critica.

  •  | 

    Reanimal

    Reanimal è il prossimo gioco horror in arrivo nel 2025, realizzato dagli stessi creatori della serie Little Nightmares. Il team svedese torna con un’avventura dalle atmosfere oscure e surreali, promettendo un’esperienza ancora più inquietante e profonda, in linea con il loro stile inconfondibile.

  • Lansky

    Il film racconta la vita di Meyer Lansky, figura storica e mente finanziaria della mafia americana, interpretato da Richard Dreyfuss. La narrazione si apre con un Lansky ormai anziano, in esilio volontario in Israele, che accetta di raccontare la propria vita a un giornalista (Josh Lucas), rievocando i momenti chiave della sua ascesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *