Bagliori nel Buio

Bagliori nel Buio

Bagliori nel buio (1993): tra UFO e paranoia rurale nel cinema americano

Diretto da Robert Lieberman e tratto da una presunta storia vera, Bagliori nel buio (Fire in the Sky, titolo originale) è un film del 1993 che mescola thriller, dramma e fantascienza, esplorando uno dei più celebri casi di presunto rapimento alieno mai registrati negli Stati Uniti. Con un tono cupo e un’atmosfera tesa, il film si distingue all’interno del sottogenere ufologico per il suo approccio narrativo sobrio e psicologico, alternando lo scetticismo della comunità all’esperienza traumatica del protagonista.

Trama

La vicenda si svolge nel 1975 nella cittadina di Snowflake, in Arizona. Un gruppo di boscaioli, tra cui Travis Walton (interpretato da D.B. Sweeney), sta lavorando nei boschi quando assiste a uno strano fenomeno: una luce intensa proveniente dal cielo. Travis si avvicina per indagare e viene improvvisamente investito da un raggio di luce. I suoi colleghi, terrorizzati, fuggono. Quando tornano per cercarlo, Travis è scomparso. Nei giorni seguenti, la polizia e gli abitanti del paese iniziano a sospettare che gli amici di Travis stiano nascondendo qualcosa. I cinque uomini vengono sottoposti al poligrafo, ma superano il test. Cinque giorni dopo, Travis ricompare improvvisamente, nudo, disorientato e profondamente traumatizzato. Il suo racconto è sconvolgente: afferma di essere stato rapito da esseri extraterrestri e sottoposto a esperimenti medici crudeli.

Una storia controversa

Il film si basa sul libro The Walton Experience, scritto dallo stesso Travis Walton, che sostiene ancora oggi la veridicità del suo racconto. La trasposizione cinematografica, tuttavia, prende alcune libertà creative, in particolare nella rappresentazione dell’esperienza a bordo dell’astronave aliena. Queste sequenze – visivamente disturbanti e di forte impatto – sono tra le più memorabili del film e contribuiscono a cementare la sua fama nel genere sci-fi anni ’90.

Regia e interpretazioni

Robert Lieberman, regista esperto soprattutto in ambito televisivo, costruisce un film teso e coinvolgente, che lavora più sulla tensione psicologica e sulla dinamica di gruppo che sull’azione. Il cast è solido: oltre a D.B. Sweeney, spicca Robert Patrick (fresco del successo di Terminator 2), nel ruolo dell’amico Mike Rogers, diviso tra il senso di colpa e la pressione della comunità.

Temi

Bagliori nel buio non è un semplice film sugli alieni. Affronta tematiche come la paura dell’ignoto, l’alienazione sociale, la fragilità del legame tra verità e percezione collettiva. La comunità di Snowflake rappresenta una micro-società pronta a giudicare, a trovare un capro espiatorio, e incapace di accettare ciò che non può spiegare. La figura dell’alieno, pur presente, è meno centrale del trauma umano che lascia dietro di sé.

Ricezione

All’epoca dell’uscita, il film ricevette un’accoglienza contrastante: lodato per l’atmosfera e le interpretazioni, ma criticato da alcuni per il ritmo lento. Con il tempo, tuttavia, è diventato un piccolo cult tra gli appassionati di UFO e fantascienza paranormale, proprio grazie al suo tono realistico e alla potenza visiva delle scene a bordo dell’astronave.

Conclusione

Bagliori nel buio è un film che, pur senza effetti speciali eclatanti, riesce a disturbare e affascinare. La sua forza risiede nell’equilibrio tra mistero e umanità, tra realtà e suggestione. In un’epoca in cui il cinema fantascientifico era dominato da blockbuster e alieni spettacolari, Fire in the Sky offre una versione intima, cupa e profondamente inquietante dell’incontro ravvicinato del terzo tipo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Lo Spettro Invisibile

    Lo spettro invisibile occupa un posto di rilievo per il suo curioso intreccio tra horror, psicologia e melodramma familiare. Diretto da Joseph H. Lewis e interpretato da un iconico Bela Lugosi, il film è oggi considerato una piccola gemma del cinema dell’orrore di serie B, capace di affascinare grazie alla sua atmosfera sinistra e ai suoi sottotesti inquietanti.

  • Bye Sweet Carole

    Bye Sweet Carole è un’avventura horror dalle tinte gotiche, realizzata dallo studio Little Sewing Machine, guidato da Chris Darril. Dopo il successo della saga Remothered, lo sviluppatore torna con una nuova storia intensa, capace di unire bellezza visiva e tensione narrativa in un mondo che sembra uscito da un film d’animazione d’altri tempi… ma dove ogni angolo può nascondere qualcosa di spaventoso.

  •  | 

    High Life

    High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

  • Delitto in Tuta Nera

    Diretto dall’inglese Guy Green e prodotto dai celebri Hammer Film Studios, Delitto in tuta nera (The Snorkel) è un raffinato thriller del 1958 che mescola il brivido del delitto perfetto con l’angoscia psicologica del sospetto ignorato. Poco conosciuto rispetto ai grandi successi horror della Hammer, questo film rappresenta però un piccolo gioiello di tensione e atmosfera, degno d’essere riscoperto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *