Barbara Steele
 | 

Barbara Steele

BARBARA STEELE

Oggi voglio parlarvi di un’altra vera “dark lady”, un’icona del cinema horror: l’attrice inglese Barbara Steele.

I suoi studi, all’inizio, erano orientati verso una carriera da pittrice, ma nella seconda metà degli anni cinquanta, iniziò a frequentare una piccola compagnia teatrale per esordire poi sul grande schermo nel 1958 con il film “Uno straniero a Cambridge”.

La fama arrivò poco dopo, nel 1960, con. “La maschera del demonio” primo film diretto dal nostro Mario Bava dove l’attrice interpreta un doppio ruolo da protagonista.

Questa sua interpretazione non passò inosservata, infatti Roger Corman le affidò un ruolo importante nel film “Il pozzo e il pendolo”, al fianco di Vincent Price.

Dopo questa breve parentesi americana, la Steele tornò in Italia dove la sua carriera proseguì soprattutto nel cinema horror, diretta dai principali registi di questo genere.

Tra le sue interpretazioni del periodo “L’orribile segreto del Dr.Hichcock” Lo spettro” “Danza Macabra” e “I lunghi capelli della morte”…

Da una sua intervista…

Barbara Steele, come si diventa icone horror?

Nel mio caso senza rendersene assolutamente conto. Ero stata chiamata in Gran Bretagna per qualche piccolo ruolo, poi fui notata da un casting italiano che cercava volti per un piccolo film da girare in Italia.

Era un film dell’orrore, e a quel tempo – stiamo parlando dei primissimi anni Sessanta – l’horror batteva prevalentemente bandiera inglese. Erano gli anni della Hammer, di Christopher Lee e di Peter Cushing, due stupendi attori di teatro che avevano di fatto reinventato il modo di raccontare le storie di paura.

Io alla Hammer avevo fatto un provino ma non mi avevano preso, invece in Italia mi scelsero subito. Mi dissero che il regista, Mario Bava, era al suo primo film. Tecnicamente era così ma era in realtà un uomo di cinema molto esperto, aveva lavorato con molti registi e aveva fatto la loro fortuna perché sapeva perfettamente come si doveva girare.
E infatti La maschera del demonio è stato un successo incredibile, in tutto il mondo, ed è ancora molto popolare adesso.

Era una forma di anticonformismo, la sua? Anche perché proprio in quegli anni lei fece una battuta molto cattiva su Doris Day…

Si, fu una battuta in un’intervista a una rivista francese, Doris mi tolse il saluto e non me la perdonò mai.

Io avevo solo detto che mi piacevano i ruoli perversi che mi venivano offerti mentre detestavo i ruoli da vergine professionista che erano offerti a Doris Day, che all’epoca aveva girato anche un paio di thriller nel ruolo della innocentina vittima delle circostanze.

Non era una critica a lei ma a quel tipo di presenza femminile. Avrei potuto fare mille altri esempi, ad esempio le bionde algide che Hitchock ha sempre messo nei suoi film.

Hitch era evidentemente attratto morbosamente dalle bionde algide. Io non avrei mai potuto accettare un ruolo così, anche se ogni tanto nei film ero bionda.
Non era un attacco a Doris, ma lei la prese molto male. Beh, diciamo che non ho perso il sonno per quanto è successo.

E in quale ruolo l’avete maggiormente apprezzata? Fatecelo sapere nei commenti ⬇️⬇️⬇️

 

Fonte anmc


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Tom Sizemore è Morto

    L’attore americano si è spento a 61 anni, dopo essere stato colpito da un aneurisma.
    Il triste evento lo ha annunciato il suo manager Charles Lago: “E’ con grande tristezza e dispiacere che devo annunciare che l’attore Thomas Edward Sizemore di 61 anni è morto serenamente nel sonno oggi al St Joseph’s Hospital di Burbank.

  • La Casa con la Scala nel Buio

    La casa con la scala nel buio (1983), diretto da Lamberto Bava, è un film che rappresenta un’importante voce nel panorama dell’horror e del giallo italiano degli anni ’80. Lamberto Bava, figlio del maestro Mario Bava, porta sullo schermo una storia di suspense e mistero che mescola elementi gotici con una trama intrisa di elementi soprannaturali e thriller. Con una narrazione coinvolgente e una regia stilisticamente ricercata, il film è diventato un esempio significativo del cinema horror italiano dell’epoca.

  • Greg Nicotero: Il Maestro che ha Trasformato l’Orrore ed il Fantastico

    Nel mondo degli effetti speciali, pochi nomi brillano con la stessa intensità di Greg Nicotero. Con una carriera che abbraccia più di tre decenni e una lunga lista di crediti cinematografici e televisivi, Nicotero ha definito e rivoluzionato il campo degli effetti speciali, portando creature spaventose e visioni straordinarie alla vita. Ma il suo percorso verso il successo non sarebbe stato lo stesso senza l’influenza e la guida del maestro Tom Savini, il cui impatto ha avuto un ruolo cruciale nella formazione di Nicotero come artista.

  • Christopher Plummer

    Christopher Plummer, un titan della scena e del grande schermo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo con il suo talento ineguagliabile, la sua versatilità e la sua presenza magnetica. Spaziando in una carriera di oltre sette decenni, Plummer si è affermato come uno degli attori più venerati e rispettati della sua generazione, catturando il pubblico con le sue potenti interpretazioni e la sua profonda arte.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *