below rusted gods

Below Rusted Gods

Below, Rusted Gods – Un horror atipico, immersivo e claustrofobico

Tra i titoli horror più promettenti in arrivo nel 2025, Below, Rusted Gods si distingue per la sua struttura insolita e una tensione psicologica crescente. Creato dallo studio indipendente From South Games, il gioco trasforma il giocatore in un operatore da remoto, immerso in una centrale di controllo, incaricato di seguire e guidare un gruppo di soldati in missione nelle profondità di un luogo misterioso e minaccioso.

Un gameplay tutto mentale

A differenza dei classici survival horror, qui non si brandiscono armi né si esplorano ambienti in prima persona. Il cuore dell’esperienza è il controllo a distanza: osservare monitor, analizzare segnali, decifrare anomalie sonore, inviare istruzioni o semplicemente decidere se intervenire. Le decisioni prese dalla sala di controllo hanno un impatto diretto sulla sorte dei soldati.

L’intera avventura si sviluppa da una stanza statica, ma l’atmosfera cupa, i segnali disturbati e i suoni sinistri rendono l’esperienza tesa e carica di suspense. La sensazione di impotenza e l’inquietudine costante fanno da filo conduttore.

Estetica e suggestioni

L’ambientazione richiama gli anni ’80 e ’90, con un’estetica ispirata al mondo sovietico e un utilizzo sapiente di VHS, luci tremolanti e dispositivi analogici. Non ci sono spaventi improvvisi, ma una tensione lenta e costante che cresce con ogni suono fuori posto o trasmissione interrotta.

Un assaggio di terrore

Una demo, già disponibile, ha offerto una breve ma intensa anteprima. In circa mezz’ora, il giocatore viene trascinato in una dimensione dove nulla è come sembra, e ogni dettaglio richiede attenzione. Il terrore nasce dal silenzio, dalla solitudine e dall’attesa.

Uscita prevista

Il lancio ufficiale è previsto per la seconda metà del 2025 su PC Windows. Le specifiche richieste sono piuttosto accessibili, ma per un’esperienza pienamente coinvolgente è consigliata una macchina performante e l’uso delle cuffie.

Perché aspettarlo

  • L’idea originale: non si è protagonisti attivi sul campo, ma osservatori responsabili.

  • L’atmosfera opprimente: costruita su suoni, luci e silenzi carichi di significato.

  • La narrazione frammentata: che si rivela poco alla volta, lasciando spazio all’interpretazione.

  • Il potenziale narrativo: con sviluppi multipli e un racconto che sembra affondare le radici in suggestioni lovecraftiane e fantascientifiche.

Below, Rusted Gods è pensato per chi ama l’horror riflessivo, fatto più di suggestione che di sangue, dove l’angoscia è un sussurro costante e la minaccia è invisibile, ma sempre presente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • DOOM: The Dark Ages

    Bethesda e id Software sono pronti a riscrivere ancora una volta le regole del genere FPS con DOOM: The Dark Ages, in uscita nel 2025. Questo attesissimo capitolo introduce una svolta audace per la leggendaria saga di DOOM, portando i giocatori in un’ambientazione medievale, carica di oscurità, demoni e combattimenti viscerali.

  • The Substance

    The Substance, diretto da Coralie Fargeat, è un film che fonde horror corporeo e satira sociale, esplorando le ossessioni estetiche e l’industria cinematografica. Presentato al Festival di Cannes nel 2024, il film ha ricevuto il Prix du Scénario e ha ottenuto cinque nomination agli Oscar, vincendo il premio per il miglior trucco e acconciatura. Demi Moore e Margaret Qualley interpretano rispettivamente Elisabeth e Sue, due versioni della stessa persona, in un racconto che sfida le convenzioni del corpo e dell’identità.

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • Il Silenzio degli Innocenti

    Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme nel 1991 e’ un film basato sull’omon e’ un film basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris pubblicato nel 1988, questo thriller psicologico ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione del genere sui grandi schermi, mescolando elementi di suspense, horror e dramma in una trama avvincente e profondamente disturbante.

  • Gotti

    Gotti è un film biografico che ricostruisce l’ascesa e la caduta del celebre boss della mafia newyorkese John Gotti, leader della famiglia Gambino. A dare volto al “Teflon Don” è Armand Assante, in una delle sue interpretazioni più potenti e carismatiche, premiata con un Emmy Award e un Golden Globe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *