below rusted gods

Below Rusted Gods

Below, Rusted Gods – Un horror atipico, immersivo e claustrofobico

Tra i titoli horror più promettenti in arrivo nel 2025, Below, Rusted Gods si distingue per la sua struttura insolita e una tensione psicologica crescente. Creato dallo studio indipendente From South Games, il gioco trasforma il giocatore in un operatore da remoto, immerso in una centrale di controllo, incaricato di seguire e guidare un gruppo di soldati in missione nelle profondità di un luogo misterioso e minaccioso.

Un gameplay tutto mentale

A differenza dei classici survival horror, qui non si brandiscono armi né si esplorano ambienti in prima persona. Il cuore dell’esperienza è il controllo a distanza: osservare monitor, analizzare segnali, decifrare anomalie sonore, inviare istruzioni o semplicemente decidere se intervenire. Le decisioni prese dalla sala di controllo hanno un impatto diretto sulla sorte dei soldati.

L’intera avventura si sviluppa da una stanza statica, ma l’atmosfera cupa, i segnali disturbati e i suoni sinistri rendono l’esperienza tesa e carica di suspense. La sensazione di impotenza e l’inquietudine costante fanno da filo conduttore.

Estetica e suggestioni

L’ambientazione richiama gli anni ’80 e ’90, con un’estetica ispirata al mondo sovietico e un utilizzo sapiente di VHS, luci tremolanti e dispositivi analogici. Non ci sono spaventi improvvisi, ma una tensione lenta e costante che cresce con ogni suono fuori posto o trasmissione interrotta.

Un assaggio di terrore

Una demo, già disponibile, ha offerto una breve ma intensa anteprima. In circa mezz’ora, il giocatore viene trascinato in una dimensione dove nulla è come sembra, e ogni dettaglio richiede attenzione. Il terrore nasce dal silenzio, dalla solitudine e dall’attesa.

Uscita prevista

Il lancio ufficiale è previsto per la seconda metà del 2025 su PC Windows. Le specifiche richieste sono piuttosto accessibili, ma per un’esperienza pienamente coinvolgente è consigliata una macchina performante e l’uso delle cuffie.

Perché aspettarlo

  • L’idea originale: non si è protagonisti attivi sul campo, ma osservatori responsabili.

  • L’atmosfera opprimente: costruita su suoni, luci e silenzi carichi di significato.

  • La narrazione frammentata: che si rivela poco alla volta, lasciando spazio all’interpretazione.

  • Il potenziale narrativo: con sviluppi multipli e un racconto che sembra affondare le radici in suggestioni lovecraftiane e fantascientifiche.

Below, Rusted Gods è pensato per chi ama l’horror riflessivo, fatto più di suggestione che di sangue, dove l’angoscia è un sussurro costante e la minaccia è invisibile, ma sempre presente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Diecimila Piume Nere

    Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

  • Ash

    Ash, diretto da Flying Lotus, è un film sci-fi horror che si colloca in quel filone disturbante e surreale che ricorda opere come Under the Skin o Event Horizon. La pellicola racconta la storia di una donna, interpretata da Eiza González, che si risveglia su una remota stazione spaziale, circondata dai cadaveri del suo equipaggio. L’atmosfera è da subito inquietante, e il regista ci immerge in un incubo visivo e sonoro alienante, grazie anche a una colonna sonora sperimentale composta da lui stesso.

  • Black Mirror

    Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.

  • Oshi no Ko

    Il mondo degli idol è un teatro di menzogne. Luci, glitter, applausi: tutto serve a mascherare il marciume che pulsa sotto la pelle dello showbiz. Oshi no Ko non è un manga patinato, ma un requiem per la purezza perduta. È la storia di come la fama trasforma le persone in merce e i sogni in catene.

  • Amityville Possession

    Un padre tirannico (Burt Young), una madre sull’orlo di una crisi di nervi (Rutanya Alda), un figlio adolescente polemico, Sonny (Jack Magner) fortemente legato alla sorella minore Patricia (Diane Franklin) e i due piccoli Erika e Brent componevano il ritratto di una famiglia dagli equilibri fragili, catapultata gradualmente in un inferno..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *