Black Phone

The Black Phone

The Black Phone (2021) – L’horror di Scott Derrickson tra prigionia, paura e redenzione

Con The Black Phone, uscito nel 2021, il regista Scott Derrickson (già autore di Sinister e Doctor Strange) firma un horror dal tono cupo e disturbante, capace di mescolare il soprannaturale con l’angoscia più reale: quella della violenza, del trauma e della perdita dell’innocenza.

Trama: il rapitore e il telefono nero

Siamo in un sobborgo americano degli anni ’70. Un killer soprannominato “The Grabber”, interpretato da un inquietante Ethan Hawke, rapisce bambini e li fa sparire senza lasciare traccia. Finney Shaw, un ragazzo timido e introverso, è la sua nuova vittima. Rinchiuso in un seminterrato insonorizzato, Finney scopre un vecchio telefono a muro scollegato… che però inizia a squillare.

All’altro capo, le voci delle precedenti vittime del Grabber cercano di aiutare Finney a sopravvivere, offrendo indizi, consigli e frammenti delle loro storie. Intanto, la sorellina Gwen, dotata di misteriose visioni oniriche, fa di tutto per trovarlo prima che sia troppo tardi.

Un horror che parla di sopravvivenza

The Black Phone non è solo un film dell’orrore. È un racconto di crescita, paura e resistenza. Finney deve affrontare non solo un assassino sadico, ma anche le sue stesse insicurezze e paure, in un percorso che lo trasforma da vittima a sopravvissuto. Il film usa l’elemento soprannaturale — le voci dei morti — come strumento narrativo per raccontare la forza della memoria, della solidarietà e del coraggio.

Ethan Hawke e un volto mascherato del male

Ethan Hawke, qui in un ruolo completamente opposto a quelli a cui ha abituato il pubblico, incarna un villain inquietante e ambiguo. Il suo personaggio indossa una maschera modulare, che cambia espressione a seconda del momento, rendendo ancora più disturbante il suo comportamento imprevedibile. È una figura grottesca, quasi teatrale, che non ha bisogno di spiegazioni: è puro male.

Un’atmosfera anni ’70 tra nostalgia e inquietudine

La ricostruzione del contesto urbano degli anni Settanta è accurata, evocando un tempo in cui la paura dei predatori era reale e tangibile. Derrickson racconta una società in cui i bambini erano spesso lasciati a sé stessi, esposti a pericoli veri, in un mondo che non li ascoltava. Questo contesto rende la prigionia di Finney ancora più drammatica.

Tra il thriller e il paranormale

Basato su un racconto breve di Joe Hill (figlio di Stephen King), il film porta con sé l’impronta narrativa tipica della famiglia: una realtà grigia, attraversata da un elemento sovrannaturale che non ha bisogno di spiegazioni razionali, ma che agisce come specchio delle emozioni dei personaggi.

Conclusione

The Black Phone è un horror intenso e ben costruito, dove la tensione si accumula lentamente ma con precisione chirurgica. Con una regia solida, un cast convincente e un equilibrio tra paura reale e suggestioni paranormali, il film si impone come uno dei titoli più riusciti del cinema horror degli ultimi anni.

Non è solo la storia di un ragazzo in trappola. È una riflessione sulla resilienza, sul valore dell’ascolto — anche oltre la morte — e su come la speranza possa sopravvivere persino nell’oscurità più profonda.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Ash

    Ash, diretto da Flying Lotus, è un film sci-fi horror che si colloca in quel filone disturbante e surreale che ricorda opere come Under the Skin o Event Horizon. La pellicola racconta la storia di una donna, interpretata da Eiza González, che si risveglia su una remota stazione spaziale, circondata dai cadaveri del suo equipaggio. L’atmosfera è da subito inquietante, e il regista ci immerge in un incubo visivo e sonoro alienante, grazie anche a una colonna sonora sperimentale composta da lui stesso.

  • Don’t Lie

    Il gioco racconta la vita di Junko, che vive isolata nel suo appartamento, lottando con la solitudine e la perdita di contatto con la realtà. La sua esperienza è segnata da bugie, visioni terrificanti e allucinazioni che sfumano i confini tra realtà e immaginazione. La narrazione si sviluppa attraverso l’esplorazione di ambienti claustrofobici e sequenze stealth, in cui Junko deve nascondersi per sopravvivere alle minacce invisibili che la perseguitano.

  • Child’s Play e l’Icona Chucky

    “Child’s Play,” uscito nel 1988 e diretto da Tom Holland, è un film che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo e il genere horror. Al centro della storia c’è Chucky, una bambola che è diventata una delle icone più riconoscibili del cinema horror, al pari di figure come Freddy Krueger, Jason Voorhees e Michael Myers. “Child’s Play” non solo ha dato vita a una delle saghe più longeve e amate del cinema di paura, ma ha anche ridefinito il concetto di bambola maledetta, introducendo un personaggio che ha terrorizzato generazioni di spettatori.

  • Delitto in Tuta Nera

    Diretto dall’inglese Guy Green e prodotto dai celebri Hammer Film Studios, Delitto in tuta nera (The Snorkel) è un raffinato thriller del 1958 che mescola il brivido del delitto perfetto con l’angoscia psicologica del sospetto ignorato. Poco conosciuto rispetto ai grandi successi horror della Hammer, questo film rappresenta però un piccolo gioiello di tensione e atmosfera, degno d’essere riscoperto.

  • No One Lives

    No One Lives è un thriller sanguinoso e adrenalinico diretto dal giapponese Ryūhei Kitamura, già noto per l’action horror Versus e per il brutale The Midnight Meat Train. Uscito nel 2012 e prodotto dalla WWE Studios, il film ribalta le convenzioni dello slasher: non è la vittima a fuggire dal mostro, ma sono i carnefici a trovarsi intrappolati con lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *