RIP Antonello Fassari
Addio ad Antonello Fassari, il burbero Cesare di tutti
Addio ad Antonello Fassari, il burbero Cesare di tutti
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Domenica 6 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Sabato 5 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
Pubblicato nel 1957 e scritto da Ira Levin, Rosemary’s Baby è uno dei romanzi horror più inquietanti e iconici di sempre. La storia esplora il terrore della manipolazione psicologica.
L’attesa è quasi terminata: il 27 giugno 2025, Netflix rilascerà la terza ed ultima stagione di Squid Game, la serie sudcoreana che ha conquistato il pubblico globale sin dal suo debutto nel 2021.
Benvenuti nella rubrica… #StaseraGuardo – Palinsesto TV Venerdì 4 Aprile 2025. Siete pronti a vivere serate di pura adrenalina e paura? #StaseraGuardo…
The Midnight Walk è un’avventura dark fantasy in sviluppo presso MoonHood Studios, fondata da Klaus Lyngeled e Olov Redmalm, noti per titoli come Lost in Random e Fe. La data di uscita è fissata per l’8 maggio 2025 su PlayStation 5 e PC, con supporto per la realtà virtuale tramite PS VR2 e SteamVR.
Il cinema ha spesso raccontato storie di lotta per i diritti, ma pochi film hanno avuto l’impatto emotivo e sociale di North Country – Storia di Josey (North Country, 2005), diretto da Niki Caro. Basato su fatti reali, il film affronta con intensità il tema delle molestie sul posto di lavoro, raccontando il primo caso di class action per molestie sessuali negli Stati Uniti.
Cose Nostre – Malavita (The Family) di Luc Besson. Uscito nel 2013 e tratto dal romanzo Malavita di Tonino Benacquista, il film vanta un cast stellare con Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones e Dianna Agron, regalando al pubblico una storia di mafia atipica e ricca di situazioni grottesche.
Tra i capolavori del cinema di Ingmar Bergman, La Fonte della Vergine (Jungfrukällan) occupa un posto di rilievo per la sua potenza simbolica e la sua crudezza narrativa. Vincitore dell’Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1961, questo dramma medievale si ispira a un’antica ballata svedese per raccontare una storia di violenza, vendetta e redenzione, affrontando temi profondi come la fede, la giustizia e il senso del divino.