Candyman (2021)

Candyman
(film del 2021 diretto da Nia
DaCosta)

“Candyman” è un remake con lo stesso nome del film horror del 1992 ed è considerato sia un sequel che una rielaborazione del film originale. Il film è stato scritto da Jordan Peele, noto per i suoi film di successo come “Get Out” e “Us”, insieme a Win Rosenfeld e Nia DaCosta. La sceneggiatura è basata sui personaggi creati da Clive Barker nel suo racconto “The Forbidden”.

Trama

Candyman (film del 2021 diretto da Nia DaCosta)La trama segue la storia di Anthony McCoy, un pittore che si trasferisce nel quartiere di Cabrini-Green a Chicago. Mentre cerca ispirazione per la sua arte, Anthony scopre la leggenda di Candyman, una figura spettrale con un gancio al posto della mano. Si dice che Candyman appaia quando il suo nome viene pronunciato cinque volte di fronte a uno specchio. Affascinato dalla storia, Anthony inizia a esplorare la leggenda e ad approfondire la sua ricerca artistica sul mito di Candyman. Tuttavia, man mano che si addentra nella leggenda, Anthony inizia a sperimentare una serie di eventi inquietanti e violenti. Si trova coinvolto in un oscuro passato legato a Candyman e deve confrontarsi con i suoi demoni personali e la sua connessione con la figura spettrale.

Approfondimenti

Ambientato nel quartiere di Cabrini-Green, un luogo reale noto per la povertà e la segregazione razziale, “Candyman” esplora le conseguenze dell’oppressione e l’effetto che ha sulla vita delle persone.

Il film affronta temi complessi come il razzismo, la violenza e la vendetta, esplorando il legame tra la storia passata e il presente. Offre una riflessione su come i fantasmi del passato possono ancora influenzare e tormentare le persone nel presente. Inoltre, mette in evidenza la perpetuazione dei traumi e delle ingiustizie nelle comunità nere e la loro lotta per la giustizia e la rappresentazione.

Arte e violenza: Il film esplora anche il tema dell’arte e della violenza. Il protagonista, Anthony, è un artista visivo che trova ispirazione nella storia di Candyman. Il suo lavoro artistico solleva domande sul rapporto tra l’arte, la violenza e la società. Il film pone l’accento su come l’arte possa essere sia una forma di espressione che un mezzo per affrontare i temi sociali.

L’opera mette in discussione la natura della leggenda urbana e della paura collettiva, esplorando come queste storie possano influenzare le persone e le comunità nel corso del tempo. “Candyman” del 2021 offre una combinazione di elementi horror, thriller e drammatici, offrendo un’esperienza cinematografica coinvolgente e spaventosa.

Nota

Il personaggio di Candyman è interpretato da Tony Todd, che ha interpretato il ruolo anche nel film originale del 1992. La sua presenza nel film del 2021 aggiunge un collegamento diretto con il passato e una connessione emotiva per i fan dell’originale.

In conclusione

Il film è stato acclamato per la sua capacità di spaventare e allo stesso tempo intrattenere il pubblico, offrendo una combinazione di orrore viscerale e commento sociale. È un film che spinge lo spettatore a riflettere sulla società e sulle conseguenze delle azioni passate.

Attraverso la sua trama avvincente e i temi sociali profondi, “Candyman” del 2021 si distingue come un film che va oltre il semplice horror, offrendo una riflessione sulla società e sull’immaginario collettivo.

A conti fatti, questa nuova versione di “Candyman” sembra destinata a diventare un classico moderno dell’horror, con la sua fusione di elementi spaventosi, riflessioni sociali e abilità cinematografiche innovative.

L’Inferno nello Specchio (Candyman 2)

Candyman (1992)  Terrore Dietro lo Specchio

Candyman (1999) Il Giorno della Morte


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *