Featured

Soccordia – AI Horror Surreale su Instagram
 | 

Soccordia – AI Horror Surreale su Instagram

Nel panorama dell’arte digitale horror contemporanea, pochi nomi emergono con la forza visiva e concettuale di Soccordia, artista attiva su Instagram con il profilo @soccos_cataclysm. Utilizzando strumenti di intelligenza artificiale come Midjourney, Soccordia crea immagini che sfidano le convenzioni estetiche, immergendo l’osservatore in un universo di incubi digitali e visioni disturbanti.

High Life
 | 

High Life

High Life segna il debutto in lingua inglese della regista francese Claire Denis, nota per il suo cinema intimista e sperimentale. Questo film del 2018 è un’opera sci-fi atipica, che unisce la fantascienza filosofica con il body horror e la riflessione esistenziale. Ambientato nello spazio profondo, narra la storia di un gruppo di prigionieri inviati in una missione scientifica suicida verso un buco nero. Protagonista è Monte, interpretato da Robert Pattinson, attore che qui prosegue il suo percorso di emancipazione dal passato da teen idol, abbracciando un ruolo oscuro e complesso.

Wolf Man
 | 

Wolf Man

Wolf Man, una delle creature più celebri del cinema horror, ritorna nel 2025. Diretto da Leigh Whannell, noto per il suo lavoro su L’uomo invisibile (2020), il film si preannuncia come un thriller horror intenso e moderno, in grado di riportare in vita il mito del licantropo con una nuova prospettiva.

Nosferatu una Sinfonia dell'Orrore
 |  | 

Nosferatu una Sinfonia dell’Orrore

Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.

Le Installazioni Provocatorie di Marina Abramović
 | 

Le Installazioni Provocatorie di Marina Abramović

Marina Abramović è una delle artiste più influenti del panorama contemporaneo, nota per le sue performance provocatorie e le sue installazioni che esplorano i limiti del corpo, della mente e delle emozioni. Sebbene non sia tradizionalmente etichettata come un’artista horror, molte delle sue opere contengono connotazioni profondamente inquietanti, evocando paure primordiali e una tensione emotiva che sfiora il macabro.

RIP David Lynch
 | 

RIP David Lynch

È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa di David Lynch, avvenuta oggi, 16 gennaio 2025, all’età di 78 anni. La notizia è stata confermata dalla sua famiglia attraverso un post su Facebook, in cui hanno espresso il loro dolore e richiesto privacy in questo momento difficile.

Krampus – Natale non è sempre Natale
 | 

Krampus – Natale non è Sempre Natale

Krampus – Natale non è sempre Natale, diretto da Michael Dougherty nel 2015, è un film horror che mescola abilmente paura e ironia per offrire una versione oscura e grottesca delle festività natalizie. Con una trama che attinge al folklore europeo, effetti speciali impressionanti e una critica sotterranea al consumismo e alle tensioni familiari, il film è diventato un cult moderno, amato dagli appassionati del genere.