I BAMBINI DI MR. PITTY: L’INIZIO DELL’INCUBO
Tutti i bambini hanno un amico immaginario, magari preso da uno show in tv, ma attenzione ad avere Mr Pitty potreste diventarne schiavi anche da morti…
Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.
Tutti i bambini hanno un amico immaginario, magari preso da uno show in tv, ma attenzione ad avere Mr Pitty potreste diventarne schiavi anche da morti…
L’inquietante storia di un’affascinante vampira..
Blanche Monnier è stata una donna segregata in casa per 25 anni conosciuta come la Séquestrée de Poitiers.
Prima di Chucky e Annabelle, c’era Robert, la bambola più famosa e temuta della storia americana. Il suo volto inquietante e le storie che la circondano hanno alimentato per decenni la leggenda di un giocattolo infestato da forze oscure.
Nata nel 1878 a Chicago in una ricca famiglia industriale, Frances Glessner Lee è oggi riconosciuta come una delle figure più importanti nella storia della criminologia forense. In un’epoca in cui alle donne era preclusa ogni carriera scientifica, Lee riuscì a rivoluzionare le tecniche investigative della polizia americana con un approccio tanto insolito quanto geniale: l’uso di diorami in miniatura per risolvere casi di omicidio.
Nel cuore di Londra, tra le pieghe oscure della storia europea, sorge uno dei luoghi più inquietanti e simbolici della follia umana: il Bethlem Royal Hospital, meglio noto come Bedlam. Più di un semplice ospedale psichiatrico, Bedlam è diventato un archetipo del terrore, un nome che da secoli incarna il confine sottile tra cura e tortura, tra scienza e superstizione.
Nel cuore della cultura giapponese si cela una delle più affascinanti ed enigmatiche espressioni del soprannaturale: le Shinrei Shashin, ovvero le “fotografie di spiriti”. Queste immagini, che ritrarrebbero presunte presenze ultraterrene accidentalmente immortalate in fotografie comuni, sono diventate oggetto di culto, studio e leggenda popolare sin dalla fine del XIX secolo.
Delphine LaLaurie era una donna dell’alta società di New Orleans nota per la sua eleganza e il suo status, ma che nascondeva una crudeltà estrema verso gli schiavi, diventando simbolo delle violenze nascoste dietro l’apparenza raffinata del Sud anteguerra.
Nel cuore del deserto costiero peruviano, si estendono una serie di giganteschi geoglifi che hanno affascinato e confuso storici, archeologi e appassionati di misteri per oltre novant’anni. Le Linee di Nazca, scoperte nel 1927, sono uno dei più grandi enigmi archeologici del mondo, un vasto complesso di disegni che si svelano solo quando osservati dall’alto. Ma come sono state realizzate? Qual è il loro scopo? La verità dietro queste incredibili figure rimane uno dei misteri più affascinanti della storia.
Nel cuore della storia americana, uno dei misteri più affascinanti e irrisolti è quello che ruota attorno al nome di D.B. Cooper. Un misterioso rapinatore che, nel 1971, riuscì a compiere un audace atto di dirottamento aereo, fuggire con un’ingente somma di denaro e sparire nel nulla, lasciando dietro di sé un mare di domande senza risposta. Nonostante le numerose indagini, teorie e ricerche, l’identità di Cooper rimane ancora sconosciuta. Ma chi era davvero questo uomo e cosa è accaduto a lui e al denaro che ha rubato?