The Wolf Man
The Wolf Man… un lupo mannaro vintage
Benvenuti a Horror Cult, la rubrica dedicata ad esplorare i film horror che hanno segnato la storia del genere. Ci immergeremo nei meandri dei classici del brivido, riscoprendo pellicole che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico.
The Wolf Man… un lupo mannaro vintage
Segue la storia di Jean, un medico che si ritrova coinvolto in una intricata trama di inganni, tradimenti e omicidi. Quando sua moglie Danielle muore misteriosamente, Jean viene accusato di omicidio e deve cercare di dimostrare la propria innocenza.
La trama si snoda attorno al protagonista, Andrea Bild (interpretato da Franco Nero), un ex pilota di Formula Uno coinvolto in una rete di intrighi e omicidi.
Il Principe delle Tenebre in tutto il suo splendore
Il film si apre con l’omicidio di una giovane donna, brutalmente uccisa con un rasoio da barba.
Le Manoir du Diable il primo Horror della storia
La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.
Hedy Lamarr la donna, l’attrice, la scienziata.
La storia di “Solamente Nero” segue il personaggio di Stefano (interpretato da Lino Capolicchio), un professore con un esaurimento nervoso, visita suo fratello Don Paolo, un parroco su un’isola veneziana. La tranquillità dell’isola è minacciata da una medium e altri abitanti inquietanti. La medium viene trovata strangolata, e Don Paolo riceve minacce anonime.
“Profondo Rosso”, il capolavoro del 1975 diretto da Dario Argento, è stato recentemente restaurato in 4K, portando nuova vita a uno dei film più iconici del cinema giallo e horror italiano. Questa versione restaurata offre agli spettatori un’esperienza visiva e sonora migliorata, rendendo omaggio alla visione originale di Argento e permettendo al pubblico di godere di ogni dettaglio con una nitidezza senza precedenti.