Incubi Notturni

Incubi Notturni

Benvenuti in Incubi Notturni, la rubrica che vi guiderà attraverso i sentieri più oscuri e inquietanti del cinema horror. Vi porteremo alla scoperta di pellicole che hanno fatto tremare il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nella storia del genere. Dalle classiche leggende del terrore ai film più innovativi e disturbanti, Incubi Notturni esplorerà i temi, le tecniche e i mostri che popolano l’immaginario horror. Che si tratti di slasher, psicologici, sovrannaturali o thriller soprannaturali, sarà un viaggio nel cuore della paura, un’occasione per analizzare non solo la trama e i personaggi, ma anche le sfumature artistiche e le riflessioni più profonde che si nascondono dietro ogni incubo cinematografico.
Preparatevi a rivivere le emozioni forti, a spaventarvi e a riflettere su come il cinema possa manipolare le nostre paure più intime. In Incubi Notturni, ogni film è una porta verso un mondo dove il terrore è reale, e dove ogni notte può trasformarsi in un incubo indimenticabile.

Il Ventriloquo in Dead Silence

Dead Silence e il suo Ventriloquo

“Dead Silence” è un film horror del 2007 diretto da James Wan, regista già noto per aver creato la saga di “Saw”. Con “Dead Silence”, Wan esplora un’altra delle paure più profonde e radicate dell’essere umano: l’inquietudine suscitata dalle bambole e dai pupazzi ventriloqui. Il film si distingue per la sua atmosfera gotica, la trama avvincente e, soprattutto, per l’iconica figura di Billy, una bambola ventriloqua al centro degli eventi macabri che si svolgono nella storia. Billy non è solo un oggetto inanimato, ma diventa un vero e proprio personaggio, simbolo del terrore che pervade l’intero film.

Blade il Leader in Puppet Master

Blade il Leader in Puppet Master

“Puppet Master” un film horror del 1989 diretto da David Schmoeller, è uno dei capisaldi del cinema di genere anni ’80, capace di dare vita a una delle saghe horror più longeve e iconiche. Prodotto dalla Full Moon Features di Charles Band, il film ha inaugurato una serie che avrebbe generato numerosi sequel, spin-off e un fandom appassionato. Al centro della storia ci sono delle marionette animate da forze occulte, ciascuna con caratteristiche uniche e inquietanti. Tra queste, la più riconoscibile e spaventosa è senza dubbio Blade, una bambola che è diventata il simbolo della serie.

Brahms è

Brahms è “The Boy”

Brahms è “The Boy”, un film horror del 2016 diretto da William Brent Bell, che si distingue per la sua atmosfera inquietante e la tensione psicologica, offrendo un’interessante variante sul tema delle bambole maledette. Al centro della storia c’è Brahms, una bambola di porcellana dall’aspetto inquietante, che diventa il fulcro di un mistero agghiacciante. Con il suo mix di suspense, colpi di scena e un finale sorprendente, “The Boy” si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama del cinema horror contemporaneo.

La Serie TV Goosebumps
 | 

La Serie TV Goosebumps

La Serie TV Goosebumps è una serie televisiva horror per ragazzi che ha segnato gli anni ’90, andando in onda dal 1995 al 1998. Basata sull’omonima serie di libri scritti da R.L. Stine, la serie TV ha catturato l’immaginazione di milioni di giovani spettatori con le sue storie spaventose, spesso accompagnate da un tocco di umorismo nero. Tra i tanti personaggi e mostri che popolano questo universo, uno dei più iconici è senza dubbio Slappy the Dummy, una bambola ventriloqua malvagia che ha terrorizzato un’intera generazione.

Dolly Dearest la Bambola Maledetta

Dolly Dearest la Bambola Maledetta

“Dolly Dearest” è un film horror del 1991 che si inserisce nel filone delle pellicole incentrate su bambole maledette, un sottogenere molto popolare negli anni ’80 e ’90. Diretto da Maria Lease, il film rappresenta un interessante contributo al genere, pur non avendo ottenuto lo stesso successo di altre produzioni simili come “Child’s Play” (1988) e “Puppet Master” (1989).

Arancia Meccanica

Arancia Meccanica

Arancia Meccanica è un film del 1971 diretto da Stanley Kubrick, basato sull’omonimo romanzo distopico di Anthony Burgess pubblicato nel 1962. Il film, un’opera di culto, è noto per la sua rappresentazione cruda e stilisticamente unica della violenza, e per il suo profondo commento sociale sulla natura del libero arbitrio, della moralità e del controllo statale.

Blink Twice
 | 

Blink Twice

“Blink Twice” segna il debutto alla regia di Zoë Kravitz, nota soprattutto per la sua carriera da attrice. In questo thriller psicologico, Kravitz esplora i lati oscuri delle dinamiche di potere, del privilegio e della natura umana, dando vita a un’opera che affronta temi complessi e inquietanti.

Beetlejuice Beetlejuice a Venezia
 |  | 

Beetlejuice Beetlejuice a Venezia

Oggi, mercoledì 28 agosto, il Festival del Cinema di Venezia ha aperto i suoi battenti con la tanto attesa proiezione di “Beetlejuice Beetlejuice”, il nuovo capitolo del classico film diretto da Tim Burton. Questa pellicola non solo segna un ritorno alle origini per Burton, noto per il suo stile gotico e surreale, ma rappresenta anche una celebrazione della sua lunga collaborazione con attori iconici come Michael Keaton e Winona Ryder.