Gothika
La brillante dottoressa Miranda Grey, si ritrova in una delle celle dell’ospedale in cui lavora, accusata dell’omicidio del marito.

Benvenuti in Incubi Notturni, la rubrica che vi guiderà attraverso i sentieri più oscuri e inquietanti del cinema horror. Vi porteremo alla scoperta di pellicole che hanno fatto tremare il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nella storia del genere. Dalle classiche leggende del terrore ai film più innovativi e disturbanti, Incubi Notturni esplorerà i temi, le tecniche e i mostri che popolano l’immaginario horror. Che si tratti di slasher, psicologici, sovrannaturali o thriller soprannaturali, sarà un viaggio nel cuore della paura, un’occasione per analizzare non solo la trama e i personaggi, ma anche le sfumature artistiche e le riflessioni più profonde che si nascondono dietro ogni incubo cinematografico.
Preparatevi a rivivere le emozioni forti, a spaventarvi e a riflettere su come il cinema possa manipolare le nostre paure più intime. In Incubi Notturni, ogni film è una porta verso un mondo dove il terrore è reale, e dove ogni notte può trasformarsi in un incubo indimenticabile.
La brillante dottoressa Miranda Grey, si ritrova in una delle celle dell’ospedale in cui lavora, accusata dell’omicidio del marito.
A sette anni di distanza dalla morte del marito, Amelia cerca, insieme al figlio Samuel, di ritrovare un equilibrio.
28 Giorni Dopo. Il virus della rabbia, sfuggito al controllo, in 28 giorni riduce la Gran Bretagna in uno scenario post apocalittico.
“Candyman” è un remake del film horror del 1992 con lo stesso nome, ed è considerato sia un sequel che una rielaborazione del film originale.
La storia di Kuyang ruota attorno a Bimo, un candidato di servizio civile assegnato a un villaggio isolato sull’isola del Borneo. Bimo è accompagnato dalla moglie, Sriatun, che è incinta. Sin dal loro arrivo, il villaggio inizia a essere scosso da una serie di eventi strani e inquietanti.
Il film segue la storia di un giovane coppia, Vanya (Vyacheslav Chepurchenko) e Masha (Viktoriya Agalakova), che si trovano coinvolti in eventi soprannaturali inquietanti dopo essere andati a casa dei genitori di lui per il loro matrimonio.
Una giornalista e il suo cameraman registrano in diretta l’orrore che esplode in un condominio di Barcellona.
Shining è un film horror psicologico del 1980 diretto da Stanley Kubrick, basato sul romanzo omonimo di Stephen King del 1977. Sin dalla sua uscita, il film è stato oggetto di discussioni, interpretazioni e analisi, consolidandosi come una delle opere cinematografiche più iconiche e influenti della storia del cinema horror.
Il medico legale Tommy Tilden e suo figlio Austin eseguono un’autopsia sul cadavere di una giovane donna non identificata.
Nel XII secolo, in Persia, un potente Djinn viene imprigionato in un’opale di fuoco da uno stregone, prima che possa usare appieno il suo terzo desiderio: quel terzo desiderio libererebbe legioni demoniache sulla Terra.