Thriller e Crime

Crime

In Thriller e Crime Esploreremo storie di investigazioni, criminali e poliziotti che hanno definito il genere, offrendo analisi e approfondimenti sui film che hanno affascinato e influenzato la nostra percezione del crimine e della giustizia. Unisciti a noi per scoprire le trame avvincenti e i personaggi memorabili che popolano il mondo del cinema crime.

  • Il Santo

    Il Santo (The Saint), diretto da Phillip Noyce nel 1997, è un thriller d’azione ispirato all’iconico personaggio letterario creato da Leslie Charteris. Con Val Kilmer nel ruolo del protagonista Simon Templar, il film unisce intrighi internazionali, spionaggio e romanticismo in un’avventura adrenalinica che reinventa il mito del ladro gentiluomo.

  • Criminal Activities

    Diretto da Jackie Earle Haley, Criminal Activities è un thriller del 2015 che mescola crimine, suspense e un tocco di umorismo nero. Questo film rappresenta il debutto alla regia per Haley, noto al pubblico per le sue interpretazioni in pellicole come Watchmen e Little Children. Con un cast affiatato e una trama intricata, il film offre una riflessione sulle conseguenze delle scelte sbagliate e su come il passato possa tornare a perseguitarci.

  • Inside Man

    Inside Man, diretto da Spike Lee nel 2006, è un film che combina magistralmente il genere della rapina con il thriller psicologico, arricchito da una narrazione intelligente e uno stile visivo unico. Con un cast stellare e una trama intricata, il film si distingue per la sua capacità di sovvertire le aspettative e mantenere lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo minuto.

  • L’Uomo di Neve

    Diretto da Tomas Alfredson e basato sull’omonimo romanzo di Jo Nesbø, L’uomo di neve (The Snowman) è un film del 2017 che fonde elementi di thriller, dramma e mistero. Ambientato nella Norvegia innevata, il film esplora temi di perdita, ossessione e il lato oscuro dell’animo umano. Nonostante un cast stellare e un’atmosfera carica di tensione, il film ha ricevuto un’accoglienza mista, con critiche rivolte principalmente alla sua narrazione.

  • Diamanti Grezzi

    Diamanti Grezzi (Uncut Gems), diretto da Benny e Josh Safdie, è un thriller drammatico che offre un’esperienza cinematografica unica e intensa. Uscito nel 2019, il film ha consolidato la reputazione dei fratelli Safdie come maestri della tensione urbana, regalandoci una delle migliori interpretazioni della carriera di Adam Sandler.

  • The Killer

    David Fincher, uno dei maestri del thriller contemporaneo, torna con The Killer, un film avvincente basato sull’omonima graphic novel di Alexis Nolent (alias Matz) e illustrata da Luc Jacamon. Disponibile su Netflix, la pellicola rappresenta una riflessione affilata sull’ossessione, il controllo e la moralità, offrendo una narrazione tesa e ipnotica che esplora la mente di un uomo spinto al limite.

  • Reptile

    Reptile, il debutto alla regia di Grant Singer (2023), è un thriller noir avvincente che scava nelle profondità della natura umana e nei meandri di una piccola comunità scossa da un omicidio brutale. Disponibile su Netflix, il film offre una narrazione cupa e stratificata, con un cast stellare e una regia che omaggia il genere crime, mantenendo una forte impronta moderna.

  •  | 

    Muti – The Ritual Killer

    Muti – The Ritual Killer (2023), diretto da George Gallo, è un thriller cupo e inquietante che mescola elementi investigativi con un’esplorazione delle tradizioni rituali africane, offrendo un racconto di suspense e orrore psicologico. Il film è interpretato da Morgan Freeman e Cole Hauser, due attori che portano profondità emotiva e intensità al dramma.

  •  | 

    Premonitions

    Premonitions (Solace, 2015), diretto da Afonso Poyart, è un thriller psicologico che mescola elementi sovrannaturali con il genere investigativo. Interpretato da un cast stellare che include Anthony Hopkins, Colin Farrell, Jeffrey Dean Morgan e Abbie Cornish, il film si distingue per la sua trama intricata e il suo approccio visivamente stilizzato.