Che fine Ha fatto Baby jane

Che Fine Ha Fatto Baby Jane

CHE FINE HA FATTO BABY JANE
Nel 1917 Jane Hudson e’una bambina prodigio che grazie alla sua bellezza e alle doti canore,si esibisce in molti teatri degli U.S.A insieme al padre che,oltre a farle da manager,l’accompagna come pianista sul palco.
Il successo è enorme e viene addirittura creata la bambola in porcellana Baby Jane Hudson,ma Baby Jane assume ben presto atteggiamenti da star viziata,dispotica e capricciosa,trattando male tutti e particolarmente la timida sorella maggiore,Blanche.
Con l’adolescenza Jane perde la sua freschezza,non incontra più il favore di pubblico e critica,iniziano i fiaschi che la porteranno all’alcolismo e a problemi psichici,oltre che alla fine della carriera.
Blanche,invece,diviene una delle attrici più brave,acclamate e pagate dello star system holliwoodiano degli anni 30.
Questo scatenera’invidia e gelosia nella sorella Jane,finche’Blanche finira’paralizzata sulla sedia a rotelle,dopo un incidente dai contorni poco chiari…
Le due sorelle continueranno il loro rapporto tormentato anche da anziane…
Protagoniste due mostri sacri di Hollywood:Bette Davis e Joan Crawford(che mal si sopportavano anche nella realtà’…)
Un grande cult che esprime al meglio le doti recitative di queste due splendide attrici…

Curiosità

Sapevate che la rivalità tra le due attrici era ormai sfociata letteralmente in odio?

Che fine ha fatto Baby Jane lo scopriremo solo alla fine
LO AVETE VISTO? IMPRESSIONI?

Immergiti in un mondo di cinema vintage con Terroretrò


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • La Sindrome di Stendhal

    La storia segue Anna Manni (Asia Argento), una giovane e determinata ispettrice di polizia impegnata nella caccia a un pericoloso serial killer e stupratore, Alfredo Grossi (Thomas Kretschmann). Durante le sue indagini, Anna si reca a Firenze e visita la Galleria degli Uffizi. Qui, Anna viene colpita dalla sindrome di Stendhal, una rara condizione psicosomatica che causa vertigini, allucinazioni e svenimenti quando si è di fronte a opere d’arte di grande bellezza.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

  • Profondo Rosso: La Scena Tagliata

    La storia ruota attorno a Marcus Daly (David Hemmings), un pianista jazz britannico che vive a Roma. Dopo aver assistito all’omicidio brutale di una famosa sensitiva tedesca di nome Helga Ulmann (Macha Méril), Marcus si ritrova coinvolto in una serie di eventi inquietanti. Determinato a scoprire l’identità dell’assassino, Marcus inizia a investigare con l’aiuto della giornalista Gianna Brezzi (Daria Nicolodi).

  • La Corta Notte delle Bambole di Vetro

    La Corta Notte delle Bambole di Vetro è un film giallo psicologico diretto da Aldo Lado, noto per il suo contributo al genere thriller e horror negli anni ’70. Uscito nel 1971, il film si inserisce nel contesto del cinema giallo italiano, un periodo particolarmente fertile per il genere, caratterizzato da un’atmosfera inquietante e da trame complesse. Con una sceneggiatura intrigante, un cast stellare e un uso sapiente della suspense, La corta notte delle bambole di vetro è un esempio classico del cinema giallo all’italiana, che mescola l’orrore psicologico con il mistero investigativo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *