Come True

Come True

Come True (2020), diretto da Anthony Scott Burns

È un film horror fantascientifico che si insinua lentamente sotto la pelle, mescolando l’onirico con il distopico. Al centro della storia c’è Sarah, un’adolescente in fuga da casa che si iscrive a uno studio sul sonno nel tentativo di trovare un rifugio temporaneo. Ma ciò che inizia come un esperimento clinico prende rapidamente pieghe inquietanti, trascinandola e noi, in un mondo fatto di ombre misteriose e sogni sempre più inquietanti. Il film colpisce fin dall’inizio con una fotografia fredda e satura di blu, che incornicia una realtà al confine con l’incubo.

Una delle forze maggiori di Come True

Risiede nella sua estetica, ispirata a un certo immaginario synthwave e cyberpunk, la regia lavora molto sui contrasti tra luce e oscurità, e sull’utilizzo di suoni ambient elettronici per costruire una tensione psicologica costante. Non ci troviamo davanti a un horror fatto di jumpscare, ma a un viaggio ipnotico e disturbante nella mente umana. I sogni visualizzati come tunnel in prima persona in cui figure oscure e disturbanti si muovono lentamente, sono tra le sequenze più riuscite del film. C’è qualcosa di arcaico e primitivo nella paura che evocano, un richiamo al subconscio collettivo che lo rende ancora più inquietante.

Il tema centrale del film

Sembra ruotare intorno alla dissociazione tra coscienza e inconscio. Sarah non è solo una ragazza problematica, è una giovane che cerca una via d’uscita da una realtà che la respinge, e l’esperimento sul sonno diventa una metafora di questa fuga. La figura degli scienziati che la monitorano, freddi e distaccati, accentua la sensazione di alienazione. Il film si muove volutamente in territori ambigui, non ci è mai chiaro quanto stiamo vedendo sia reale, sogno, o una fusione tra i due. È un’esperienza che richiede attenzione, pazienza, e una certa predisposizione alla sospensione dell’incredulità.

Spoiler:

Nel momento in cui Sarah entra sempre più in contatto con le sue visioni, il film abbandona ogni pretesa di razionalità. Si scopre che le figure oscure che perseguitano i sognatori potrebbero essere la forma visibile di un inconscio collettivo. Il colpo di scena finale, altamente divisivo, rivela che Sarah è in stato comatoso da tempo, e tutto ciò che abbiamo visto è un’eco della sua mente intrappolata. La sequenza finale, in cui riceve un messaggio in sovrimpressione “You have been in a coma for 20 years”, è volutamente disorientante, lasciando lo spettatore incerto su cosa sia successo davvero. È una conclusione spiazzante che ricontestualizza tutto ciò che abbiamo visto, ma che può anche frustrare chi cerca una narrazione più lineare.

Il film non è esente da difetti

A volte il ritmo è troppo lento, e alcuni snodi narrativi restano volutamente vaghi, forse troppo. Inoltre, la gestione di alcuni personaggi secondari appare forzata o poco sviluppata. Ma Come True non è interessato a spiegare tutto, è un film esperienziale, più vicino a un incubo lucido che a una narrazione tradizionale. L’importante è lasciarsi trasportare dalla sua atmosfera, più che comprenderne ogni dettaglio.

In definitiva

Come True è un horror sci-fi atipico, capace di affascinare e disturbare allo stesso tempo. È un’opera che si nutre dell’ambiguità, dei silenzi, e del non detto, e che si rivolge a un pubblico disposto a farsi trascinare in un territorio oscuro e onirico. Chi ama le atmosfere alla Under the Skin, Possum o i sogni inquieti alla Silent Hill, troverà in questo film pane per i propri incubi.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Severed

    Severed è un graphic novel horror pubblicato da Image Comics nel 2011, una delle prime opere originali di Scott Snyder prima del successo con Batman e American Vampire. Insieme allo sceneggiatore Scott Tuft e all’illustratore ungherese Attila Futaki, Snyder costruisce una storia d’atmosfera che fonde il racconto di formazione (coming-of-age) con l’orrore più viscerale, ambientando l’azione nell’America rurale degli anni ’10 del Novecento. Il risultato è un’opera inquietante, malinconica e profondamente umana, dove l’orrore nasce tanto dalle tenebre quanto dall’innocenza perduta.

  •  | 

    Good American Family

    Good American Family è una serie televisiva statunitense del 2025 che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico per la sua trama controversa e il forte impatto emotivo. Articolata in otto episodi, la serie è disponibile in streaming e si ispira a una vicenda realmente accaduta che ha diviso l’opinione pubblica: l’adozione di una bambina ucraina da parte di una coppia americana, la cui identità e vera età sono al centro di un enigma inquietante.

  • La Casa sulla Scogliera (The Uninvited)

    La casa sulla scogliera (The Uninvited) rappresenta una delle prime incursioni del cinema hollywoodiano nel genere delle case infestate con un tono serio e inquietante. Diretto da Lewis Allen e interpretato da Ray Milland, Ruth Hussey e Gail Russell, il film riesce a fondere con eleganza l’elemento soprannaturale con un’intensa componente psicologica e drammatica.

  • Il Mostro della Laguna Nera

    La trama del film ruota attorno a un gruppo di scienziati che si imbarcano in una spedizione nella remota Laguna Nera, situata in Amazzonia, alla ricerca di fossili e reperti archeologici. Tuttavia, il loro viaggio prende una svolta inaspettata quando si imbattono in una creatura preistorica dalle sembianze di un uomo-anfibio, conosciuta come il “Mostro della Laguna Nera”.

  • Presence

    La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina.

  • The Brutalist

    Con The Brutalist, il regista e attore statunitense Brady Corbet firma una delle pellicole più ambiziose e stratificate del 2024. Un viaggio cinematografico che attraversa epoche, confini e traumi, mettendo al centro il destino di un uomo che cerca di ricostruirsi dopo essere sopravvissuto alla brutalità della storia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *