cujo

Cujo

Cujo (1983): la paura ha quattro zampe

Nel 1983, il regista Lewis Teague portò sul grande schermo Cujo, adattamento dell’omonimo romanzo di Stephen King pubblicato nel 1981. Il film, diventato un cult dell’horror anni ’80, racconta una storia di terrore quotidiano, in cui il pericolo non ha nulla di soprannaturale: è un enorme cane San Bernardo, trasformato in una furia omicida.

Trama

Cujo è un bonario cane di famiglia che, durante una delle sue scorribande in campagna, viene morso da un pipistrello infetto e contrae la rabbia. Nel frattempo, Donna Trenton (interpretata da Dee Wallace) è una casalinga che affronta una crisi matrimoniale. Un giorno, si reca con il figlioletto Tad da un meccanico isolato per riparare la macchina, ignara che Cujo, ormai fuori controllo, li attende. Quando l’auto si guasta e il cane rabbioso circonda il veicolo, madre e figlio si ritrovano intrappolati, sotto un sole cocente, senza acqua né vie di fuga.

Un horror “realistico”

Diversamente da molte opere tratte da King, Cujo non punta su elementi paranormali o mostruosi. Il terrore deriva da una situazione plausibile: l’incontro con un animale domestico divenuto inarrestabile. Il film sfrutta al massimo la tensione claustrofobica, con gran parte della narrazione ambientata all’interno dell’auto rotta, mentre Donna lotta contro la paura, il caldo estremo e la disperazione crescente.

Produzione e curiosità

La realizzazione di Cujo non fu semplice. Per rappresentare il cane aggressivo furono utilizzati diversi San Bernardo addestrati, ma anche un costume per stuntman e una testa meccanica. Stephen King stesso dichiarò in seguito di non ricordare di aver scritto il romanzo, a causa dei suoi problemi di alcol e droga in quel periodo. Eppure, Cujo resta uno dei suoi racconti più intensi sul terrore e sulla sopravvivenza.

Interessante notare che il finale del film differisce da quello del libro, scegliendo una risoluzione più “positiva” rispetto alla tragica conclusione immaginata da King.

Accoglienza

All’uscita, Cujo ebbe recensioni contrastanti ma negli anni è stato rivalutato come una delle trasposizioni più efficaci di Stephen King. L’interpretazione intensa di Dee Wallace ricevette particolari elogi, così come la capacità del film di mantenere alta la tensione con una trama relativamente semplice.

 

Oggi, Cujo è considerato un classico, una storia che dimostra come la paura possa annidarsi anche nella normalità, trasformando un cane amato in un incubo vivente.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Wind Chill – Ghiaccio Rosso Sangue

    Wind Chill – Ghiaccio rosso sangue, diretto da Gregory Jacobs e uscito nel 2007, è un thriller horror che combina elementi sovrannaturali e psicologici in un’atmosfera di isolamento e freddo glaciale. Con un cast ridotto e un’ambientazione claustrofobica, il film si distingue per la sua capacità di creare tensione attraverso il minimalismo e l’angoscia emotiva.

  • Confession d’un Cannibale

    Confession d’un cannibale è un film che si inoltra nell’oscurità della mente umana, esplorando il confine tra la follia e il desiderio più estremo. Diretto da Martin Weisz, il film affronta uno dei crimini più disturbanti della cronaca recente: il cannibalismo consenziente. Ispirato a un caso vero che ha scosso il mondo, il film non si limita a raccontare il fatto, ma entra in profondità nei meandri di un’ossessione mortale, dove la linea tra il normale e il mostruoso è sottilissima.

  • Joy

    Diretto da David O. Russell e uscito nel 2015, Joy è un film ispirato alla vera storia di Joy Mangano, inventrice e imprenditrice americana che divenne famosa grazie al successo del Miracle Mop, un innovativo mocio per la pulizia domestica. Il film segue la parabola della protagonista, dalla giovinezza segnata da difficoltà familiari fino all’affermazione come donna d’affari in un mondo dominato da uomini.

  • Le Origini del Male

    il professor Coupland (Jared Harris), docente di Oxford, decide di sperimentare un approccio scientifico all’occulto. Con un gruppo di studenti, intraprende un controverso esperimento su Jane Harper (Olivia Cooke), una giovane donna tormentata da fenomeni inspiegabili e convinzioni demoniache.

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

  • Cube

    Nel panorama del cinema horror fantascientifico degli anni ’90, Cube emerge come un’opera sorprendentemente originale e disturbante. Diretto dall’esordiente Vincenzo Natali, il film è stato realizzato con un budget ridottissimo e un set essenziale, ma riesce a costruire una tensione claustrofobica e psicologica attraverso una premessa tanto semplice quanto inquietante: un gruppo di sconosciuti si risveglia intrappolato in un labirinto di stanze cubiche, ognuna potenzialmente letale. L’apparente minimalismo estetico è funzionale a un’atmosfera alienante, quasi astratta, dove la paura non proviene da un mostro o da una creatura, ma dalla geometria stessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *