Daria Nicolodi
 | 

Daria Nicolodi

Il mio primo ricordo di Daria Nicolodi attrice nata nel 1950 a Firenze, risale allo sceneggiato RAI ”Ritratto di donna velata” del 1975: affascinante, enigmatica, magnetica…

L’ incontro di Daria Nicolodi con Dario Argento nel 1974 per il casting di ”Profondo Rosso” fu decisivo per la sua carriera e la sua vita sentimentale.

Lunghi infatti furono sia il loro sodalizio artistico che la loro relazione, dalla quale nacque la figlia Asia.​

Oltre ad essere la ”musa ispiratrice” ed interpretare diversi ruoli nei film del Maestro, Daria partecipò come sceneggiatrice a tutti i film da lui diretti dal 1975 al 1987:

  • Profondo Rosso,
  • Suspiria,
  • Inferno,
  • Tenebre,
  • Phenomena,
  • Opera.

Terminata la sua relazione col regista romano, partecipò saltuariamente a qualche film horror/thriller ed accettò di fare un ”cameo” nel film ”La Terza Madre” accanto alla figlia Asia, ancora una volta diretta dall’ ex compagno…

Nel 1994 venne colpita da un grave lutto, la perdita della primogenita Anna in seguito a un incidente stradale. Le sue apparizioni diventeranno sempre più sporadiche.

Colpita da una grave ischemia il 12 agosto 2020, ed operata d’urgenza, non si riprende più e muore a Roma il successivo 26 novembre, all’età di 70 anni.

È grazie a Daria Nicolodi che Dario Argento concepisce la Trilogia delle Madri.

Dario ha questa idea: raccontare una favola nera, una versione horror di Biancaneve, ma non trova la chiave giusta per trasformarla in un film.

È Daria (grande appassionata ed esperta di occultismo) a mettere tra le mani del compagno il volume Suspiria de profundis di Thomas De Quincey.

Mater Sospiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum.

Immergiti in un mondo di cinema vintage con Terroretrò


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Max Von Sydow

    Max von Sydow, con il suo carisma magnetico e il suo talento straordinario, è stato uno dei più grandi attori della sua generazione, lasciando un’impronta indelebile nel mondo del cinema e del teatro. La sua carriera, che ha attraversato oltre sette decenni, è stata caratterizzata da interpretazioni indimenticabili, ruoli iconici e una dedizione senza pari alla sua arte.

  • Alex Proyas

    Alex Proyas (Alexander Proyas, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico australiano ) che nel 1994 ha diretto Il corvo – The Crow, opera Cult basata sul fumetto di James O’Barr, è sempre stato contrario alla realizzazione di un nuovo film de Il Corvo

  • Kym Barrett Creatività nel Design

    Kym Barrett è una costumista di fama mondiale, nota per il suo lavoro rivoluzionario nel cinema, che spazia tra vari generi, ma è particolarmente riconosciuta per il suo approccio innovativo e creativo nel design dei costumi per film d’azione, fantasy e horror. La sua carriera è stata caratterizzata da collaborazioni con registi di grande talento, e i suoi costumi hanno contribuito in modo significativo all’estetica e al successo di molti film. Sebbene sia famosa soprattutto per il suo lavoro su film come The Matrix e Romeo + Juliet, Barrett ha anche avuto un impatto notevole nel genere horror, dove il suo stile distintivo ha contribuito a creare atmosfere uniche e memorabili.

  • Jack Nicholson

    Conosciuto per il suo sorriso irriverente e i suoi occhi scintillanti, Jack Nicholson è da decenni una presenza iconica sul grande schermo. Attraverso una carriera cinematografica ricca e variegata, Nicholson ha conquistato il pubblico con la sua versatilità, la sua intensità e il suo talento innato.

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *