Daria Nicolodi
 | 

Daria Nicolodi

Il mio primo ricordo di Daria Nicolodi attrice nata nel 1950 a Firenze, risale allo sceneggiato RAI ”Ritratto di donna velata” del 1975: affascinante, enigmatica, magnetica…

L’ incontro di Daria Nicolodi con Dario Argento nel 1974 per il casting di ”Profondo Rosso” fu decisivo per la sua carriera e la sua vita sentimentale.

Lunghi infatti furono sia il loro sodalizio artistico che la loro relazione, dalla quale nacque la figlia Asia.​

Oltre ad essere la ”musa ispiratrice” ed interpretare diversi ruoli nei film del Maestro, Daria partecipò come sceneggiatrice a tutti i film da lui diretti dal 1975 al 1987:

  • Profondo Rosso,
  • Suspiria,
  • Inferno,
  • Tenebre,
  • Phenomena,
  • Opera.

Terminata la sua relazione col regista romano, partecipò saltuariamente a qualche film horror/thriller ed accettò di fare un ”cameo” nel film ”La Terza Madre” accanto alla figlia Asia, ancora una volta diretta dall’ ex compagno…

Nel 1994 venne colpita da un grave lutto, la perdita della primogenita Anna in seguito a un incidente stradale. Le sue apparizioni diventeranno sempre più sporadiche.

Colpita da una grave ischemia il 12 agosto 2020, ed operata d’urgenza, non si riprende più e muore a Roma il successivo 26 novembre, all’età di 70 anni.

È grazie a Daria Nicolodi che Dario Argento concepisce la Trilogia delle Madri.

Dario ha questa idea: raccontare una favola nera, una versione horror di Biancaneve, ma non trova la chiave giusta per trasformarla in un film.

È Daria (grande appassionata ed esperta di occultismo) a mettere tra le mani del compagno il volume Suspiria de profundis di Thomas De Quincey.

Mater Sospiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum.

Immergiti in un mondo di cinema vintage con Terroretrò


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • Ruth E Carter e la Cultura Afroamericana

    Ruth E. Carter è una delle costumiste più rinomate di Hollywood, celebre per la sua capacità di creare costumi che raccontano storie profonde e culturalmente significative. La sua carriera, che si estende per oltre tre decenni, è caratterizzata da un’attenzione particolare ai dettagli e a una comprensione profonda delle narrazioni che vengono portate sullo schermo. Carter ha lavorato su un’ampia gamma di generi cinematografici, dal dramma storico alla fantascienza, fino al supereroistico. È particolarmente conosciuta per il suo lavoro sui film che esplorano la cultura afroamericana e le sue radici, come Malcolm X (1992), Amistad (1997) e Black Panther (2018), per il quale ha vinto un Oscar.

  •  | 

    Teri Garr RIP

    Teri Garr, l’attrice amata per ruoli iconici in film come Frankenstein Junior e Tootsie, è scomparsa oggi, 29 ottobre 2024, all’età di 79 anni, a causa di complicazioni legate alla sclerosi multipla. Nel 2002, Garr aveva rivelato pubblicamente di convivere con questa malattia, e nel corso degli anni è diventata una forte sostenitrice della consapevolezza su questa patologia, offrendo il suo sostegno a numerose iniziative di sensibilizzazione.

  • Peter Deming Atmosfere e Versatilità

    Peter Deming è un direttore della fotografia di grande talento, noto per la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici e per la sua lunga collaborazione con alcuni dei registi più iconici del cinema contemporaneo. Nato il 13 dicembre 1957 a Beirut, in Libano, e cresciuto negli Stati Uniti, Deming ha costruito una carriera di successo grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di creare atmosfere visive che rafforzano il tono e la narrazione di un film.

  • La Maschera della Morte Rossa

    Con La maschera della morte rossa, Roger Corman firma uno dei suoi più raffinati adattamenti delle opere di Edgar Allan Poe, nonché uno dei capitoli più acclamati del celebre “Ciclo di Poe” realizzato negli anni ’60 per la American International Pictures. Un film visivamente sontuoso, macabro e allegorico, che unisce l’atmosfera decadente del racconto originale a riflessioni filosofiche sulla morte, la giustizia e la crudeltà umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *