Darq

Darq

Darq fu pubblicato nel 2019 per Playstation 4, Xbox One e PC. Si tratta di un’avventura indie a due dimensioni basata Darqprincipalmente sugli enigmi ambientali. Il titolo è stato ideato da una sola persona, poi sviluppato e pubblicato da Unfold Games. Nel 2021 uscirono due ulteriori versioni, una per Nintendo Switch e l’altra per Playstation 5.

TRAMA

Darq ha per protagonista un ragazzo dall’aspetto inquietante di nome Lloyd, il quale vive delle esperienze oniriche alquanto bizzarre. Il nostro compito sarà quello di guidarlo all’interno dei suoi sogni, al fine di riportarlo sano e salvo neldarq suo corpo dormiente. Già, perché questi sogni hanno la simpatica particolarità di trasformarsi puntualmente in incubi spaventosi.

CONSIDERAZIONI

Quello che colpisce immediatamente di Darq è l’ambientazione. Il design delle location e dei personaggi sembra darqessere stato disegnato direttamente da quel genio di Tim Burton. Certo non è così, ma l’ispirazione è talmente palese che potrebbe trarre in inganno più di una persona. L’atmosfera che si respira giocando a Darq ricorda dannatamente quella dei primi lavori dell’autore di Nightmare Before Christmas.
Come anticipato, l’opera si basa perlopiù su enigmi ambientali. Ognuno di questi è risultato ben congegnato, impegnativo ma difficilmente frustrante.
Il gioco è suddiviso in sette capitoli, a cui se ne aggiungono altri due, venduti separatamente. Ogni capitolo è relativo a un sogno diverso. I vari scenari sono ben realizzati e differenti fra loro quanto basta da non avvertire alcun senso di ripetitività, riuscendo però a mantenere la stessa atmosfera grottesca.

IN CONCLUSIONE

Darq è un’esperienza sorprendente anche se, a dirla tutta, molto breve. Il gioco si esaurisce in circa tre ore, ma questo non deve essere visto come un difetto perché parliamo di un lavoro di grande qualità, che esprime tutto il suo potenziale nei suoi nove capitoli totali.
Ispiratissimo a livello artistico, stimolante e a tratti… spaventoso!


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Until Dawn

    Il gioco è ambientato in una casa isolata in montagna dove un gruppo di amici si riunisce per commemorare il primo anniversario della scomparsa di due membri del gruppo, le sorelle gemelle Hannah e Beth. Ma le cose prendono una piega sinistra quando il gruppo scopre di essere inseguito da un assassino misterioso e devono lavorare insieme per sopravvivere fino all’alba.

  •  |  | 

    Dirty Iron L’Architetto di Mondi in Bianco e Nero

    Nel panorama dell’illustrazione contemporanea, pochi artisti riescono a distinguersi con la forza visiva e la coerenza stilistica di Yang Jialun, conosciuto anche con lo pseudonimo evocativo di “Dirty Iron” (乱铁). Con sede a Shanghai, Yang ha costruito un universo immaginifico che fonde fantascienza, fantasy e una profonda ricerca estetica, il tutto filtrato attraverso il linguaggio potente del bianco e nero. Le sue opere colpiscono per l’uso magistrale delle linee e delle texture, capaci di creare mondi ricchi di tensione, mistero e poesia visiva.

  • Terror: Endless Night

    Tra gli horror psicologici in arrivo, pochi titoli riescono a evocare una sensazione di angoscia e isolamento tanto potente quanto Terror: Endless Night. Ispirato a eventi storici reali – in particolare alla tragica spedizione artica della HMS Erebus e HMS Terror nel XIX secolo – il gioco mescola atmosfere glaciali, tensione narrativa e scelte morali in un’avventura che gela il sangue… e la coscienza.

  • Little Nightmares III

    Il mondo di Little Nightmares torna più oscuro e inquietante che mai con l’atteso Little Nightmares III, in uscita nel 2025. Dopo il successo dei primi due capitoli, che hanno conquistato i giocatori con la loro atmosfera dark, il design grottesco e una narrazione ricca di simbolismo, questo nuovo episodio promette di portare l’esperienza horror a un livello superiore, introducendo per la prima volta una modalità cooperativa online.

  • KARMA: The Dark World

    Il 27 marzo 2025 debutterà KARMA: The Dark World, un videogioco thriller psicologico in prima persona che promette un’esperienza avvincente e inquietante. Ambientato in una versione alternativa del 1984, il gioco catapulta i giocatori in una società distopica dominata dalla Leviathan Corporation, un’organizzazione che esercita un controllo assoluto attraverso una sorveglianza onnipresente e tecnologie avanzate.

  • Lies of P

    La città di Krat ha bisogno di essere salvata. I suoi abitanti stanno morendo per via di una misteriosa malattia, inoltre i burattini che un tempo erano al servizio delle persone, sono inspiegabilmente fuori controllo e uccidono chiunque gli
    capiti a tiro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *