Diecimila Piume Nere

Diecimila Piume Nere

Il ritorno dell’orrore psicologico e dell’amicizia tradita

Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

Stile visivo e costruzione dell’atmosfera

L’aspetto visivo è uno degli elementi più potenti del volume. Lo stile di Sorrentino si sposa perfettamente con la narrazione ellittica e malinconica di Lemire. L’uso del bianco e nero, i contrasti netti, i giochi di simmetria e la composizione delle tavole richiamano sogni (o incubi) che si dissolvono lentamente. Le piume nere, ricorrenti in ogni capitolo, diventano non solo un elemento visivo ossessivo, ma un vero simbolo del trauma e del ricordo. L’effetto finale è quello di una narrazione onirica, che costringe il lettore a confrontarsi con la propria interpretazione della realtà.

Temi centrali: trauma, amicizia, crescita

Il cuore della storia ruota attorno a Trish e Jackie, due adolescenti unite dalla passione per i giochi di ruolo e la letteratura fantasy. Ma ciò che sembra un classico racconto coming-of-age si trasforma presto in un’analisi profonda del dolore e del lutto. Trish, ormai adulta, torna nella cittadina dove è cresciuta per affrontare un passato che l’ha segnata. Le “diecimila piume nere” non sono solo creature o presenze, ma metafore del peso che ci portiamo dentro. Lemire riesce a far convivere la mitologia inventata delle due ragazze con la realtà concreta della perdita e dell’autoinganno.

Spoiler: Una realtà spezzata dal rimorso

Nel corso del racconto, si scopre che Jackie è scomparsa dieci anni prima, apparentemente inghiottita da quel mondo immaginario che avevano creato da bambine. Trish si sente colpevole, ma solo alla fine viene rivelato che l’universo mitologico delle piume nere potrebbe essere reale. Trish si inoltra in un regno oscuro dove il confine tra immaginazione e realtà svanisce. Lì, affronta non solo i suoi demoni interiori ma anche una versione corrotta della Jackie del passato. Il finale, volutamente ambiguo, non risponde del tutto alla domanda se ciò che ha vissuto sia vero o solo una forma di elaborazione del lutto. Ma è proprio in quell’incertezza che l’opera trova la sua forza.

Una narrazione lenta ma affascinante

Va detto che la narrazione non è per tutti: Diecimila piume nere richiede attenzione, tempo e disponibilità a leggere tra le righe. I dialoghi sono ridotti al minimo e spesso le sequenze visive parlano più delle parole. Alcuni lettori potrebbero trovarlo dispersivo o criptico, ma è proprio questa la cifra stilistica dell’opera. La lentezza non è un difetto, ma una precisa scelta autoriale per immergere il lettore nel disagio e nell’angoscia latente.

Conclusione: una fiaba oscura per lettori esigenti

In definitiva, Diecimila piume nere è un esempio eccellente di horror psicologico contemporaneo, che si allontana dalle convenzioni per esplorare un dolore profondo e radicato. È un viaggio nel subconscio, nel rimpianto e nella responsabilità, confezionato da due autori ormai maestri del fumetto moderno. Chi cerca jump-scare o mostri tangibili potrebbe rimanere deluso, ma chi è disposto a farsi inghiottire da un’atmosfera densa e allucinata troverà in questo libro un’esperienza intensa e memorabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Let Us In

    In una piccola cittadina americana, un’ondata di misteriose sparizioni di adolescenti getta la comunità nel panico. La giovane Emily (Makenzie Moss) e il suo amico Christopher (O’Neill Monahan) iniziano a indagare, sospettando che dietro a questi eventi ci sia qualcosa di sovrannaturale.

  • Under the Skin

    Under the Skin è un film che disorienta, seduce e inquieta. Diretto da Jonathan Glazer e liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Michel Faber, è una pellicola che sfugge alle etichette facili: è horror, è sci-fi, è arte sperimentale. Ma soprattutto è un’esperienza visiva ed emotiva profondamente destabilizzante. Scarlett Johansson, in una delle sue interpretazioni più audaci e silenziose, veste i panni di una creatura aliena che si aggira per la Scozia, alla ricerca di uomini soli da sedurre. Il film non racconta, ma mostra, e spesso nemmeno quello: suggerisce, lasciando lo spettatore in uno stato di ipnosi inquieta.

  •  | 

    Untamed

    Tra gli scenari imponenti del Parco Nazionale di Yosemite prende vita Untamed, miniserie televisiva in sei episodi che unisce suspense, dramma e natura selvaggia. Disponibile su Netflix dal 17 luglio 2025, la serie è creata da Mark L. Smith insieme alla figlia Elle, e vede protagonista Eric Bana in un ruolo cupo e tormentato.

  • Ash

    Ash, diretto da Flying Lotus, è un film sci-fi horror che si colloca in quel filone disturbante e surreale che ricorda opere come Under the Skin o Event Horizon. La pellicola racconta la storia di una donna, interpretata da Eiza González, che si risveglia su una remota stazione spaziale, circondata dai cadaveri del suo equipaggio. L’atmosfera è da subito inquietante, e il regista ci immerge in un incubo visivo e sonoro alienante, grazie anche a una colonna sonora sperimentale composta da lui stesso.

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *