Dino Crisis

Dino Crisis

Dino Crisis
Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai videogames!!! Oggi torniamo al 1999, con molta nostalgia e malinconia…

“Dino Crisis” è un videogioco survival horror sviluppato e pubblicato da Capcom nel 1999. Il gioco è stato creato da Shinji Mikami, lo stesso creatore di “Resident Evil”, e presenta una trama simile con l’aggiunta di dinosauri come nemici principali anziché zombi.

Fu rilasciato per la prima volta nel 1999 per la console PlayStation e successivamente portato su altre piattaforme.

Trama
La storia di “Dino Crisis” segue Regina, una agente della S.O.R.T. (Special Operations and Reconnaissance Team), che viene inviata su un’isola remota, chiamata Ibis, per investigare su un esperimento fallito che coinvolge i viaggi nel tempo e la manipolazione genetica.

Sull’isola, Regina e la sua squadra si ritrovano a combattere contro dinosauri geneticamente modificati!!!

I giocatori assumono il ruolo della protagonista Regina, esperta di armi e dinamiche di squadra!

Gameplay
Il gameplay di Dino Crisis combina elementi di avventura, azione e survival horror. I giocatori devono esplorare l’isola, risolvere enigmi e affrontare combattimenti tesi contro i dinosauri. Le risorse sono limitate, inclusi i proiettili delle armi, rendendo il gioco un’esperienza tattica dove bisogna pianificare attentamente le azioni per sopravvivere.

Il gioco è noto per la sua atmosfera tesa, la trama coinvolgente, il gameplay, avvincenti puzzle e gli spaventi improvvisi, tipici degli horror di sopravvivenza.

Ha avuto un buon successo commerciale e ha ottenuto un seguito, “Dino Crisis 2”, nel 2000, che ha continuato la storia e ha introdotto nuovi elementi di gioco.

Ha guadagnato una solida base di fan ed è diventato un classico nel genere survival horror.

“Dino Crisis” è diventato un cult tra gli appassionati di giochi horror e survival e continua ad essere ricordato come uno dei classici della sua epoca.

Cosa ne pensate?
Ci avete mai giocato?
Raccontateci la vostra esperienza

Articoli simili

  • Neverway

    Dopo aver lasciato un lavoro insoddisfacente in città, Fiona decide di ricominciare su un’isola remota, dedicandosi alla vita rurale: coltivare la terra, pescare, costruire la propria fattoria.

  • Mewgenics

    Mewgenics è un progetto leggendario nel panorama indie, tanto amato quanto misterioso. Dopo una lunga gestazione durata oltre dieci anni, cancellazioni e rinvii, il titolo ha finalmente trovato la sua forma definitiva, firmata da Edmund McMillen (creatore di The Binding of Isaac) e Tyler Glaiel, suo collaboratore di lunga data.

  • The Mortuary Assistant

    The Mortuary Assistant è un videogioco horror in prima persona sviluppato da DarkStone Digital e pubblicato nel 2022. Ambientato in un obitorio, il gioco combina elementi di simulazione professionale e soprannaturale, offrendo un’esperienza unica che unisce tensione psicologica, jump scare e narrazione ramificata.

  • Carmageddon

    Il titolo è palesemente ispirato a Anno 2000 – La Corsa Della Morte (Death Race 2000) del 1975, film ambientato in un futuro distopico dove annualmente viene organizzata una gara automobilistica che parte da New York e arriva a Los Angeles, nella quale i piloti sono incitati a investire il maggior numero di persone

  • Metro: Exodus

    Parte della popolazione moscovita è costretta a vivere sotto terra, all’interno dell’ex metropolitana,
    a causa delle radiazioni che affliggono l’ambiente in superficie. Artyom, il protagonista del gioco, crede comunque che sia possibile trovare dei luoghi sicuri al di fuori della metro

Un commento

  1. Uno dei giochi migliori di tutti i tempi per grafica, gameplay, storia: mi ha regalato alcuni dei ricordi videoludici più belli della mia vita.
    E’ già perfetto così, ma visto che fanno remake di tutto, un rifacimento di Dino Crisis non guasterebbe davvero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *