È Morto Ryuichi Sakamoto

È Morto Ryuichi Sakamoto

È morto Ryuichi Sakamoto, il grande musicista e compositore giapponese che nel 1988 vinse il Premio Oscar grazie alla colonna sonora del film “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, che realizzò con David Byrne e Cong Su. Aveva 71 anni. A riportare la notizia della sua scomparsa sono state per prime le agenzie di stampa giapponesi. La scorsa estate Ryuichi Sakamoto – che nel 2014 aveva già superato un tumore alla gola e un cancro rettale – aveva fatto sapere di essere affetto da un tumore a entrambi i polmoni, giunto al quarto stadio, con scarse possibilità di debellarlo. Tra i suoi brani più noti, “Forbidden colours”, parte della colonna sonora del film di Nagisa Ōshima “Furyo (Merry Christmas, Mr. Lawrence)”.

Nato a Nakano nel 1952, e considerato uno dei primi sperimentatori tra la musica etnica orientale e i suoni elettronici dell’Occidente.

“Sono una persona timida, non esibizionista e non sono abituato, ne’ amo, mostrare la mia vita quotidiana”: diceva di se il grande compositore giapponese.

Una vita passata a sperimentare con la musica mescolando suggestioni etniche e suoni elettronici dell’Occidente in un sound eclettico unico e particolarissimo che è stato tante volte il sigillo di film, capace di evocarne le atmosfere a distanza di anni solo accennando poche note.

era stato un componente degli Yellow Magic Orchestra, gruppo che mescolava la musica elettronica giapponese e il j-pop, ma da solista ha legato al cinema

“Il cinema e’ da sempre una grande fonte di ispirazione per me. Tutta la mia musica la concepisco come fosse una colonna sonora senza film” aveva detto. Recitare, invece, “e’ una cosa che non ho cercato. Ho accettato di farlo solo perche’ me l’hanno chiesto registi che ammiro moltissimo, come Nagisa Oshima o Bernardo Bertolucci, in L’ultimo imperatore. Ecco, se me lo chiedesse un altro cineasta che amo molto potrei accettare un altro ruolo”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Tim Curry

    Tim Curry è un nome che evoca talento versatile, interpretazioni carismatiche e una voce distintiva che ha catturato il pubblico per decenni. Dal suo indimenticabile ruolo di Dr. Frank-N-Furter in The Rocky Horror Picture Show al minaccioso Pennywise il Clown in It di Stephen King

  • Tim Pope

    è un regista britannico noto soprattutto per il suo contributo pionieristico nel mondo dei videoclip musicali negli anni ’80 e ’90. Con uno stile unico e una capacità innata di catturare l’essenza artistica delle band con cui ha lavorato.

  • Jack Nicholson

    Conosciuto per il suo sorriso irriverente e i suoi occhi scintillanti, Jack Nicholson è da decenni una presenza iconica sul grande schermo. Attraverso una carriera cinematografica ricca e variegata, Nicholson ha conquistato il pubblico con la sua versatilità, la sua intensità e il suo talento innato.

  • Evan Peters

    Evan Peters è un attore americano nato il 20 gennaio 1987 a St. Louis, Missouri. È conosciuto per la sua versatilità e la capacità di interpretare una vasta gamma di personaggi, sia in ruoli drammatici che comici. Peters è diventato particolarmente famoso per le sue interpretazioni nella serie antologica “American Horror Story” e per il ruolo di Quicksilver nei film del franchise degli X-Men.

  • La Shining Milena Canonero

    Milena Canonero è una delle costumiste più iconiche e rispettate nella storia del cinema, con una carriera che ha attraversato oltre cinque decenni e ha contribuito a plasmare l’estetica visiva di alcuni dei film più celebri mai realizzati. Nata a Torino nel 1946, Canonero ha studiato arte e design prima di trasferirsi a Londra, dove ha iniziato a lavorare come costumista per il teatro e il cinema. Il suo talento e la sua visione l’hanno portata a collaborare con alcuni dei registi più rinomati al mondo, come Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola e Wes Anderson.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *