È Morto Ryuichi Sakamoto

È Morto Ryuichi Sakamoto

È morto Ryuichi Sakamoto, il grande musicista e compositore giapponese che nel 1988 vinse il Premio Oscar grazie alla colonna sonora del film “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, che realizzò con David Byrne e Cong Su. Aveva 71 anni. A riportare la notizia della sua scomparsa sono state per prime le agenzie di stampa giapponesi. La scorsa estate Ryuichi Sakamoto – che nel 2014 aveva già superato un tumore alla gola e un cancro rettale – aveva fatto sapere di essere affetto da un tumore a entrambi i polmoni, giunto al quarto stadio, con scarse possibilità di debellarlo. Tra i suoi brani più noti, “Forbidden colours”, parte della colonna sonora del film di Nagisa Ōshima “Furyo (Merry Christmas, Mr. Lawrence)”.

Nato a Nakano nel 1952, e considerato uno dei primi sperimentatori tra la musica etnica orientale e i suoni elettronici dell’Occidente.

“Sono una persona timida, non esibizionista e non sono abituato, ne’ amo, mostrare la mia vita quotidiana”: diceva di se il grande compositore giapponese.

Una vita passata a sperimentare con la musica mescolando suggestioni etniche e suoni elettronici dell’Occidente in un sound eclettico unico e particolarissimo che è stato tante volte il sigillo di film, capace di evocarne le atmosfere a distanza di anni solo accennando poche note.

era stato un componente degli Yellow Magic Orchestra, gruppo che mescolava la musica elettronica giapponese e il j-pop, ma da solista ha legato al cinema

“Il cinema e’ da sempre una grande fonte di ispirazione per me. Tutta la mia musica la concepisco come fosse una colonna sonora senza film” aveva detto. Recitare, invece, “e’ una cosa che non ho cercato. Ho accettato di farlo solo perche’ me l’hanno chiesto registi che ammiro moltissimo, come Nagisa Oshima o Bernardo Bertolucci, in L’ultimo imperatore. Ecco, se me lo chiedesse un altro cineasta che amo molto potrei accettare un altro ruolo”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Eiko Ishioka ed il suo Dracula

    Eiko Ishioka è stata una delle costumiste più visionarie e innovative della storia del cinema, famosa per il suo stile audace, surreale e drammatico. Nata a Tokyo nel 1938, Ishioka ha iniziato la sua carriera nel mondo della pubblicità, ma presto è diventata una forza creativa riconosciuta a livello mondiale, lavorando in vari campi, tra cui il design di costumi per il teatro, l’opera e, naturalmente, il cinema. La sua estetica unica e il suo approccio non convenzionale hanno rivoluzionato il modo in cui i costumi possono essere utilizzati per raccontare storie, specialmente nei film horror, dove ha creato alcune delle immagini più iconiche e inquietanti mai viste sul grande schermo.

  • Clint Eastwood

    Clint Eastwood, con il suo fascino rude, lo sguardo penetrante e i ruoli iconici, si erge come una delle figure più durature nella storia del cinema. Come attore, regista e produttore, ha lasciato un’impronta indelebile sull’industria cinematografica, catturando il pubblico di tutto il mondo con il suo talento, la sua versatilità e la sua visione cinematografica unica.

  • Tak Fujimoto – Illuminazione Naturale e Minimalismo

    Tak Fujimoto è uno dei più celebrati direttori della fotografia del cinema contemporaneo, con una carriera che si estende su diverse decadi e un portfolio di lavori che ha contribuito a definire il linguaggio visivo di numerosi film iconici. Nato il 12 luglio 1939 a San Diego, in California, Fujimoto è di origini giapponesi e la sua sensibilità estetica si riflette in ogni progetto cui ha lavorato, caratterizzata da un approccio visivo che combina precisione tecnica con un forte senso narrativo.

  • Park Chan-Wook

    Park Chan-wook è uno dei registi più influenti e acclamati del cinema sudcoreano. Conosciuto per il suo stile visivamente ricco e le sue trame intense e spesso inquietanti, Park ha guadagnato una reputazione internazionale grazie a film come “Oldboy”, “Lady Vendetta” e “The Handmaiden”. Questo articolo esplorerà la sua vita, la sua carriera e i suoi contributi al cinema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *