È Morto Ryuichi Sakamoto

È Morto Ryuichi Sakamoto

È morto Ryuichi Sakamoto, il grande musicista e compositore giapponese che nel 1988 vinse il Premio Oscar grazie alla colonna sonora del film “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci, che realizzò con David Byrne e Cong Su. Aveva 71 anni. A riportare la notizia della sua scomparsa sono state per prime le agenzie di stampa giapponesi. La scorsa estate Ryuichi Sakamoto – che nel 2014 aveva già superato un tumore alla gola e un cancro rettale – aveva fatto sapere di essere affetto da un tumore a entrambi i polmoni, giunto al quarto stadio, con scarse possibilità di debellarlo. Tra i suoi brani più noti, “Forbidden colours”, parte della colonna sonora del film di Nagisa Ōshima “Furyo (Merry Christmas, Mr. Lawrence)”.

Nato a Nakano nel 1952, e considerato uno dei primi sperimentatori tra la musica etnica orientale e i suoni elettronici dell’Occidente.

“Sono una persona timida, non esibizionista e non sono abituato, ne’ amo, mostrare la mia vita quotidiana”: diceva di se il grande compositore giapponese.

Una vita passata a sperimentare con la musica mescolando suggestioni etniche e suoni elettronici dell’Occidente in un sound eclettico unico e particolarissimo che è stato tante volte il sigillo di film, capace di evocarne le atmosfere a distanza di anni solo accennando poche note.

era stato un componente degli Yellow Magic Orchestra, gruppo che mescolava la musica elettronica giapponese e il j-pop, ma da solista ha legato al cinema

“Il cinema e’ da sempre una grande fonte di ispirazione per me. Tutta la mia musica la concepisco come fosse una colonna sonora senza film” aveva detto. Recitare, invece, “e’ una cosa che non ho cercato. Ho accettato di farlo solo perche’ me l’hanno chiesto registi che ammiro moltissimo, come Nagisa Oshima o Bernardo Bertolucci, in L’ultimo imperatore. Ecco, se me lo chiedesse un altro cineasta che amo molto potrei accettare un altro ruolo”.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • L’Atmosfera Gotica di Pierre-Yves Gayraud

    Pierre-Yves Gayraud è un costumista francese riconosciuto per la sua abilità nel creare abiti che non solo rispettano l’autenticità storica, ma anche esaltano le atmosfere uniche dei film in cui lavora. Con una carriera diversificata che spazia dai drammi storici alle produzioni fantasy, Gayraud ha dimostrato una straordinaria capacità di adattarsi a diversi generi cinematografici, inclusi quelli con elementi horror e gotici. Uno dei suoi contributi più significativi nel genere horror è stato nel film Crimson Peak (2015), diretto da Guillermo del Toro. Di seguito esploreremo il suo lavoro su questo e altri film con atmosfere cupe e inquietanti.

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  •  | 

    RIP David Lynch

    È con profonda tristezza che annunciamo la scomparsa di David Lynch, avvenuta oggi, 16 gennaio 2025, all’età di 78 anni. La notizia è stata confermata dalla sua famiglia attraverso un post su Facebook, in cui hanno espresso il loro dolore e richiesto privacy in questo momento difficile.

  •  |  | 

    Ti ho trovato, Kunta Kinte! RIP James Earl Jones

    Il mondo piange la perdita di James Earl Jones, l’iconico attore noto per la sua voce profonda ed autorevole e per il suo straordinario talento, che è morto all’età di 93 anni. La carriera di Jones, che ha attraversato oltre sette decenni, ha lasciato un segno indelebile sia sul palco che sullo schermo, diventando una pietra miliare culturale con ruoli che spaziano dal sinistro Darth Vader in Star Wars al saggio e paterno Mufasa ne Il Re Leone.

  • Tom Sizemore è Morto

    L’attore americano si è spento a 61 anni, dopo essere stato colpito da un aneurisma.
    Il triste evento lo ha annunciato il suo manager Charles Lago: “E’ con grande tristezza e dispiacere che devo annunciare che l’attore Thomas Edward Sizemore di 61 anni è morto serenamente nel sonno oggi al St Joseph’s Hospital di Burbank.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *