Echi Mortali

Echi Mortali

Echi Mortali (David Koepp, 1999)
con Kevin Bacon, Kathryn Erbe, David Cope Zachary, Illeana Douglas, Jennifer Morrison.

Tratto/Ispirato al romanzo “Io sono Helen Driscoll” (1958) di Richard Matheson, il film in argomento si propone come un avvincente thriller/horror a tinte soprannaturali.

Un tema ricorrente ma che in questo caso nasconde anche un interessante messaggio di fondo: una velata critica ad un ideale e perbenismo tipico di certi ceti sociali.

La famiglia, il vicinato e l’inquietudine generata dall’apparente normalità…

Sinossi

La vita di Tom, marito e padre come tanti, viene stravolta dall’inconfutabile prova che le forze paranormali esistono veramente.

L’episodio scatenante avviene quando un po’ per gioco e un po’ per sfida, si fa ipnotizzare da sua cognata, più per dimostrarle che l’ipnosi è una stupidaggine che per convinzione.

Dopo però cambierà qualcosa in lui.

La suggestione post ipnotica che la cognata gli ordina nella seduta, gli consente di fare affiorare la sua capacità di comunicare con i morti, capacità che il figlio ha invece sin dalla nascita e con cui convive, senza paura, da sempre.

Tom è sempre più ossessionato dall’evidenza che qualcun altro vive nella sua casa, finché oramai lacerato da questa esperienza e sull’orlo della follia, si rende conto di avere una missione da compiere…

Curiosità ed informazioni

Durante un intervista per la promozione di They/Them, Kevin Bacon dira’:

“Ho fatto davvero tanti film che sono stati sottovalutati che è davvero difficile scegliere il più sottovalutato.

Non saprei, ma visto che stiamo parlando di un horror, ti dirò un film che secondo me è molto sottovalutato.

Echi mortali”.

Echi mortali costò 12 milioni di dollari e ne incassò poco più di 20: un flop che Kevin Bacon attribuisce al fatto che in quello stesso anno era già uscito “Il sesto senso” anche se le similitudini sono meno di quel che possa sembrare inizialmente.

Possiamo aggiungere che oltre a “Il sesto senso,” nel 1999 uscì anche “The Blair Witch Project”, ed entrambi lo fecero nel giro dei due mesi luglio e agosto, aspetto che probabilmente contribuì’ alla debole affluenza della gente nelle sale, forse perché già “sazi” dell’argomento.

Articoli simili

  • L’Uomo Senza Ombra

    “L’uomo senza ombra” (Hollow Man) è un film del 2000 diretto da Paul Verhoeven, noto per il suo approccio audace e provocatorio al cinema. Verhoeven, che ha già esplorato temi di violenza e moralità in film come Robocop e Starship Troopers, si cimenta in un thriller psicologico che mescola horror, scienza e tensione. La pellicola si ispira al romanzo The Invisible Man di H.G. Wells, ma sviluppa una trama contemporanea che riflette le paure e i dilemmi morali della società moderna.

  • Child’s Play e l’Icona Chucky

    “Child’s Play,” uscito nel 1988 e diretto da Tom Holland, è un film che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo e il genere horror. Al centro della storia c’è Chucky, una bambola che è diventata una delle icone più riconoscibili del cinema horror, al pari di figure come Freddy Krueger, Jason Voorhees e Michael Myers. “Child’s Play” non solo ha dato vita a una delle saghe più longeve e amate del cinema di paura, ma ha anche ridefinito il concetto di bambola maledetta, introducendo un personaggio che ha terrorizzato generazioni di spettatori.

  • No One Lives

    No One Lives è un thriller sanguinoso e adrenalinico diretto dal giapponese Ryūhei Kitamura, già noto per l’action horror Versus e per il brutale The Midnight Meat Train. Uscito nel 2012 e prodotto dalla WWE Studios, il film ribalta le convenzioni dello slasher: non è la vittima a fuggire dal mostro, ma sono i carnefici a trovarsi intrappolati con lui.

  • Trasporto Eccezionale – Un Racconto di Natale

    Trasporto eccezionale – Un racconto di Natale (Rare Exports: A Christmas Tale), diretto da Jalmari Helander nel 2010, è un film unico nel panorama del cinema natalizio. Mescolando horror, fantasy e una vena di ironia grottesca, questa produzione finlandese si ispira al folklore scandinavo per offrire una visione oscura e originale della figura di Babbo Natale. Il film è un racconto inquietante e affascinante che sovverte le tradizioni natalizie con un mix di suspense e humor nero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *