Echi Mortali

Echi Mortali

Echi Mortali (David Koepp, 1999)
con Kevin Bacon, Kathryn Erbe, David Cope Zachary, Illeana Douglas, Jennifer Morrison.

Tratto/Ispirato al romanzo “Io sono Helen Driscoll” (1958) di Richard Matheson, il film in argomento si propone come un avvincente thriller/horror a tinte soprannaturali.

Un tema ricorrente ma che in questo caso nasconde anche un interessante messaggio di fondo: una velata critica ad un ideale e perbenismo tipico di certi ceti sociali.

La famiglia, il vicinato e l’inquietudine generata dall’apparente normalità…

Sinossi

La vita di Tom, marito e padre come tanti, viene stravolta dall’inconfutabile prova che le forze paranormali esistono veramente.

L’episodio scatenante avviene quando un po’ per gioco e un po’ per sfida, si fa ipnotizzare da sua cognata, più per dimostrarle che l’ipnosi è una stupidaggine che per convinzione.

Dopo però cambierà qualcosa in lui.

La suggestione post ipnotica che la cognata gli ordina nella seduta, gli consente di fare affiorare la sua capacità di comunicare con i morti, capacità che il figlio ha invece sin dalla nascita e con cui convive, senza paura, da sempre.

Tom è sempre più ossessionato dall’evidenza che qualcun altro vive nella sua casa, finché oramai lacerato da questa esperienza e sull’orlo della follia, si rende conto di avere una missione da compiere…

Curiosità ed informazioni

Durante un intervista per la promozione di They/Them, Kevin Bacon dira’:

“Ho fatto davvero tanti film che sono stati sottovalutati che è davvero difficile scegliere il più sottovalutato.

Non saprei, ma visto che stiamo parlando di un horror, ti dirò un film che secondo me è molto sottovalutato.

Echi mortali”.

Echi mortali costò 12 milioni di dollari e ne incassò poco più di 20: un flop che Kevin Bacon attribuisce al fatto che in quello stesso anno era già uscito “Il sesto senso” anche se le similitudini sono meno di quel che possa sembrare inizialmente.

Possiamo aggiungere che oltre a “Il sesto senso,” nel 1999 uscì anche “The Blair Witch Project”, ed entrambi lo fecero nel giro dei due mesi luglio e agosto, aspetto che probabilmente contribuì’ alla debole affluenza della gente nelle sale, forse perché già “sazi” dell’argomento.

Articoli simili

  • Oltre il Male

    Oltre il male è un film del 2014 diretto da Nicholas McCarthy, già noto per le sue incursioni nel genere del terrore. Il film racconta una storia in cui l’elemento soprannaturale si intreccia a drammi intimi e familiari, offrendo un racconto inquietante che coinvolge tre donne, ognuna alle prese con una forza invisibile e maligna.

  • Eli

    Nel panorama dell’horror contemporaneo, Eli (2019) si distingue come un film che mescola abilmente il soprannaturale con il thriller psicologico, conducendo lo spettatore in un viaggio inquietante e ricco di colpi di scena. Diretto da Ciarán Foy (Sinister 2), il film è una produzione Netflix che ha catturato l’attenzione degli appassionati di genere grazie a un’atmosfera cupa e a una narrazione che ribalta le aspettative.

  •  | 

    The Nightmare Before Christmas

    The Nightmare Before Christmas (1993), noto in Italia come Nightmare Before Christmas, è un film d’animazione diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Questa fiaba gotica in stop-motion, arricchita da una straordinaria colonna sonora firmata da Danny Elfman, è diventata un classico senza tempo, capace di fondere la magia del Natale con le atmosfere inquietanti di Halloween.

  • Cthulhu

    “Cthulhu”, un film del 2007 diretto da Dan Gildark, è un adattamento del celebre racconto di H.P. Lovecraft, un pilastro della letteratura horror e fantastica. La pellicola è una rielaborazione originale del mito di Cthulhu, un’entità misteriosa e minacciosa che giace dormiente nelle profondità marine, come descritto nel famoso racconto The Call of Cthulhu del 1928.

  • Brahms è “The Boy”

    Brahms è “The Boy”, un film horror del 2016 diretto da William Brent Bell, che si distingue per la sua atmosfera inquietante e la tensione psicologica, offrendo un’interessante variante sul tema delle bambole maledette. Al centro della storia c’è Brahms, una bambola di porcellana dall’aspetto inquietante, che diventa il fulcro di un mistero agghiacciante. Con il suo mix di suspense, colpi di scena e un finale sorprendente, “The Boy” si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama del cinema horror contemporaneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *