la lampada del diavolo

La Lampada Del Diavolo

La lampada del diavoloLa lampada del diavolo

Continuiamo la nostra esplorazione nel tema della stregoneria con il maestro Goya e le sue opere. Oggi parleremo de La lampada del diavolo, dipinto che prende ispirazione dal dramma di Antonio Zamora, L’esorcizzato per forza. Nella sua opera Zamora narra le sfortunate vicende di Don Claudio, sacerdote credulone e codardo, in occasione delle sue nozze con donna Lucia. Degli amici del sacerdote gli avrebbero fatto credere di essere caduto vittima di un potente maleficio, egli avrebbe continuato a vivere solo se la candela nella sua camera da letto non si fosse mai spenta.

Descrizione del dipinto

Il personaggio raffigurato nell’opera è Don Claudio, la cui vita dipende dal continuo bruciare della fiammella, sorretta dal diavolo. Il sacerdote, lacerato dal terrore e dalla follia, azzarda un passo e si appresta a versare l’olio nella lampada del diavolo, così da evitare che si spenga. La lucerna è sorretta dal demonio che, in un inchino riverente ed animalesco, non aspetta altro che trascinare Don Claudio negli abissi infernali. Quest’opera è permeata da una profonda sensazione di inquietudine, accresciuta dallo sguardo atterrito del sacerdote e dalla macabra danza di equini sullo sfondo. In primo piano, infine, è appena accennato il frammento di un libro che, disponendosi obliquamente rispetto alla scena ricorda una lapide sbieca, ne accresce il ritmo nevrotizzante.

Lo stile del dipinto

Goya era un artista eclettico e difficilmente classificabile, in bilico tra razionalismo illuminista e romanticismo. Il maestro spagnolo partì da tendenze neoclassiche per poi passare a rappresentazioni della quotidianità popolare aprendo la strada al realismo.

Il colore e l’illuminazione

Goya fa un uso sapiente del chiaroscuro. L’ambiente circostante è debolmente illuminato dalla luce fioca della lampada che crea forti contrasti di luce e ombra, accentuando l’atmosfera misteriosa dell’opera. I dettagli sono volutamente sfocati e imprecisi che rispecchiano il tumulto interiore dei soggetti rappresentati e l’atmosfera generale di incertezza, conferendo al dipinto un senso di ambiguità e inquietudine. I colori scuri e terrosi dominano la tavolozza, enfatizzando il tono cupo e minaccioso dell’opera.

Conclusione

La lampada del diavolo, come i precedenti dipinti, inquieta lo spettatore per il suo essere quasi del tutto scuro e cupo ma allo stesso tempo lo affascina per questo suo impatto visivo. Il terrore che emana lo sguardo di Don Claudio e la figura appena visibile del diavolo lasciano lo spettatore turbato. L’umore nero e la satira di Goya contro le superstizioni popolari erano gradite alla duchessa di Osuna che commissionò tutte le sei opere, che servivano a dare spunto alle colte conversazioni dei letterati e della nobiltà in visita.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Similar Posts

  • Nō Theatre: Ancient Unrest

    The frightening masks of Nō Theatre represent one of the most unsettling and fascinating aspects of this ancient art form. At the heart of these masks lies a subtle darkness, a primal fear rooted in the unknown. The Nō masks are much more than mere theatrical accessories: they embody deep and universal emotions, and when it comes to horror, few artistic forms can express terror with such elegance and power.

  • Arnold Böcklin – The Painter of Unease and Symbolism

    Arnold Böcklin – The Painter of Unease and Symbolism (1827-1901) is a Swiss artist whose works have left an indelible mark on the art world, especially for their ability to evoke atmospheres of mystery and unease. Considered one of the leading figures of symbolism, Böcklin explored mythological, fantastical, and supernatural themes, creating images that challenge reality and invite the viewer to immerse themselves in enigmatic and evocative worlds. His most famous work, *The Isle of the Dead*, is an icon of mysticism and horror, continuing to influence artists and writers to this day.

  • The Ethereal Figures of a Self-Taught Artist: Franck Kuman

    The ethereal figures of a self-taught artist, Franck Kuman… a French artist who, through his sculptures, evokes a world suspended between reality and imagination. His works, refined and elegant, convey a sense of lightness while being made from solid materials such as polished stainless steel and iron mesh. The contrast between the heaviness of the materials and the delicacy of the forms is one of the distinctive features of his work, embodying an extraordinary combination of strength and sensitivity.

  • The Black Paintings of Francisco Goya

    The Black Paintings of Francisco Goya is one of the most famous and influential artists in art history, known not only for his realistic portraits and detailed engravings but also for his darker and more terrifying works known as the “Black Paintings” (Pinturas Negras). Among these, Goya’s horror paintings represent a radical shift in how art could explore themes of anguish, fear, and darkness. This post will explore the context, characteristics, and impact of Goya’s horror paintings.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *