Era Mio Padre
Era mio padre (Road to Perdition), diretto da Sam Mendes e uscito nel 2002, è un film che unisce dramma familiare e noir gangsteristico, tratto dall’omonima graphic novel di Max Allan Collins e Richard Piers Rayner. Dopo il successo di American Beauty, Mendes sceglie di confrontarsi con una storia cupa e densa di atmosfere, ambientata negli Stati Uniti degli anni della Grande Depressione.
Trama
Michael Sullivan (Tom Hanks), sicario al servizio del boss John Rooney (Paul Newman), vive una vita segreta che il figlio maggiore, Michael Jr., scopre accidentalmente. Per proteggere il ragazzo, il figlio di Rooney, Connor (Daniel Craig), ordina l’uccisione della famiglia Sullivan. Solo Michael e il figlio sopravvivono. In fuga e assetati di giustizia, padre e figlio intraprendono un viaggio doloroso che diventa anche occasione di crescita e di scoperta reciproca.
Temi
Al cuore del film c’è il rapporto tra padri e figli: il legame tra Sullivan e il giovane Michael, ma anche quello tra John Rooney e il suo problematico erede Connor. Il titolo italiano, Era mio padre, evidenzia proprio la prospettiva del figlio, che racconta la storia come memoria di un uomo segnato da violenza e affetto. Mendes costruisce un’opera che riflette sulla paternità, sull’eredità morale e sul destino ineluttabile della violenza.
Stile e fotografia
Uno degli elementi più memorabili è la fotografia di Conrad L. Hall, che valse al direttore della fotografia un Premio Oscar postumo. La luce soffusa, i contrasti tra ombre e pioggia, le ambientazioni notturne restituiscono l’atmosfera cupa e poetica di un’America sospesa tra la miseria della crisi e il fascino oscuro del crimine organizzato. Mendes alterna momenti di intensa azione a silenzi carichi di tensione, costruendo un ritmo che lascia spazio tanto alla brutalità quanto alla tenerezza.
Il cast
- Tom Hanks offre un’interpretazione insolita rispetto ai suoi ruoli tradizionalmente rassicuranti, incarnando un uomo diviso tra l’amore per il figlio e il suo lavoro da sicario.
- Paul Newman, in una delle sue ultime prove cinematografiche, regala una performance magistrale e malinconica.
- Jude Law appare in un ruolo minaccioso e disturbante, quello del killer Maguire, fotografo di cadaveri e spietato inseguitore.
- Daniel Craig interpreta il fragile e impulsivo Connor Rooney, anticipando i ruoli intensi che segneranno la sua carriera successiva.
Accoglienza
Il film ricevette recensioni molto positive, soprattutto per la sua eleganza visiva e la capacità di unire spettacolo e introspezione. Oltre all’Oscar per la fotografia, ottenne altre cinque nomination, tra cui miglior attore non protagonista per Paul Newman e miglior scenografia. Pur non avendo riscosso un successo di pubblico travolgente quanto altri titoli del periodo, Era mio padre è oggi considerato un piccolo classico moderno, apprezzato per il suo equilibrio tra il gangster movie tradizionale e il dramma umano.
Conclusione
Con Era mio padre, Sam Mendes realizza un’opera densa di emozioni e di immagini memorabili, in cui la violenza non è mai fine a sé stessa ma si intreccia con la riflessione sul legame più universale: quello tra un padre e un figlio. È un film che, pur inserendosi nel filone del cinema gangster, si distingue per il suo respiro poetico e la sua malinconia, lasciando un segno profondo nello spettatore.
Iscriviti al nostro canale YouTube