Fantasmagoria & Silvia Collatina

Fantasmagoria & Silvia Collatina

Horror d’ Elite intervista Fantasmagoria & Silvia Collatina

Silvia Collatina è un’attrice italiana nata il 14 gennaio 1972 a Roma. Attiva tra la fine degli anni ’70 e la metà degli anni ’80, ha lasciato un’impronta significativa nel panorama cinematografico italiano. Conosciuta principalmente per i suoi ruoli in film come “Quella villa accanto al cimitero” e “Violets Bloom at an Empty Grave”, Collatina ha dimostrato talento e versatilità sul grande schermo. Il suo debutto all’età di soli 9 anni.

Filmografia

Cinema
Letti selvaggi, regia di Luigi Zampa (1979)
Il fiume del grande caimano, regia di Sergio Martino (1979)
Alice nel Paese delle Cartaviglie, regia di Gianni Toti (1979)
Quella villa accanto al cimitero, regia di Lucio Fulci (1981)
Murderock – Uccide a passo di danza, regia di Lucio Fulci (1984)
Violets Bloom at empty Grave, regia di Chris Milewski (2014)
Heller’s Lane, regia di Jon Alcaide (2022)
Il tempo del sogno, regia di Claudio Lattanzi – documentario (2022)
The Witches of the sands, regia di Tony Mardon (2024)
Cose nere, regia di Francesco Tassara (2024)
Televisione
Infanzia oggi, regia di Sergio Spina (1977)
George Sand, regia di Giorgio Albertazzi – serie TV (1981)
Fantasmagoria, regia di Byron Rink – web-series (2022)

Fantasmagoria: Fantasmagoria racconta frammenti di vita reale e presenta storie spaventose e inquietanti. Queste sono le leggende urbane italiane nascoste nel buio. Fantasmagoria combina filmati documentari, pastiche e scene cinematografiche per dare vita alle migliori storie di terrore da raccontare e tramandare.

Fantasmagoria & Silvia Collatina


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Dario Ballantini

    Dario Ballantini, nato a Livorno il 13 ottobre 1964. Attore versatile, comico brillante e doppiatore di talento, Ballantini ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dello spettacolo grazie alla sua straordinaria capacità di trasformarsi in una vasta gamma di personaggi, dalla commedia all’interpretazione drammatica.

  • Federico Zampaglione

    Federico Zampaglione è una figura poliedrica nel panorama dell’intrattenimento italiano, noto per le sue molteplici capacità artistiche. Nato il 18 gennaio 1975 a Roma, Zampaglione ha fatto il suo ingresso nel mondo della musica come leader della band rock Tiromancino, guadagnandosi una solida reputazione nel panorama musicale italiano. Tuttavia, la sua versatilità lo ha portato a esplorare anche altri campi artistici, come il cinema e la regia.

  • Vito Franchini

    Classe 1977, origini mantovane, natali persiani, infanzia trascorsa all’estero. Un titolo accademico, un lavoro avventuroso, riversa nei suoi scritti le sue esperienze di vita e professionali, e le passioni di sempre: musica, antropologia, numerologia e Africa.

  • Pupi Avati

    Giuseppe “Pupi” Avati, nato il 3 novembre 1938 a Bologna, si distingue come uno dei più noti registi, produttori e sceneggiatori italiani. La sua carriera, iniziata negli anni ’60, ha attraversato decenni e generi cinematografici, regalando al pubblico una vasta gamma di opere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *