Fear

Fear

Fear

Ecco un altro appuntamento con la rubrica dedicata ai videogiochi.

I tempi in cui uno sparatutto doveva semplicemente schierare una valanga di nemici sempre più grossi e una quantità di armi sempre più potente con cui sfogarsi è decisamente finito.

Questo perché l’assenza di un intreccio narrativo convincente farà mancare lo stimolo necessario a continuare nell’avventura proposta dal titolo.

Una trama solida, ben costruita e ricca di colpi di scena riuscirà magari a sopperire alcune piccole mancanze in altre componenti del gioco.

La trama di F.E.A.R si schiera in quella categoria di videogames che, per sopperire ad una ridotta longevità, compensano con l’eccellenza in tutti gli altri campi, intreccio compreso.

La struttura della Armacham Technology Corporation è sotto attacco militare di alcuni soldati altamente addestrati e “replicanti” controllati telepaticamente dal loro Comandante Paxton Fettel.

La squadra speciale F.E.A.R. viene inviata sul posto dove è stato tracciato il pericoloso telepatico, ma, nei panni del protagonista
silenzioso del gioco, scopriamo subito che qualcosa non quadra mentre iniziamo a vivere allucinanti visioni…

Fear è uno sparatutto in prima persona che utilizza un effetto di rallentamento del tempo per giustificare i poteri latenti del protagonista.

Molto curato e definito, assieme a un sistema di combattimento corpo a corpo che comprende anche calci volanti e scivolate, oltre ai classici pugni e colpi con i calci delle armi.

Ma il cuore di questo gioco resta l’atmosfera horror farcita di sangue, visioni inquietanti e terrore regalati dalla trama e dalla regia dei capaci programmatori.

Il tutto accompagnato da un comparto sonoro capace di far sobbalzare sulle sedie.

Quanti tra voi si ricordano la piccola Alma?

Pensate che i programmatori della Monolith si siano ispirati a “qualcuno” per crearla?


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Carrion

    Carrion è un videogioco indie pubblicato nel 2020 e sviluppato da Phobia Game Studio. Descritto come un “horror inverso”, il gioco ribalta la tradizionale dinamica del genere: invece di affrontare un mostro, il giocatore ne assume il controllo. Con un’estetica retrò in pixel art e un gameplay unico, Carrion offre un’esperienza innovativa e coinvolgente nel panorama videoludico.

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  •  | 

    Pathologic 3

    Pathologic 3 è il nuovo attesissimo capitolo della serie survival horror psicologica creata dallo studio russo Ice-Pick Lodge. In arrivo nel 2025 su PC e console di nuova generazione, il gioco continua a esplorare i temi oscuri e disturbanti che hanno reso celebre la saga, spingendo ancora più a fondo la riflessione sulla sopravvivenza, la morale e la condizione umana.

  •  | 

    Reanimal

    Reanimal è il prossimo gioco horror in arrivo nel 2025, realizzato dagli stessi creatori della serie Little Nightmares. Il team svedese torna con un’avventura dalle atmosfere oscure e surreali, promettendo un’esperienza ancora più inquietante e profonda, in linea con il loro stile inconfondibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *