Fear

Fear

Fear

Ecco un altro appuntamento con la rubrica dedicata ai videogiochi.

I tempi in cui uno sparatutto doveva semplicemente schierare una valanga di nemici sempre più grossi e una quantità di armi sempre più potente con cui sfogarsi è decisamente finito.

Questo perché l’assenza di un intreccio narrativo convincente farà mancare lo stimolo necessario a continuare nell’avventura proposta dal titolo.

Una trama solida, ben costruita e ricca di colpi di scena riuscirà magari a sopperire alcune piccole mancanze in altre componenti del gioco.

La trama di F.E.A.R si schiera in quella categoria di videogames che, per sopperire ad una ridotta longevità, compensano con l’eccellenza in tutti gli altri campi, intreccio compreso.

La struttura della Armacham Technology Corporation è sotto attacco militare di alcuni soldati altamente addestrati e “replicanti” controllati telepaticamente dal loro Comandante Paxton Fettel.

La squadra speciale F.E.A.R. viene inviata sul posto dove è stato tracciato il pericoloso telepatico, ma, nei panni del protagonista
silenzioso del gioco, scopriamo subito che qualcosa non quadra mentre iniziamo a vivere allucinanti visioni…

Fear è uno sparatutto in prima persona che utilizza un effetto di rallentamento del tempo per giustificare i poteri latenti del protagonista.

Molto curato e definito, assieme a un sistema di combattimento corpo a corpo che comprende anche calci volanti e scivolate, oltre ai classici pugni e colpi con i calci delle armi.

Ma il cuore di questo gioco resta l’atmosfera horror farcita di sangue, visioni inquietanti e terrore regalati dalla trama e dalla regia dei capaci programmatori.

Il tutto accompagnato da un comparto sonoro capace di far sobbalzare sulle sedie.

Quanti tra voi si ricordano la piccola Alma?

Pensate che i programmatori della Monolith si siano ispirati a “qualcuno” per crearla?


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

 

Articoli simili

  • Phasmophobia

    Una delle caratteristiche principali del gioco è la sua modalità multiplayer, che permette a un massimo di quattro giocatori di cooperare nell’investigazione del luogo infestato. Il gioco ha ricevuto recensioni positive dalla critica e dai giocatori, che hanno apprezzato la sua atmosfera inquietante, il gameplay coinvolgente e la modalità multiplayer.

  • Dream Cage

    Dream Cage è un videogioco horror psicologico che trascina i giocatori in un’esperienza disturbante, ispirata al fenomeno reale della paralisi del sonno. Il titolo esplora le paure più profonde dell’inconscio, immergendo il protagonista in un labirinto di terrore e allucinazioni.

  • Demonschool

    Demonschool, il nuovo gioco di ruolo tattico sviluppato da Necrosoft Games, si prepara a catturare l’attenzione dei fan del genere con un mix unico di strategia, narrazione e estetica retrò. Con un’uscita prevista per il 2025 su PC e console, questo titolo si presenta come un’esperienza fresca e accattivante, perfetta sia per i veterani dei GDR tattici sia per i nuovi giocatori.

  • The Midnight Walk

    The Midnight Walk è un’avventura dark fantasy in sviluppo presso MoonHood Studios, fondata da Klaus Lyngeled e Olov Redmalm, noti per titoli come Lost in Random e Fe. La data di uscita è fissata per l’8 maggio 2025 su PlayStation 5 e PC, con supporto per la realtà virtuale tramite PS VR2 e SteamVR.

  • Until Dawn

    Il gioco è ambientato in una casa isolata in montagna dove un gruppo di amici si riunisce per commemorare il primo anniversario della scomparsa di due membri del gruppo, le sorelle gemelle Hannah e Beth. Ma le cose prendono una piega sinistra quando il gruppo scopre di essere inseguito da un assassino misterioso e devono lavorare insieme per sopravvivere fino all’alba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *