Friedrich Gustav Max Schreck
 | 

Friedrich Gustav Max Schreck

Friedrich Gustav Max Schreck

(Berlino-Friedenau, 6 settembre 1879– Monaco di Baviera, 20 febbraio1936) è stato un attore tedesco, divenuto celebre quando Friedrich Wilhelm Murnau lo scelse per interpretare il ruolo del Conte Orlok nel suo capolavoro Nosferatu il vampiro (1922).

A quel punto divenne una delle icone Horror più famose nella storia del cinema.

Alcuni tutt’ora sostengono che la sua interpretazione del famigerato Conte dei Carpazi sia la migliore resa sul grande schermo.
Sicuramente una delle più impattanti nell’immaginario collettivo…

La sua caratteristica fisicità sul set non passa certo inosservata: le orecchie appuntite, lo sguardo vuoto e carico di dolore e rabbia, ma soprattutto le lunghissime dite affusolate (riprese poi da Burton per il suo Dark Shadows) ci danno un’immagine gotica e oscura del Principe della Notte che rimarrà impressa per sempre nei nostri cuori oscuri..

Attorno alla figura del Conte Orlok (il nome Dracula fu cambiato per problemi di copyright …) interpretato da Schreck, aleggia una leggenda.

Si dice che sotto il trucco mostruoso non si celasse l’attore ma lo stesso Murnau, reso irriconoscibile dal trucco..

Un’altra leggenda sostiene, invece, che Murnau si fosse recato nei Carpazi per procurarsi un vampiro vero…

Quest’ultima storia è stata alimentata da una singolare coincidenza:

il nome Max Schreck, in tedesco, suona più o meno come “Massimo Spavento”…

In realtà, benché la coincidenza del nome sia curiosa (e sia stata peraltro sfruttata dallo stesso Murnau), l’ipotesi dello Schreck attore è confermata dagli annali di teatro, dove tra i protagonisti minori vi sono citazioni riguardanti un tale Max Schreck.

Omaggi

Al film ”Nosferatu” è dedicata una pellicola del 2000, diretta da Merhige, intitolata “L’ombra del vampiro” nella quale Murnau è interpretato da John Malkovich e Schreck da Willem Dafoe…

In questo film viene cavalcata la suggestiva ipotesi che Max Schreck fosse un vampiro vero e proprio e non un attore…ma,ovviamente,questa è solo un’altra leggenda…

Un po’ della sua filmografia

Nel 1923 Schreck recitò nel dramma sociale La Strada, di Karl Grune, mentre nel 1925 ricevette ottime critiche per il ruolo del farmacista in Krieg im Frieden di Carl Boese.

Nel 1927 lavorò nuovamente con Grune nel film pacifista Am Rande der Welt.

Dopodiché tornò alla Kammerspiele di Monaco, lavorando sia in teatro che in altri film muti insieme a Max Ophüls, Bertolt Brecht e Karl Valentin.

Complessivamente partecipò in oltre quaranta film nei ruoli più variegati (tra questi in Ritter der Nacht del 1928).

Nel 1934 doppiò l’abate Faria nella versione tedesca di Rowland V. Lee de Il conte di Montecristo.

Per tutto il mese di febbraio 1933 recitò nello spettacolo di cabaret di Erika Mann Die Pfeffermühle presso la Münchner Bonbonniere.

Recitava nel secondo programma di questo spettacolo antifascista dal titolo Der Koch.

Schreck morì improvvisamente all’età di 56 anni dopo aver recitato in teatro nei panni del grande inquisitore nel Don Carlos.

Il 14 marzo 1936 fu sepolto al cimitero Wilmersdorfer Waldfriedhof di Güterfelde, presso Berlino (fossa U-UR 670).

Nel 2011 venne realizzata una nuova lapide commemorativa in memoria Friedrich Gustav Max Schreck


Iscriviti al nostro canale YouTube  

 

Articoli simili

  • Il Mostro della Laguna Nera

    La trama del film ruota attorno a un gruppo di scienziati che si imbarcano in una spedizione nella remota Laguna Nera, situata in Amazzonia, alla ricerca di fossili e reperti archeologici. Tuttavia, il loro viaggio prende una svolta inaspettata quando si imbattono in una creatura preistorica dalle sembianze di un uomo-anfibio, conosciuta come il “Mostro della Laguna Nera”.

  • Peter Deming Atmosfere e Versatilità

    Peter Deming è un direttore della fotografia di grande talento, noto per la sua capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici e per la sua lunga collaborazione con alcuni dei registi più iconici del cinema contemporaneo. Nato il 13 dicembre 1957 a Beirut, in Libano, e cresciuto negli Stati Uniti, Deming ha costruito una carriera di successo grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di creare atmosfere visive che rafforzano il tono e la narrazione di un film.

  • Steven Spielberg

    Steven Spielberg è senza dubbio uno dei registi più influenti e rispettati della storia del cinema. La sua carriera, che si estende per oltre cinque decenni, ha trasformato il panorama cinematografico mondiale, con una vasta gamma di film che spaziano dai blockbuster d’azione ai drammi storici profondi. Questo articolo esplora la vita e la carriera di questo leggendario cineasta.

  • La Prima Regola di Michael Kaplan è…

    Michael Kaplan è uno dei costumisti più rinomati e influenti di Hollywood, con una carriera che attraversa decenni e abbraccia una vasta gamma di generi cinematografici. Conosciuto per la sua capacità di creare costumi che non solo vestono i personaggi, ma che definiscono l’intera estetica di un film, Kaplan ha lavorato con alcuni dei più grandi registi e su alcune delle produzioni più iconiche della storia del cinema. Sebbene la sua fama sia legata principalmente a film di fantascienza, d’azione e thriller, come Blade Runner (1982) e la serie di Star Wars, Kaplan ha anche dato il suo contributo al genere horror, creando costumi che hanno lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.

  • Judi Dench

    Judi Dench, una delle attrici più celebrate e rispettate del mondo, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità, il suo talento innato e la sua presenza scenica magnetica. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Dench ha dimostrato di essere una maestra nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *