glass

Glass

Glass – regia M. Night Shyamalan

L’opera in oggetto e’ il terzo capitolo di una trilogia che comprende anche i film “Unbreakable” del 2000 e “Split” del 2016. La trama ruota attorno a tre personaggi principali: David Dunn (interpretato da Bruce Willis), Elijah Price / Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson) e Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy).

Trama:

David Dunn è un uomo che possiede una forza sovrumana e la capacità di percepire i crimini commessi dalle persone semplicemente toccando la loro pelle. Elijah Price è un superfan dei fumetti che soffre di una malattia che lo rende estremamente fragile, ma anche incredibilmente intelligente. Kevin Wendell Crumb è un uomo con un disturbo dissociativo dell’identità, con 24 personalità diverse, tra cui la pericolosa “Bestia”.

I tre personaggi si trovano ricoverati in un ospedale psichiatrico, sotto la supervisione della dottoressa Ellie Staple (interpretata da Sarah Paulson), che cerca di convincerli che le loro abilità sovrannaturali non sono reali, ma solo frutto della loro immaginazione. 

Riflessioni e considerazioni

Uno dei principali temi del film è l’identità. I personaggi di David Dunn, Elijah Price e Kevin Wendell Crumb si trovano a confrontarsi con la loro vera natura e con ciò che li rende unici. Ognuno di loro deve affrontare il proprio passato e accettare chi sono veramente.
In questo senso “
Glass” gioca con il concetto di realtà e fantasia. I personaggi sono costantemente messi alla prova per determinare se le loro abilità sovrannaturali sono reali o se sono solo frutto della loro immaginazione.

Altri temi

Glass Un altro tema importante è il potere delle credenze. Il personaggio di Elijah Price crede che i supereroi e i supervillain esistano nel mondo reale, e questa convinzione lo spinge a cercare la verità e a portare alla luce le abilità di David e Kevin. I

Un’altro aspetto interessante è Il conflitto tra l’individuo e la società. I personaggi principali sono emarginati dalla società a causa delle loro abilità straordinarie e devono affrontare il pregiudizio e la paura degli altri. Il film solleva interrogativi sul modo in cui la società reagisce alle differenze e mette in discussione le norme sociali che possono limitare la libertà e l’espressione individuale.

Ulteriori aspetti

Un’altro aspetto è quello della manipolazione  e controllo: I personaggi di Elijah Price e Kevin Wendell Crumb, noto anche come “La Bestia”, vengono manipolati e sfruttati da coloro che cercano di controllare le loro abilità sovrannaturali. 

Ultimo aspetto ma non meno importante e’ quello dell’accettazione e autostima:. I personaggi devono affrontare il loro passato, i loro errori e le loro paure per poter accettare pienamente se stessi e trovare la propria forza interiore. Il film sottolinea l’importanza di amarsi e accettarsi per ciò che si è, indipendentemente dalle aspettative degli altri.

Ultimo aspetto ma non meno importante e’ quello dell’accettazione e autostima:. I personaggi devono affrontare il loro passato, i loro errori e le loro paure per poter accettare pienamente se stessi e trovare la propria forza interiore. Il film sottolinea l’importanza di amarsi e accettarsi per ciò che si è, indipendentemente dalle aspettative degli altri.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Menu

    The Menu, diretto da Mark Mylod e uscito nel 2022, è un thriller satirico che fonde elementi di black comedy con un’atmosfera inquietante. Con un cast stellare guidato da Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy, il film esplora i mondi elitari della gastronomia e della cultura del consumo, offrendo al contempo una critica pungente alla società contemporanea.

  • Fantasy Island

    Fantasy Island, diretto da Jeff Wadlow e uscito nel 2020, è un film che combina elementi di horror, thriller e fantasy. Ispirato alla popolare serie televisiva degli anni ’70 e ’80, il film rielabora la premessa originale in chiave più oscura, esplorando le conseguenze terribili che possono derivare dalla realizzazione dei propri desideri più profondi.

  • The Belko Experiment

    The Belko Experiment (2016) si distingue per la sua brutalità e il suo sguardo inquietante sulla psicologia umana in condizioni estreme. Diretto da Greg McLean e scritto da James Gunn, il film esplora il lato più oscuro della natura umana attraverso un esperimento letale che mette alla prova i limiti morali e la sopravvivenza di un gruppo di impiegati.

  • Tentacoli

    California. Durante i lavori di un impresa che sta scavando un tunnel sottomarino, un bambino e un pescatore scompaiono in mare: quando le acque li restituiscono, i loro corpi appaiono orrendamente sfigurati…solo quando le morti aumenteranno, si scoprirà che le vittime sono state uccise da una piovra gigantesca….. Un oceanografo al quale la stessa piovra ha ucciso la moglie, darà loro la caccia…

    “E’ vero che le ventose di una piovra sono come gli artigli di una tigre?”
    “E’ un confronto che non regge… gli artigli della tigre sono niente… le ventose di una piovra sono molto peggio!”..

  • Wytches

    “Wytches”, scritto da Scott Snyder e illustrato da Jock, è una delle opere horror più inquietanti e visivamente disturbanti del panorama fumettistico americano degli ultimi anni. Pubblicato dalla Image Comics nel 2014, questo graphic novel porta con sé non solo un ritorno alla figura arcaica e terrificante delle streghe, ma lo fa con un approccio radicalmente nuovo, radicato in un folklore oscuro e selvaggio, lontano dai canoni gotici o hollywoodiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *