glass

Glass

Glass – regia M. Night Shyamalan

L’opera in oggetto e’ il terzo capitolo di una trilogia che comprende anche i film “Unbreakable” del 2000 e “Split” del 2016. La trama ruota attorno a tre personaggi principali: David Dunn (interpretato da Bruce Willis), Elijah Price / Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson) e Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy).

Trama:

David Dunn è un uomo che possiede una forza sovrumana e la capacità di percepire i crimini commessi dalle persone semplicemente toccando la loro pelle. Elijah Price è un superfan dei fumetti che soffre di una malattia che lo rende estremamente fragile, ma anche incredibilmente intelligente. Kevin Wendell Crumb è un uomo con un disturbo dissociativo dell’identità, con 24 personalità diverse, tra cui la pericolosa “Bestia”.

I tre personaggi si trovano ricoverati in un ospedale psichiatrico, sotto la supervisione della dottoressa Ellie Staple (interpretata da Sarah Paulson), che cerca di convincerli che le loro abilità sovrannaturali non sono reali, ma solo frutto della loro immaginazione. 

Riflessioni e considerazioni

Uno dei principali temi del film è l’identità. I personaggi di David Dunn, Elijah Price e Kevin Wendell Crumb si trovano a confrontarsi con la loro vera natura e con ciò che li rende unici. Ognuno di loro deve affrontare il proprio passato e accettare chi sono veramente.
In questo senso “
Glass” gioca con il concetto di realtà e fantasia. I personaggi sono costantemente messi alla prova per determinare se le loro abilità sovrannaturali sono reali o se sono solo frutto della loro immaginazione.

Altri temi

Glass Un altro tema importante è il potere delle credenze. Il personaggio di Elijah Price crede che i supereroi e i supervillain esistano nel mondo reale, e questa convinzione lo spinge a cercare la verità e a portare alla luce le abilità di David e Kevin. I

Un’altro aspetto interessante è Il conflitto tra l’individuo e la società. I personaggi principali sono emarginati dalla società a causa delle loro abilità straordinarie e devono affrontare il pregiudizio e la paura degli altri. Il film solleva interrogativi sul modo in cui la società reagisce alle differenze e mette in discussione le norme sociali che possono limitare la libertà e l’espressione individuale.

Ulteriori aspetti

Un’altro aspetto è quello della manipolazione  e controllo: I personaggi di Elijah Price e Kevin Wendell Crumb, noto anche come “La Bestia”, vengono manipolati e sfruttati da coloro che cercano di controllare le loro abilità sovrannaturali. 

Ultimo aspetto ma non meno importante e’ quello dell’accettazione e autostima:. I personaggi devono affrontare il loro passato, i loro errori e le loro paure per poter accettare pienamente se stessi e trovare la propria forza interiore. Il film sottolinea l’importanza di amarsi e accettarsi per ciò che si è, indipendentemente dalle aspettative degli altri.

Ultimo aspetto ma non meno importante e’ quello dell’accettazione e autostima:. I personaggi devono affrontare il loro passato, i loro errori e le loro paure per poter accettare pienamente se stessi e trovare la propria forza interiore. Il film sottolinea l’importanza di amarsi e accettarsi per ciò che si è, indipendentemente dalle aspettative degli altri.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Changeling

    Changeling è un film drammatico e investigativo basato su eventi realmente accaduti nella Los Angeles degli anni ’20. Al centro della vicenda c’è Christine Collins, interpretata da Angelina Jolie in una delle sue prove più intense e sofferte, candidata all’Oscar per il ruolo.

  • Dreamcore

    Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

  • The Jester

    The Jester è un film diretto da Colin Krawchuk che mescola elementi di thriller psicologico e horror con una narrazione inquietante che tiene il pubblico sulle spine. Il film esplora il tema della colpa, della vendetta e della percezione della realtà attraverso la storia di un uomo tormentato dal passato e delle sue figlie, coinvolte in un gioco mortale con una misteriosa entità che ha un oscuro disegno. Uscito nel 2023, il film ha conquistato l’attenzione per la sua atmosfera tesa e per il suo mix di horror psicologico e momenti di pura tensione.

  • The Autumnal

    “The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del “folk horror”, evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *