The Untouchables - Gli Intoccabili

The Untouchables – Gli Intoccabili

The Untouchables – Gli Intoccabili – La legge contro il crimine

Uscito nel 1987, Gli Intoccabili è uno dei film più celebri diretti da Brian De Palma, un’opera che fonde azione, dramma e tensione in un racconto epico sulla lotta alla criminalità durante l’era del Proibizionismo. Ispirato a fatti reali, il film narra lo scontro tra il leggendario agente federale Eliot Ness e il boss mafioso Al Capone nella Chicago degli anni ’30.

Il cast stellare

A dare volto ai protagonisti troviamo un cast d’eccezione: Kevin Costner interpreta un determinato Eliot Ness, mentre Robert De Niro incarna un Al Capone carismatico e brutale. Accanto a loro, Sean Connery brilla nei panni del poliziotto veterano Jim Malone, un ruolo che gli valse l’Oscar come miglior attore non protagonista. Completano il gruppo Andy Garcia e Charles Martin Smith, membri della squadra speciale incaricata di combattere il crimine organizzato.

Un noir spettacolare

Con la sceneggiatura di David Mamet, Gli Intoccabili si distingue per il suo stile visivo ricercato e per sequenze d’azione memorabili, tra cui la celebre scena della scalinata ispirata alla Corazzata Potëmkin. De Palma mescola l’estetica del cinema classico con un ritmo moderno, costruendo un film di forte impatto emotivo e narrativo.

Onore, giustizia e sacrificio

Il film esplora i temi dell’integrità, del coraggio e della resistenza alla corruzione in un contesto dominato dalla violenza e dal potere. Gli “intoccabili” del titolo sono uomini pronti a tutto pur di far rispettare la legge, consapevoli del prezzo da pagare. L’epopea di Ness diventa così il simbolo della lotta tra giustizia e illegalità.

Un cult intramontabile

Gli Intoccabili è oggi considerato un classico del cinema poliziesco, un’opera che ha influenzato generazioni di registi e spettatori. Grazie alla regia magistrale, alle interpretazioni memorabili e a una colonna sonora incisiva firmata Ennio Morricone, il film resta una pietra miliare del genere crime.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Belzebuth

    La storia si apre in un ospedale, dove il detective Emmanuel Ritter e sua moglie accolgono con gioia la nascita del loro primo figlio. Ma un evento spaventoso trasforma subito quel momento in un incubo: un’infermiera, dopo aver preso servizio nel reparto neonatale, si barrica all’interno e massacra tutti i neonati con un bisturi, compreso il figlio di Ritter. Dopo il gesto, si toglie la vita.

  • Dark (2015)

    Dark, diretto da Nick Basile nel 2015, è un thriller psicologico con sfumature horror che si svolge durante il celebre blackout che paralizzò New York nel 2003. Il film racconta la progressiva discesa nella paura e nell’isolamento della protagonista, con un’ambientazione tesa e opprimente che riflette il caos interiore di chi è lasciato solo nell’oscurità.

  • Amityville Possession

    Un padre tirannico (Burt Young), una madre sull’orlo di una crisi di nervi (Rutanya Alda), un figlio adolescente polemico, Sonny (Jack Magner) fortemente legato alla sorella minore Patricia (Diane Franklin) e i due piccoli Erika e Brent componevano il ritratto di una famiglia dagli equilibri fragili, catapultata gradualmente in un inferno..

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *