The Untouchables - Gli Intoccabili

The Untouchables – Gli Intoccabili

The Untouchables – Gli Intoccabili – La legge contro il crimine

Uscito nel 1987, Gli Intoccabili è uno dei film più celebri diretti da Brian De Palma, un’opera che fonde azione, dramma e tensione in un racconto epico sulla lotta alla criminalità durante l’era del Proibizionismo. Ispirato a fatti reali, il film narra lo scontro tra il leggendario agente federale Eliot Ness e il boss mafioso Al Capone nella Chicago degli anni ’30.

Il cast stellare

A dare volto ai protagonisti troviamo un cast d’eccezione: Kevin Costner interpreta un determinato Eliot Ness, mentre Robert De Niro incarna un Al Capone carismatico e brutale. Accanto a loro, Sean Connery brilla nei panni del poliziotto veterano Jim Malone, un ruolo che gli valse l’Oscar come miglior attore non protagonista. Completano il gruppo Andy Garcia e Charles Martin Smith, membri della squadra speciale incaricata di combattere il crimine organizzato.

Un noir spettacolare

Con la sceneggiatura di David Mamet, Gli Intoccabili si distingue per il suo stile visivo ricercato e per sequenze d’azione memorabili, tra cui la celebre scena della scalinata ispirata alla Corazzata Potëmkin. De Palma mescola l’estetica del cinema classico con un ritmo moderno, costruendo un film di forte impatto emotivo e narrativo.

Onore, giustizia e sacrificio

Il film esplora i temi dell’integrità, del coraggio e della resistenza alla corruzione in un contesto dominato dalla violenza e dal potere. Gli “intoccabili” del titolo sono uomini pronti a tutto pur di far rispettare la legge, consapevoli del prezzo da pagare. L’epopea di Ness diventa così il simbolo della lotta tra giustizia e illegalità.

Un cult intramontabile

Gli Intoccabili è oggi considerato un classico del cinema poliziesco, un’opera che ha influenzato generazioni di registi e spettatori. Grazie alla regia magistrale, alle interpretazioni memorabili e a una colonna sonora incisiva firmata Ennio Morricone, il film resta una pietra miliare del genere crime.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Shelter – Identità Paranormali

    La protagonista è Cara Harding (Julianne Moore), una psichiatra forense scettica nei confronti delle spiegazioni religiose e paranormali, convinta che tutto abbia una radice scientifica. La sua vita professionale e personale cambia quando le viene presentato il caso di Adam (Jonathan Rhys Meyers), un giovane che sembra soffrire di personalità multiple.

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • Infidel

    Infidel, scritto da Pornsak Pichetshote e illustrato da Aaron Campbell, è un graphic novel horror moderno e sofisticato, pubblicato da Image Comics. Ambientato in un palazzo newyorkese abitato da famiglie multietniche, il fumetto affronta il soprannaturale come metafora del razzismo e della paura dell’“altro”. Non è solo un racconto di fantasmi, ma un’esperienza immersiva e disturbante che sfrutta l’orrore per scavare nel tessuto sociale e culturale contemporaneo.

  • Mad God

    Mad God, diretto da Phil Tippett, è un’opera cinematografica unica, nata da un incubo durato trent’anni. Tippett, genio degli effetti visivi dietro capolavori come Star Wars e Jurassic Park, ci trasporta in un universo distorto, costruito interamente con animazione in stop-motion e live-action minimali. L’intera pellicola è priva di dialoghi e si regge su immagini disturbanti, rumori industriali e una colonna sonora cupa. Non c’è una narrazione tradizionale, bensì una lenta discesa negli abissi di un mondo post-apocalittico, grottesco e corrotto.

  •  | 

    The Sandman

    The Sandman è la trasposizione televisiva dell’omonima serie a fumetti cult di Neil Gaiman, considerata una delle opere più rivoluzionarie del fumetto contemporaneo. Dopo anni di tentativi, il progetto è finalmente approdato su Netflix, che ha realizzato una serie visivamente ambiziosa e fedele allo spirito originale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *