Good Boy

GOOD BOY è un’opera prima low budget e indipendente, nata come esperimento da un cortometraggio firmato dallo stesso regista e realizzata nell’arco di tre anni, e diventata un caso cinematografico dopo il suo acclamato esordio al SXSW Film & TV Festival 2025.  Un film indipendente che ha conquistato la critica con un punteggio del 95% su Rotten Tomatoes e che lavora su un concetto semplice, quello della paura ma spostando l’attenzione su un punto di vista inedito: quello di un cane. Il film – sceneggiato dallo stesso regista con Alex Cannon – è raccontato interamente attraverso lo sguardo del cane Indy (il vero cane di Leonberg). Una scelta fatta per ricreare un’atmosfera di suspense sfruttando la capacità degli animali di percepire cose che gli umani non possono sentire.

Ci siamo mai chiesti perché il nostro cane fissa gli angoli vuoti, abbaia senza motivo o si rifiuta di entrare nel seminterrato? “Good Boy” è la storia di un cane che vede tutto ciò che si aggira e fa paura nella notte.

Il trailer del film ha superato milioni di visualizzazioni online, trasformando un piccolo horror indipendente in un potenziale blockbuster internazionale, grazie al seguito di giovani e giovanissimi che hanno ricondiviso in maniera virale le immagini sui social. 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Endless

    The Endless (2017), diretto e interpretato da Justin Benson e Aaron Moorhead, è un film che si muove tra i confini del thriller psicologico, della fantascienza e dell’horror cosmico, riuscendo a creare un’atmosfera inquietante e intellettualmente stimolante pur lavorando con un budget ridotto. La storia segue due fratelli, Justin e Aaron (gli stessi registi nei ruoli principali), che anni dopo essere fuggiti da un presunto culto ufologico, ricevono una misteriosa videocassetta da uno dei membri e decidono di tornare per una breve visita. Ciò che trovano, tuttavia, è tutt’altro che ordinario.

  • Fantasy Island

    Fantasy Island, diretto da Jeff Wadlow e uscito nel 2020, è un film che combina elementi di horror, thriller e fantasy. Ispirato alla popolare serie televisiva degli anni ’70 e ’80, il film rielabora la premessa originale in chiave più oscura, esplorando le conseguenze terribili che possono derivare dalla realizzazione dei propri desideri più profondi.

  • Black Hole

    Black Hole, scritto e disegnato da Charles Burns, è un’opera fondamentale nel panorama del fumetto horror indipendente. Pubblicato tra il 1995 e il 2005, il fumetto si distingue per la sua atmosfera disturbante, il bianco e nero netto e l’analisi profondamente simbolica dell’adolescenza americana. L’ambientazione, un sobborgo di Seattle negli anni Settanta, fa da sfondo a una narrazione che fonde orrore corporeo, dramma esistenziale e critica sociale.

  • Nessuno ti Salverà

    “Nessuno ti salverà” (titolo originale No One Will Save You) è un film del 2023 scritto e diretto da Brian Duffield, noto per il suo lavoro nella sceneggiatura di thriller come The Babysitter e Spontaneous. Questo nuovo progetto si distingue per la sua combinazione di elementi horror, sci-fi e thriller psicologico, creando un’esperienza cinematografica unica che esplora temi di solitudine, paura e resilienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *