Gothika

Gothika

GothikaGothika
di Mathieu Kassovitz (2003)

La brillante dottoressa Miranda Grey, si ritrova in una delle celle dell’ospedale in cui lavora, accusata dell’omicidio del marito.

gothicaDall’altra parte delle sbarre.

É bizzarro, quasi beffardo, quello che il destino ha riservato alla dottoressa Grey. Si ritrova in una cella imbottita, a guardare il mondo da quello che é sempre stato il punto di vista dei suoi pazienti.
Sa di non essere pazza, sa di dover lottare per dimostrarlo. Anche perché l’accusa che le é piovuta addosso é di quelle pesanti: tutti pensano che abbia ucciso il marito, brutalmente, come in preda a un raptus di follia. Ma lei non ricorda nulla di preciso. Solo che era alla guida della sua macchina, in una notte buia e tempestosa. Ricorda una ragazza bionda, in mezzo alla strada, sbucata fuori dal nulla, come un fantasma; solo con una manovra brusca e repentina è riuscita a non investirla. Una ragazza che ha preso fuoco, davanti ai suoi occhi.
E poi il nulla, buio. Un blackout totale.

Considerazioni.

Mathieu Kassovitz realizza il suo primo film americano, dopo alcune buone pellicole realizzate in Francia, come lo stupefacente secondo lungometraggio “L’odio”.
In realtà, questa opera vede la partecipazione di una troupe sovranazionale: soggettista spagnolo, scenografo australiano, operatore canadese, attori americani e non e regista, appunto, francese.
Gothika é un buon thriller dalle atmosfere cupe e suggestive, persino angoscianti, che però non riesce in quel salto di qualità che ci si aspetterebbe da Kassovitz.
Da un lato, la pellicola é girata con innegabile mestiere e contiene alcune scene che si fanno ricordare, come quella del’apparizione sul ponte.
Dall’altro, purtroppo, pecca un po’ di poca originalità. C’è anche da sottolineare che alcune soluzioni visive puzzano molto di cliché.
Quello che davvero appassiona, più che la soluzione dell’enigma, è il percorso intrapreso dalla protagonista per dimostrare la sua innocenza, contro tutto e tutti. In questo senso, Halle Berry da vita a un’interpretazione molto convincente e mai sopra le righe. Così come é anche da ricordare (e lodare) la Cruz, nel ruolo di una paziente dell’istituto.
Per il resto, la sceneggiatura gioca molto sul contrasto tra ciò che é reale e ciò che é illusorio e tratta temi come follia, la distorsione della realtà e il senso di colpa. Colonna sonora e fotografia fanno il loro lavoro egregiamente, contribuendo a creare ansia e paura.

Conclusioni.

Gothika é comunque considerato un film interessante per gli amanti dei thriller psicologici a sfondo paranormale. In effetti, é un film ben confezionato e recitato, che però si limita a galleggiare nella sua confort zone, senza osare mai più di tanto. E questo, indubbiamente, lascia un po’ di amaro in bocca.


Iscriviti al nostro canale YouTube


Immergiti in un mondo da brivido con Incubi Notturni

Articoli simili

  • The Menu

    The Menu, diretto da Mark Mylod e uscito nel 2022, è un thriller satirico che fonde elementi di black comedy con un’atmosfera inquietante. Con un cast stellare guidato da Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy, il film esplora i mondi elitari della gastronomia e della cultura del consumo, offrendo al contempo una critica pungente alla società contemporanea.

  • Hellblazer

    Nel 1988, Jamie Delano inaugurò la serie Hellblazer per la linea Vertigo della DC Comics, proseguendo l’opera iniziata da Alan Moore con Swamp Thing, dove per la prima volta era apparso il personaggio di John Constantine. L’ambientazione è l’Inghilterra tatcheriana di fine anni ’80, cupa, disillusa, in bilico tra crisi sociale e degrado urbano. Delano prende questo scenario e vi innesta una potente miscela di horror soprannaturale, critica politica e disperazione umana, dando vita a uno dei fumetti più disturbanti e provocatori della storia del medium.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *