Gotti

Gotti

Gotti (1996): il volto del crimine nell’America degli anni ’80

Un ritratto crudo e realistico

Diretto da Robert Harmon e prodotto per la televisione via HBO, Gotti è un film biografico che ricostruisce l’ascesa e la caduta del celebre boss della mafia newyorkese John Gotti, leader della famiglia Gambino. A dare volto al “Teflon Don” è Armand Assante, in una delle sue interpretazioni più potenti e carismatiche, premiata con un Emmy Award e un Golden Globe.

Il boss che sfidò il sistema

Il film segue Gotti dalla sua affiliazione alla mafia fino al momento in cui prende il controllo della famiglia Gambino, dopo aver orchestrato l’omicidio del boss Paul Castellano nel 1985. Lo stile narrativo è asciutto e quasi documentaristico: non c’è alcuna idealizzazione del mondo criminale, ma un ritratto crudo fatto di violenza, potere e tradimenti.

La narrazione approfondisce il rapporto tra Gotti e il suo braccio destro Sammy “The Bull” Gravano (interpretato da William Forsythe), sottolineando come fu proprio quest’ultimo, divenuto collaboratore di giustizia, a determinare la condanna definitiva del boss nel 1992.

Interpretazioni solide

Oltre alla prova intensa di Assante, il cast si avvale di ottime interpretazioni secondarie. Forsythe dà un volto ambiguo e gelido a Gravano, mentre gli attori di contorno rafforzano il tono realistico e cupo della pellicola. Harmon, già noto per The Hitcher, costruisce un’atmosfera tesa, senza fronzoli, perfetta per il racconto del declino di un impero criminale.

Crimine e giustizia

A differenza di altri film gangster più spettacolari, Gotti sceglie il tono della denuncia, raccontando l’illusione del potere mafioso e le sue inevitabili conseguenze. Mostra un uomo tanto affascinante quanto spietato, leale solo finché gli conviene. Non c’è spazio per il romanticismo: la mafia è ritratta come una macchina di morte, tradimento e autodistruzione.

In conclusione

Gotti (1996) è una delle rappresentazioni più sobrie e convincenti della criminalità organizzata americana. Una pellicola che resta impressa per la sua capacità di raccontare una figura storica senza glorificarla, con un realismo che anticipa produzioni successive come The Sopranos o Donnie Brasco. Un film consigliato per chi ama il crime serio, asciutto, senza edulcorazioni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Caliban

    Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

  • Link

    Link è un film del 1986 diretto da Richard Franklin, un thriller-horror insolito che mescola suspense hitchcockiana e suggestioni animalesche. Con protagonisti Elisabeth Shue e Terence Stamp, il film racconta una storia di isolamento, paura e ambiguità nel rapporto tra uomo e animale. Le musiche di Jerry Goldsmith contribuiscono a creare un’atmosfera disturbante e memorabile.

  • The Grudge

    Tra i capolavori del J-Horror, The Grudge (Ju-On: The Grudge), diretto da Takashi Shimizu. Questo horror nipponico ha dato vita a una delle saghe più famose e inquietanti, influenzando profondamente il panorama del cinema horror internazionale, tanto da ispirare remake hollywoodiani.

  • The Whale

    The Whale (2022) è un film drammatico diretto da Darren Aronofsky, noto per il suo approccio viscerale e provocatorio al cinema. La pellicola è un adattamento cinematografico della pièce teatrale omonima di Samuel D. Hunter, che ha scritto anche la sceneggiatura. Il film è incentrato su Charlie, un uomo obeso che, dopo aver abbandonato la sua famiglia, vive in solitudine, con il corpo e la mente che lentamente si consumano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *