Gotti

Gotti

Gotti (1996): il volto del crimine nell’America degli anni ’80

Un ritratto crudo e realistico

Diretto da Robert Harmon e prodotto per la televisione via HBO, Gotti è un film biografico che ricostruisce l’ascesa e la caduta del celebre boss della mafia newyorkese John Gotti, leader della famiglia Gambino. A dare volto al “Teflon Don” è Armand Assante, in una delle sue interpretazioni più potenti e carismatiche, premiata con un Emmy Award e un Golden Globe.

Il boss che sfidò il sistema

Il film segue Gotti dalla sua affiliazione alla mafia fino al momento in cui prende il controllo della famiglia Gambino, dopo aver orchestrato l’omicidio del boss Paul Castellano nel 1985. Lo stile narrativo è asciutto e quasi documentaristico: non c’è alcuna idealizzazione del mondo criminale, ma un ritratto crudo fatto di violenza, potere e tradimenti.

La narrazione approfondisce il rapporto tra Gotti e il suo braccio destro Sammy “The Bull” Gravano (interpretato da William Forsythe), sottolineando come fu proprio quest’ultimo, divenuto collaboratore di giustizia, a determinare la condanna definitiva del boss nel 1992.

Interpretazioni solide

Oltre alla prova intensa di Assante, il cast si avvale di ottime interpretazioni secondarie. Forsythe dà un volto ambiguo e gelido a Gravano, mentre gli attori di contorno rafforzano il tono realistico e cupo della pellicola. Harmon, già noto per The Hitcher, costruisce un’atmosfera tesa, senza fronzoli, perfetta per il racconto del declino di un impero criminale.

Crimine e giustizia

A differenza di altri film gangster più spettacolari, Gotti sceglie il tono della denuncia, raccontando l’illusione del potere mafioso e le sue inevitabili conseguenze. Mostra un uomo tanto affascinante quanto spietato, leale solo finché gli conviene. Non c’è spazio per il romanticismo: la mafia è ritratta come una macchina di morte, tradimento e autodistruzione.

In conclusione

Gotti (1996) è una delle rappresentazioni più sobrie e convincenti della criminalità organizzata americana. Una pellicola che resta impressa per la sua capacità di raccontare una figura storica senza glorificarla, con un realismo che anticipa produzioni successive come The Sopranos o Donnie Brasco. Un film consigliato per chi ama il crime serio, asciutto, senza edulcorazioni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Town

    A una prima analisi, Doug potrebbe apparire come tutti gli altri componenti della sua banda criminale.
    Un uomo massiccio, pieno di tatuaggi, con quel sorriso indolente, quasi da spaccone.
    Così perfettamente a suo agio, addirittura rilassato, durante l’ennesima rapina.

  • Event Horizon

    Event Horizon (1997), diretto da Paul W.S. Anderson, è un film che mescola la fantascienza cupa con l’horror più disturbante, creando un’esperienza visiva e psicologica che ha guadagnato nel tempo lo status di cult. Ambientato nel 2047, il film segue un equipaggio incaricato di recuperare una nave scomparsa, la Event Horizon, che improvvisamente riappare al largo di Nettuno dopo sette anni di silenzio. Il concept centrale – una nave che ha attraversato letteralmente un’altra dimensione – è affascinante e terrificante, evocando un immaginario dove la scienza spinge i limiti della percezione e finisce per invadere territori spirituali e infernali.

  • Basketful of Heads

    Basketful of Heads è una miniserie horror in sette numeri scritta da Joe Hill (figlio di Stephen King) e illustrata da Leomacs, pubblicata sotto l’etichetta Hill House Comics della DC Comics. Fin dal primo numero, il fumetto colpisce per la sua atmosfera cupa e straniante, ma anche per un tono ironico che riesce a convivere con la violenza grafica e il senso di angoscia che pervade l’intera narrazione. È una storia che mescola horror, thriller e noir in un’ambientazione da provincia americana, con un tocco soprannaturale che trasforma la narrazione da classica a disturbante.

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *