Harriet

Harriet

Harriet (2019) – Il coraggio di un’eroina

Diretto da Kasi Lemmons, Harriet (2019) è un biopic che racconta la straordinaria vita di Harriet Tubman, una delle figure più importanti nella lotta contro la schiavitù negli Stati Uniti. Interpretata magistralmente da Cynthia Erivo, la pellicola ripercorre il viaggio della protagonista verso la libertà e il suo instancabile impegno nell’aiutare altri schiavi a fuggire attraverso la rete clandestina nota come Underground Railroad.

Trama

Harriet Tubman è nata schiava nel Maryland nel XIX secolo. Dopo essere riuscita a fuggire, trova rifugio in Pennsylvania, ma la sua nuova condizione di donna libera non le basta: decide di tornare più volte nel Sud per liberare la sua famiglia e molti altri schiavi. Determinata e coraggiosa, diventa una delle guide più importanti della Underground Railroad, rischiando la vita per sfidare il sistema schiavista.

Il film mostra le difficoltà, le paure e la determinazione incrollabile di Harriet nel combattere per la libertà e la giustizia, sfidando le leggi oppressive dell’epoca e ispirando intere generazioni con il suo esempio.

Analisi e impatto

Harriet è un’opera potente che rende omaggio a una delle figure più influenti della storia americana. Cynthia Erivo offre un’interpretazione straordinaria, che le è valsa una nomination all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista. La regia di Kasi Lemmons cattura con intensità le emozioni e le difficoltà affrontate dalla protagonista, mentre la colonna sonora, che include la canzone originale Stand Up, contribuisce a enfatizzare il tono epico della narrazione.

Il film non solo racconta la storia di Harriet Tubman, ma offre anche uno sguardo toccante sulla brutalità della schiavitù e sulla resilienza di chi l’ha combattuta. Grazie alla sua rilevanza storica e alla sua potente narrazione, Harriet rappresenta un tributo essenziale a una delle più grandi eroine della storia americana.

Conclusione

Con una storia di coraggio e determinazione, Harriet è un film imperdibile che illumina il percorso straordinario di una donna che ha cambiato il corso della storia. Un’opera intensa, emozionante e necessaria, che celebra la forza dello spirito umano nella lotta per la libertà e la giustizia.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • The Whale

    The Whale (2022) è un film drammatico diretto da Darren Aronofsky, noto per il suo approccio viscerale e provocatorio al cinema. La pellicola è un adattamento cinematografico della pièce teatrale omonima di Samuel D. Hunter, che ha scritto anche la sceneggiatura. Il film è incentrato su Charlie, un uomo obeso che, dopo aver abbandonato la sua famiglia, vive in solitudine, con il corpo e la mente che lentamente si consumano.

  • Il Mostro di Cleveland

    diretto da Alex Kalymnios, è un intenso dramma basato su una storia vera che racconta la terrificante prigionia di tre giovani donne nelle mani di Ariel Castro, un sequestratore che le ha tenute in ostaggio per oltre un decennio. La pellicola, prodotta per la televisione e trasmessa su Lifetime, offre un ritratto crudo e commovente della resilienza umana.

  • Il Diritto di Opporsi

    Il Diritto di Opporsi (Just Mercy), film del 2019 diretto da Destin Daniel Cretton, è un potente dramma giudiziario basato su una storia vera. Tratto dal libro autobiografico dell’avvocato Bryan Stevenson, il film racconta la sua battaglia legale per salvare uomini ingiustamente condannati a morte, affrontando il razzismo e le ingiustizie del sistema giudiziario americano.

  • Conta su di Me

    Nel 1989, il regista John G. Avildsen, celebre per pellicole motivazionali come Rocky e Karate Kid, dirige Conta su di me (Lean on Me), un dramma ispirato a una storia vera che mette al centro la lotta per il riscatto scolastico e sociale in un contesto urbano difficile.

  • Il Colore Viola

    Il Colore Viola (The Color Purple), diretto da Steven Spielberg e tratto dall’omonimo romanzo di Alice Walker, è un film drammatico che racconta una storia di sofferenza, resilienza e emancipazione. Uscito nel 1985, è un’opera che esplora temi complessi come il razzismo, il sessismo e la forza dell’amore in una narrazione emozionante e visivamente splendida.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *