Hellblade: Senua's Sacrifice

Hellblade: Senua’s Sacrifice

Hellblade: Senua’s Sacrifice è un’opera indipendente del team di sviluppo Ninja Theory. Il titolo è uscito nel 2017 per helblade: senua's sacrificePlaystation 4 e Pc, nel 2018 per Xbox One e nel 2019 per Nintendo Switch. Hellblade: Senua’s Sacrifice è un progetto autoriale dalla forte componente narrativa, che fece parlare di sé soprattutto per aver affrontato in maniera approfondita la tematica della psicosi.

TRAMA

Senua, la nostra protagonista, è una guerriera celtica affetta da una forma di psicosi che si manifesta attraverso voci e visioni allucinatorie. La giovane intraprende un viaggio all’interno del regno dei morti (chiamato “Helheim”) al fine dihellblade: senua's sacrifice salvare l’anima di Dillion, suo defunto compagno. Durante il suo cammino verrà ostacolata da guerrieri e creature mitologiche, nonché dai sui stessi incubi.

CONSIDERAZIONI

Ninja Theory per il suo Hellblade: Senua’s Sacrifice svolse un lavoro accuratissimo, coinvolgendo scienziati e persone hellblade: senua's sacrificeaffette da psicosi, al fine di portare su schermo un personaggio il più possibile credibile. Ciò che ne uscì fuori fu un’esperienza incredibilmente immersiva anche grazie a un livello grafico/artistico eccezionale e, soprattutto, a un comparto sonoro unico. Nel corso di tutta la nostra avventura saremo accompagnati dalle voci che affliggono la mente di Senua, un fattore che rende Hellblade un gioco a dir poco intenso. Per quanto riguarda il gameplay invece, le fasi di combattimento non sono sicuramente complesse anche se molto spettacolari, mentre gli enigmi ambientali per quanto ripetitivi, sono funzionali soprattutto a lasciare respirare il giocatore che a tratti potrebbe sentirsi travolto dal carico emotivo della storia.

IN CONCLUSIONE

Hellblade: Senua’s Sacrifice ci porta per circa 7-8 ore in un mondo sicuramente affascinante, costruito sulle basi culturali della civiltà celtica. Il tema della psicosi, trattato in maniera tutt’altro che superficiale, è parte centrale di un’opera videoludica che non può che lasciare il segno.
Toccante e coraggioso. Si consiglia vivamente di giocarlo utilizzando delle cuffie.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Vampire: The Masquerade – Bloodlines

    Il gioco inizia con la creazione del personaggio del giocatore, che può scegliere tra sette diverse “discipline” di vampiro, ognuna delle quali ha abilità speciali uniche. Dopo aver creato il personaggio, il giocatore viene introdotto nel mondo dei vampiri di Los Angeles, che è governato da un insieme di regole e di “masquerade” che obbligano i vampiri a nascondere la loro natura mortale agli umani.

  • Doki Doki Literature Club

    Questo gioco non è adatto ai bambini nè alle persone facilmente impressionabili. Questo gioco può non rappresentare un’esperienza sicura per chi soffre di ansia o depressione. Giocando a Doki Doki Literature Club, confermi di aver consultato la classificazione del gioco nella tua regione e acconsenti alla visione di contenuti disturbanti

  • Directive 8020

    Directive 8020 è il prossimo videogioco sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Annunciato come il primo capitolo della seconda stagione di The Dark Pictures Anthology, il gioco promette di portare i giocatori in una nuova ambientazione horror fantascientifica, segnando un cambio di rotta rispetto ai titoli precedenti della serie.

  • The Quarry

    The Quarry è un videogioco horror interattivo sviluppato da Supermassive Games, lo stesso team dietro il successo di Until Dawn. Pubblicato nel giugno 2022, il gioco offre un’esperienza narrativa avvincente e coinvolgente, con una trama ramificata in cui le scelte del giocatore influenzano direttamente il destino dei personaggi. Ambientato in un campeggio isolato, The Quarry è un omaggio ai classici film horror degli anni ’80, con un mix di tensione, mistero e colpi di scena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *