I Bambini di Mr Pitty Quando L'Infanzia Diventa un Luogo da cui Scappare

I Bambini di Mr Pitty Quando L’Infanzia Diventa un Luogo da cui Scappare

Hai mai avuto un amico immaginario? Bene, spera che non si chiamasse Mr Pitty.Perché se lo ricordi,lui…si ricorda di te.

I bambini di Mr PittyL’orrore comincia con un bambino morto

C’è qualcosa di profondamente disturbante quando l’orrore indossa i panni dell’infanzia.
Forse perché l’infanzia è sempre stata il nostro rifugio: il posto in cui credere nella magia, nei sogni, nei mostri buoni.
Ma cosa succede quando è proprio l’infanzia a diventare il mostro?
Nel romanzo I bambini di Mr Pitty, scritto da Francesco Alessandro Faretta, la paura nasce lì dove pensavi di essere al sicuro.La storia si apre su un fatto tragico e inspiegabile: un bambino, Isaac, viene ritrovato morto nella sua cameretta. Il corpo straziato. Un braccio mancante.
Nessun segno di effrazione. Solo un dettaglio agghiacciante: gli occhi del bambino sono ancora aperti. Fissi. Come se avessero visto qualcosa che la mente umana non può contenere.

bambini-pupazzo-I disegni identici, la creatura che ritorna

Qualche giorno dopo, in classe, la sua insegnante — Elsa, giovane e idealista — nota qualcosa di inquietante.
I bambini non piangono.
Disegnano.
Tutti, la stessa creatura: alta, con un cappello a cilindro, occhi gialli, sorriso animalesco.
E sempre, sotto il disegno, un nome: Mr Pitty.

Elsa tenta di spiegarselo: sarà un gioco, una fantasia collettiva. Un modo per elaborare il lutto.
Ma poi arrivano i sogni.
Poi altre morti.
Poi la ninna nanna che Elsa inizia a sentire anche quando è sveglia.

bambini-mostro-Chi è Mr Pitty?

Demone? Trauma? Incarnazione del dolore represso?
Mr Pitty non è solo un nome.
È un’ombra. Una figura che infesta disegni e pensieri.
Una presenza che si insinua lentamente tra le pagine del libro e nella mente del lettore.
Più ci si avvicina a lui, più la linea tra reale e immaginario si dissolve.

Elsa e la voce dei bambini

Elsa è l’unica adulta che decide di ascoltare davvero.
La sua ricerca non è solo una lotta contro un incubo, ma un viaggio dentro se stessa, nel proprio passato, nelle proprie paure.
Perché ciò che spaventa i bambini spesso è lo stesso che gli adulti hanno solo imparato a dimenticare.
Ma dimenticare, a volte, non basta.
A volte qualcosa torna.

bambini-piccolo-Una storia che colpisce più della paura

I bambini di Mr Pitty non è semplicemente un horror.
È un romanzo che parla dell’infanzia spezzata, del silenzio intorno al dolore, della solitudine di chi urla senza essere ascoltato.
È una riflessione su cosa succede quando i bambini si perdono — non nei boschi, ma nei sogni, nei vuoti lasciati dagli adulti.
La scrittura è tesa, intima, ossessiva.
Ogni pagina è un passo più vicino a qualcosa che forse non volevamo davvero conoscere.

bambini-mr-L’eco che resta dopo l’ultima pagina

Chi è Mr Pitty?
Un demone? Un gioco? Un ricordo d’infanzia andato storto?
Forse tutto questo.
O forse qualcosa di peggio.

Una cosa è certa: dopo aver letto questo libro, non guarderai più i disegni dei bambini nello stesso modo.
E se mai dovessi vederne uno con occhi gialli, un cappello e un sorriso troppo largo…
non chiedere il nome.
Potresti averlo già conosciuto.


Lo trovi su:

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Halloween Killer

    Halloween Killer è un film indipendente che unisce horror e satira sociale, con toni grotteschi e volutamente esagerati. Ambientato durante la notte di Halloween in una tranquilla cittadina americana, racconta la storia del piccolo Dougie, un bambino ossessionato da un videogioco intitolato Satan’s Little Helper, in cui bisogna aiutare Satana a seminare il caos.

  • Glass

    L’opera in oggetto e’ il terzo capitolo di una trilogia che comprende anche i film “Unbreakable” del 2000 e “Split” del 2016. La trama ruota attorno a tre personaggi principali: David Dunn (interpretato da Bruce Willis), Elijah Price / Mr. Glass (interpretato da Samuel L. Jackson) e Kevin Wendell Crumb (interpretato da James McAvoy).

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

  • Luto

    In Luto, il protagonista è intrappolato nella propria casa, un luogo che diventa un labirinto mentale in cui nulla è come sembra. Ogni tentativo di fuga conduce più in profondità nell’angoscia, esplorando temi delicati come la perdita di una persona cara, depressione, ansia e senso di colpa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *