I came by

I Came By

I Came By – Il thriller di Babak Anvari che svela i lati oscuri del potere

I Came By, diretto da Babak Anvari e distribuito su Netflix nel 2022, è un film che unisce suspense e critica sociale, portando lo spettatore in un vortice di segreti, pericoli e giustizia vigilante. Con un cast di talento che include George MacKay, Hugh Bonneville, Percelle Ascott e Kelly Macdonald, la pellicola esplora il divario tra le classi sociali e la corruzione che si cela dietro le apparenze di rispettabilità.

Trama

Hector Blake (Hugh Bonneville) è un ex giudice di grande fama, noto per il suo impegno nella giustizia e il suo status rispettabile nell’alta società londinese. Tuttavia, dietro la sua facciata di uomo irreprensibile si nasconde un segreto oscuro.

Toby (George MacKay) e Jay (Percelle Ascott) sono due giovani graffitari con una missione: introdursi nelle case di ricchi potenti e corrotti per lasciare un messaggio provocatorio con la scritta I Came By sui muri. La loro attività non è solo vandalismo, ma un atto di protesta contro un sistema che protegge i privilegiati e ignora i più deboli.

Quando Toby decide di entrare nella casa di Blake da solo, scopre qualcosa di terribile che lo mette in serio pericolo. Jay, inizialmente riluttante a continuare la loro attività clandestina, viene trascinato in una spirale di eventi sempre più inquietanti. Nel frattempo, la madre di Toby, Lizzie (Kelly Macdonald), preoccupata per la scomparsa del figlio, inizia a indagare da sola, arrivando a scoprire segreti scioccanti.

Un thriller di tensione crescente

Babak Anvari costruisce un thriller psicologico avvincente, giocando con la suspense e i colpi di scena. L’atmosfera è carica di tensione, con un crescendo costante che tiene lo spettatore incollato allo schermo. L’elemento più inquietante del film è la figura di Hector Blake: Hugh Bonneville, noto per i suoi ruoli rassicuranti in film e serie come Downton Abbey, offre un’interpretazione sorprendentemente sinistra, trasformandosi in un antagonista calcolatore e spietato.

La regia di Anvari utilizza abilmente luci e ombre, creando un senso di oppressione e paranoia. L’ambientazione londinese, con i suoi quartieri eleganti e le sue strade oscure, diventa un perfetto sfondo per la storia, enfatizzando il contrasto tra la rispettabilità apparente e la corruzione nascosta.

Tematiche e critica sociale

Oltre alla sua natura di thriller, I Came By è un film che solleva interrogativi profondi sulla giustizia, il privilegio e l’impunità. La storia mette in luce il divario tra classi sociali, mostrando come il potere e il denaro possano proteggere anche i più crudeli tra gli uomini. Il personaggio di Blake incarna il male che si nasconde dietro le istituzioni e la difficoltà di combatterlo, mentre Toby e Jay rappresentano una generazione arrabbiata e disillusa, che cerca di ribellarsi ma si scontra con un sistema oppressivo.

Conclusione

I Came By è un thriller avvincente che combina suspense, mistero e critica sociale in modo efficace. Con una regia solida, interpretazioni convincenti e una storia che lascia il segno, Babak Anvari confeziona un film inquietante e attuale, che riflette su come il male possa celarsi nei luoghi più insospettabili. Una pellicola che tiene alta la tensione fino all’ultimo minuto e che lascia lo spettatore con una domanda inquietante: quanto possiamo davvero fidarci delle persone di potere?


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • Poltergeist

    Poltergeist è un film horror del 2015 diretto da Gil Kenan, noto per il suo lavoro in film che mescolano animazione e live-action. Questo remake del classico horror del 1982, originariamente diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg, porta la storia dei Freeling in un contesto moderno, con nuovi effetti visivi e un approccio più tecnologico al terrore domestico.

  • L’Orca Assassina

    Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

  •  | 

    Blink Twice

    “Blink Twice” segna il debutto alla regia di Zoë Kravitz, nota soprattutto per la sua carriera da attrice. In questo thriller psicologico, Kravitz esplora i lati oscuri delle dinamiche di potere, del privilegio e della natura umana, dando vita a un’opera che affronta temi complessi e inquietanti.

  • Dark (2015)

    Dark, diretto da Nick Basile nel 2015, è un thriller psicologico con sfumature horror che si svolge durante il celebre blackout che paralizzò New York nel 2003. Il film racconta la progressiva discesa nella paura e nell’isolamento della protagonista, con un’ambientazione tesa e opprimente che riflette il caos interiore di chi è lasciato solo nell’oscurità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *