I came by

I Came By

I Came By – Il thriller di Babak Anvari che svela i lati oscuri del potere

I Came By, diretto da Babak Anvari e distribuito su Netflix nel 2022, è un film che unisce suspense e critica sociale, portando lo spettatore in un vortice di segreti, pericoli e giustizia vigilante. Con un cast di talento che include George MacKay, Hugh Bonneville, Percelle Ascott e Kelly Macdonald, la pellicola esplora il divario tra le classi sociali e la corruzione che si cela dietro le apparenze di rispettabilità.

Trama

Hector Blake (Hugh Bonneville) è un ex giudice di grande fama, noto per il suo impegno nella giustizia e il suo status rispettabile nell’alta società londinese. Tuttavia, dietro la sua facciata di uomo irreprensibile si nasconde un segreto oscuro.

Toby (George MacKay) e Jay (Percelle Ascott) sono due giovani graffitari con una missione: introdursi nelle case di ricchi potenti e corrotti per lasciare un messaggio provocatorio con la scritta I Came By sui muri. La loro attività non è solo vandalismo, ma un atto di protesta contro un sistema che protegge i privilegiati e ignora i più deboli.

Quando Toby decide di entrare nella casa di Blake da solo, scopre qualcosa di terribile che lo mette in serio pericolo. Jay, inizialmente riluttante a continuare la loro attività clandestina, viene trascinato in una spirale di eventi sempre più inquietanti. Nel frattempo, la madre di Toby, Lizzie (Kelly Macdonald), preoccupata per la scomparsa del figlio, inizia a indagare da sola, arrivando a scoprire segreti scioccanti.

Un thriller di tensione crescente

Babak Anvari costruisce un thriller psicologico avvincente, giocando con la suspense e i colpi di scena. L’atmosfera è carica di tensione, con un crescendo costante che tiene lo spettatore incollato allo schermo. L’elemento più inquietante del film è la figura di Hector Blake: Hugh Bonneville, noto per i suoi ruoli rassicuranti in film e serie come Downton Abbey, offre un’interpretazione sorprendentemente sinistra, trasformandosi in un antagonista calcolatore e spietato.

La regia di Anvari utilizza abilmente luci e ombre, creando un senso di oppressione e paranoia. L’ambientazione londinese, con i suoi quartieri eleganti e le sue strade oscure, diventa un perfetto sfondo per la storia, enfatizzando il contrasto tra la rispettabilità apparente e la corruzione nascosta.

Tematiche e critica sociale

Oltre alla sua natura di thriller, I Came By è un film che solleva interrogativi profondi sulla giustizia, il privilegio e l’impunità. La storia mette in luce il divario tra classi sociali, mostrando come il potere e il denaro possano proteggere anche i più crudeli tra gli uomini. Il personaggio di Blake incarna il male che si nasconde dietro le istituzioni e la difficoltà di combatterlo, mentre Toby e Jay rappresentano una generazione arrabbiata e disillusa, che cerca di ribellarsi ma si scontra con un sistema oppressivo.

Conclusione

I Came By è un thriller avvincente che combina suspense, mistero e critica sociale in modo efficace. Con una regia solida, interpretazioni convincenti e una storia che lascia il segno, Babak Anvari confeziona un film inquietante e attuale, che riflette su come il male possa celarsi nei luoghi più insospettabili. Una pellicola che tiene alta la tensione fino all’ultimo minuto e che lascia lo spettatore con una domanda inquietante: quanto possiamo davvero fidarci delle persone di potere?


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Night Teeth

    Night Teeth (2021), diretto da Adam Randall, è un thriller horror che fonde l’azione con l’elemento soprannaturale, mettendo in scena una notte pericolosa tra vampiri, misteri e tradimenti. Con un’atmosfera oscura e un ritmo frenetico, il film esplora temi di potere, seduzione e sopravvivenza in un Los Angeles notturno e pericoloso.

  • The Night House

    The Night House è un film horror psicologico del 2021 diretto da David Bruckner, un regista noto per il suo approccio unico al genere horror, che combina elementi soprannaturali con un’intensa esplorazione dei traumi emotivi. Questo film, scritto da Ben Collins e Luke Piotrowski, si distingue per il suo intreccio inquietante e per la straordinaria performance della protagonista Rebecca Hall.

  •  | 

    Le Più Terrificanti Bambole di Sempre

    Quando si parla di horror, le bambole assassine occupano un posto speciale nei nostri incubi. Questi giocattoli apparentemente innocui hanno una lunga storia cinematografica, trasformandosi in icone del terrore. Dalle bambole possedute da spiriti maligni a quelle controllate da menti contorte, ecco la lista definitiva delle 10 bambole più terrificanti nella storia del cinema horror.

  • Lupo Vichingo

    Thale (Elli Rhiannon Müller Osborne) è una diciassettenne che si trasferisce con la sua famiglia in una piccola città norvegese dopo che sua madre Liv (Liv Mjönes) ha ottenuto un lavoro nella polizia locale. Tuttavia, la tranquillità del luogo viene sconvolta da un brutale omicidio avvenuto durante una festa, che lascia la comunità sotto shock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *