I Poster degli Inquietanti Killer del Nuovo Capitolo di The Strangers

I Poster degli Inquietanti Killer del Nuovo Capitolo di The Strangers

I Poster degli Inquietanti Killer del Nuovo Capitolo di The StrangersI Poster degli Inquietanti Killer del Nuovo Capitolo di The Strangers

Chiudi le porte e preparati a visitatori indesiderati…

Lionsgate Films ha pubblicato tre diversi poster dei personaggi, che potete vedere di seguito, per il loro prossimo film The Strangers Capitolo 1.

Ed ecco dunque un bel primo piano degli inquietanti volti mascherati : Dollface, Pin-Up Girl e Spaventapasseri…

Ricordiamo la sinossi ufficiale :
“Dopo che la loro macchina ha avuto un guasto in una inquietante cittadina, una giovane coppia (Madelaine Petsch e Froy Gutierrez) è costretta a passare la notte in una cabina remota. Segue il panico mentre vengono terrorizzati da tre sconosciuti mascherati che colpiscono senza pietà e apparentemente senza motivo.”.

I Poster degli Inquietanti Killer del Nuovo Capitolo di The StrangersDiretto da Renny Harlin, il film è interpretato da Madelaine Petsch, Froy Gutierrez, Gabriel Basso e Ema Horvath.
Parlando con Entertainment Weekly , Harlin ha dichiarato: “Quando mi è arrivata questa opportunità, l’idea di non fare un remake o un riavvio ma di fare una trilogia basata sul film originale, ho pensato che fosse un’opportunità incredibile.

L’uscita del film è prevista per il 17 maggio 2024. Per ora questa data d’uscita fa riferimento al solo mercato nord-americano quindi restate sintonizzati con i nostri canali per sapere quale sarà la data d’uscita italiana del film.

Lionsgate Films ha pubblicato tre diversi poster dei personaggi, che potete vedere di seguito, per il loro prossimo film The Strangers Capitolo 1.

I Poster degli Inquietanti Killer del Nuovo Capitolo di The Strangers


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Baba Yaga – Incubo nella Foresta

    La trama di “Baba Yaga – Incubo nella Foresta” segue una giovane coppia, Alina (interpretata da Svetlana Ustinova) e il suo compagno, mentre cercano di ricostruire la loro vita dopo una serie di eventi traumatici. Decidono di trasferirsi in una casa isolata nella foresta, un luogo che sperano possa offrire loro la tranquillità di cui hanno bisogno. Tuttavia, la loro ricerca di pace si trasforma rapidamente in un incubo quando scoprono che la casa e la foresta circostante sono infestate da una presenza maligna.

  • Brahms è “The Boy”

    Brahms è “The Boy”, un film horror del 2016 diretto da William Brent Bell, che si distingue per la sua atmosfera inquietante e la tensione psicologica, offrendo un’interessante variante sul tema delle bambole maledette. Al centro della storia c’è Brahms, una bambola di porcellana dall’aspetto inquietante, che diventa il fulcro di un mistero agghiacciante. Con il suo mix di suspense, colpi di scena e un finale sorprendente, “The Boy” si è guadagnato un posto di rilievo nel panorama del cinema horror contemporaneo.

  •  | 

    Santa’s Slay

    Santa’s Slay (Santa’s Slay), diretto da David Steiman nel 2005, è un’irriverente commedia horror che offre una bizzarra reinterpretazione della figura di Babbo Natale. Con un mix di humor nero, azione e gore, il film ribalta completamente l’immagine del bonario portatore di regali, trasformandolo in un letale angelo caduto. Questa pellicola, che combina elementi grotteschi e parodistici, è diventata un cult per gli amanti del genere.

  • Wounds

    Con Wounds, il regista Babak Anvari, già noto per il suo horror Under the Shadow, torna a esplorare l’angoscia e il terrore psicologico, questa volta in un’ambientazione moderna e disturbante. Il film, tratto dal racconto The Visible Filth di Nathan Ballingrud, è un horror inquietante che fonde paranoia, allucinazioni e un senso crescente di perdita della realtà.

  • Horror a Quattro Ruote

    Le automobili nei film horror rivestono un ruolo affascinante e multiforme, spesso diventando protagoniste tanto quanto gli attori umani. Sin dai primi giorni del cinema, le auto hanno rappresentato molto più di semplici mezzi di trasporto; sono diventate simboli di libertà, isolamento, potere e vulnerabilità. Nei film horror, queste caratteristiche sono amplificate, trasformando le automobili in strumenti di tensione, paura e spesso, di morte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *