Il Codex Gigas

Il Codex Gigas: la Bibbia del Diavolo

Il Codex Gigas è uno dei manoscritti più enigmatici e inquietanti della storia medievale. Conosciuto anche come la Bibbia del Diavolo, è un’opera colossale che ha attraversato secoli di misteri, superstizioni e leggende nere. Il solo sguardo alla sua mastodontica struttura — lunga 92 cm, alta 50 e pesante circa 75 kg — evoca un senso di soggezione. Ma ciò che lo ha reso davvero leggendario è una singola, inquietante immagine.

Un monaco, una notte, un patto oscuro

Secondo la leggenda, il Codex Gigas fu realizzato nel XIII secolo da un monaco boemo condannato a essere murato vivo per aver violato i voti del monastero. Per salvarsi, promise di scrivere in una sola notte il più grande manoscritto mai esistito, contenente tutto il sapere umano e divino. Quando si rese conto che l’impresa era impossibile, invocò Satana e gli offrì la sua anima in cambio di aiuto.

Il diavolo, secondo la leggenda, accettò. A prova del patto, nel manoscritto compare una gigantesca illustrazione del demonio, alto quasi mezzo metro, raffigurato con artigli, corna e occhi spalancati — un’immagine che sembra quasi voler uscire dalla pagina per fissare chi la guarda.

Un’opera fuori dal tempo

Il Codex Gigas è scritto in latino e raccoglie l’intera Bibbia (sia Antico che Nuovo Testamento), testi storici, trattati medici, formule magiche, esorcismi e persino un calendario necrologico. Tutto questo scritto con la stessa calligrafia e inchiostro, senza errori apparenti, suggerendo che un solo autore lo abbia davvero compilato. Ma quanto tempo ci sarebbe voluto? Gli studiosi stimano che, lavorando instancabilmente giorno e notte, sarebbero serviti almeno vent’anni.

Un tesoro custodito a Stoccolma

Oggi il Codex Gigas è custodito presso la Kungliga Biblioteket, la Biblioteca Nazionale di Svezia a Stoccolma, dove è uno dei suoi tesori più preziosi. Vi arrivò nel 1648, durante la Guerra dei Trent’anni, come bottino dell’esercito svedese dopo il saccheggio del Castello di Praga. Nonostante le vicende belliche e i secoli trascorsi, è sopravvissuto quasi intatto.

Per chi desidera esplorarlo da vicino, esiste una versione digitalizzata consultabile gratuitamente online tramite il sito della Library of Congress degli Stati Uniti:
👉 Sfoglia il Codex Gigas virtualmente qui

L’inquietudine dell’ignoto

Al di là della sua funzione religiosa e culturale, il Codex Gigas è diventato nel tempo un simbolo di mistero e proibizione. L’idea che sia frutto di un patto con il diavolo affascina e inquieta. Alcuni ritengono che porti sfortuna, altri lo considerano un contenitore di potere oscuro. Il fatto che sia sopravvissuto a secoli di storia, guerre e roghi, lo rende ancora più evocativo, come se fosse stato realmente protetto da una forza sovrannaturale.

Tra storia e leggenda

Oggi il Codex Gigas è un oggetto di studio e venerazione. Alcuni lo vedono come una straordinaria impresa umana, altri come un artefatto maledetto. In ogni caso, sfogliarlo — anche solo virtualmente — dà l’impressione di entrare in contatto con qualcosa che sfida il tempo, la fede e la ragione.

Chiusura Fiabara

Si narra che chi osserva troppo a lungo l’immagine del demonio impressa nel Codex Gigas possa essere vittima di incubi ricorrenti, sempre identici, sempre più vividi. La leggenda vuole che alla settima notte… il sogno smetta di essere tale.

Vuoi davvero sfogliarlo? La scelta è tua.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Post Trauma

    un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • Heartworm

    Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

  • The Laplace’s Demon

    The Laplace’s Demon è un gioiello nascosto del cinema di genere, che fonde horror, fantascienza e filosofia in un’esperienza visiva unica. Diretto da Giordano Giulivi, il film italiano del 2017 si distingue immediatamente per la sua estetica rétro e la cura maniacale dell’immagine. Realizzato con l’uso di rear-projection (una tecnica quasi abbandonata dai tempi d’oro di Hitchcock), crea un’atmosfera sospesa, claustrofobica e profondamente teatrale. Il bianco e nero contribuisce a rafforzare questo senso di alienazione, evocando l’epoca della fantascienza classica, ma rivisitata con una consapevolezza moderna.

  • K.O.

    Il nuovo thriller d’azione diretto da Antoine Blossier approda su Netflix nel 2025 con una storia che fonde dramma, combattimenti e investigazione. Protagonista assoluto è Ciryl Gane, ex campione di MMA anche nella realtà, qui nei panni di un uomo tormentato dal suo passato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *