Il Quarto Tipo

Il Quarto Tipo

Il Quarto Tipo (Olatunde Osunsanmi, 2009)

L’ Abduction, ossia il rapimento alieno.

Scettici o meno sull’argomento Ufo è comunque notevole la quantità di persone che ogni anno, in tutte le parti del mondo, sostiene di essere stata vittima di questi “incontri” involontari.

Veri e propri sequestri..

Ad oggi il miglior film a trattare specificatamente gli abduction è forse stato “Bagliori nel buio” del 1993.

Per quanto riguarda il piccolo schermo era un tema più che ricorrente in X-FILES.

Li l’agente Fox Mulder sosteneva che proprio la sorella, anni prima, fosse stata rapita..

Beve riflessione – sinossi

Ci introduce al film la protagonista Milla Jovovich.

Precisando che ciò che andremo a vedere è ispirato ad una storia vera, riguardante una dottoressa dell’Alaska che viene chiamata Abigail Tyler.

Ambientato nella cittadina di Nome, in Alaska, il film spiega come dagli anni 60 si siano verificati tantissimi casi di sparizioni misteriose.

Nonostante le molteplici investigazioni del FBI, nessun caso è mai stato risolto.

La dottoressa Abigail Tyler, psicologa, comincia a videoregistrare le sedute con pazienti traumatizzati e comincia a scoprire le più inquietanti prove di rapimenti alieni mai documentate…

Opera di marketing furba perché sfrutta un tema che per quanto vero o presunto, intriga e affascina con una buona atmosfera di mistero.

Amplificata ancor più nelle claustrofobiche sequenze al chiuso e le reazioni dei rapiti.

La vera parte della storia:

Nel 2005, l’FBI ha realmente  indagato sulla misteriosa scomparsa di 24 persone avuta luogo a Nome tra il 1960 e il 2004, che portò inizialmente la gente del posto a pensare fosse opera di un serial killer.

Secondo il Anchorage Daily News, la maggior parte delle vittime erano uomini che avevano viaggiato a Nome dai villaggi circostanti.

L’FBI concluse che non c’era una vera ragione di sospettare di un serial killer proponendo la spiegazione che “il consumo eccessivo di alcol e un clima rigido invernale,” erano da biasimare per le sparizioni.

Tuttavia, il quarto tipo si basa su una teoria del complotto sul motivo per cui le persone siano realmente scomparse da Nome, ovvero, il rapimento alieno.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  • Blade il Leader in Puppet Master

    “Puppet Master” un film horror del 1989 diretto da David Schmoeller, è uno dei capisaldi del cinema di genere anni ’80, capace di dare vita a una delle saghe horror più longeve e iconiche. Prodotto dalla Full Moon Features di Charles Band, il film ha inaugurato una serie che avrebbe generato numerosi sequel, spin-off e un fandom appassionato. Al centro della storia ci sono delle marionette animate da forze occulte, ciascuna con caratteristiche uniche e inquietanti. Tra queste, la più riconoscibile e spaventosa è senza dubbio Blade, una bambola che è diventata il simbolo della serie.

  • Sorella Morte

    Il cinema horror continua a regalarci opere che sfidano le convenzioni e ci trasportano in mondi oscuri e inquietanti. Tra queste, Sorella Morte, diretto dal talentuoso regista spagnolo Paco Plaza, si distingue come un’esperienza cinematografica che unisce il fascino del gotico religioso alla tensione psicologica. Uscito nel 2023, il film rappresenta un ritorno alle origini per Plaza, già noto per aver co-diretto la celebre saga di [REC] e per aver esplorato temi legati al soprannaturale e alla fede.

  •  | 

    Krampus – Natale non è Sempre Natale

    Krampus – Natale non è sempre Natale, diretto da Michael Dougherty nel 2015, è un film horror che mescola abilmente paura e ironia per offrire una versione oscura e grottesca delle festività natalizie. Con una trama che attinge al folklore europeo, effetti speciali impressionanti e una critica sotterranea al consumismo e alle tensioni familiari, il film è diventato un cult moderno, amato dagli appassionati del genere.

  • Rogue

    Pete McKell, giornalista americano in Australia, si unisce a un gruppo di turisti per un’escursione lungo il fiume Kakadu. Tra di loro c’è Kate, la guida locale, con cui nasce un’immediata sintonia. Quando intercettano un razzo di segnalazione, il gruppo devia la rotta e finisce per urtare qualcosa che danneggia l’imbarcazione. Costretti ad abbandonarla, si rifugiano su un isolotto in mezzo al fiume, ignari di trovarsi nel territorio di un gigantesco coccodrillo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *