Inserzione Pericolosa

Inserzione Pericolosa

Inserzione Pericolosa, Thriller psicologico del 1992 diretto da Barbet Schroeder.

Il film racconta la storia di Allison Jones (interpretata da Bridget Fonda), una giovane donna che vive a New York e cerca di riprendersi da una rottura sentimentale.

Allison decide di prendere una coinquilina per dividere le spese e sceglie Hedy Carlson (interpretata da Jennifer Jason Leigh), una donna misteriosa e riservata che sembra la persona perfetta per condividere l’appartamento con lei.

Tuttavia, Allison scopre presto che Hedy ha un comportamento strano e ossessivo, che la porta a cercare di sostituirla in ogni aspetto della sua vita, compreso il suo ex fidanzato.

La situazione peggiora sempre di più, fino a quando Allison si rende conto che la sua vita è in pericolo e deve cercare di sbarazzarsi di Hedy una volta per tutte.

“Inserzione pericolosa” è un film inquietante e claustrofobico che esplora i temi dell’ossessione e della paura.

La regia di Barbet Schroeder è molto efficace nel creare un’atmosfera di tensione e incertezza che accompagna i personaggi in ogni scena.

La recitazione di Bridget Fonda e Jennifer Jason Leigh è straordinaria, con entrambe le attrici che offrono performance intense e convincenti.

Il film è stato molto apprezzato dalla critica e dal pubblico, diventando un classico del genere thriller psicologico.

“Inserzione pericolosa” è un film che consiglio a tutti gli appassionati di thriller e di cinema in generale, in quanto offre una storia avvincente, una regia eccellente e interpretazioni memorabili.

Una delle pellicole più intriganti sul tema “imitazione/emulazione” una carica di suspance pazzesca e un cast da urlo rendono questo film un vero e proprio cult del genere..

Le inquadrature del regista poi sono assolutamente di tutto rispetto

Lo avete visto? Che ne pensate di Inserzione Pericolosa?

Vi è Piaciuta l’interpretazione delle due protagoniste o avreste preferito altre attrici nei ruoli principali?

Scrivetelo nei commenti


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Il Colore Viola

    Il Colore Viola (The Color Purple), diretto da Steven Spielberg e tratto dall’omonimo romanzo di Alice Walker, è un film drammatico che racconta una storia di sofferenza, resilienza e emancipazione. Uscito nel 1985, è un’opera che esplora temi complessi come il razzismo, il sessismo e la forza dell’amore in una narrazione emozionante e visivamente splendida.

  • Il Diritto di Opporsi

    Il Diritto di Opporsi (Just Mercy), film del 2019 diretto da Destin Daniel Cretton, è un potente dramma giudiziario basato su una storia vera. Tratto dal libro autobiografico dell’avvocato Bryan Stevenson, il film racconta la sua battaglia legale per salvare uomini ingiustamente condannati a morte, affrontando il razzismo e le ingiustizie del sistema giudiziario americano.

  • Mary Reilly

    Mary Reilly è una pellicola del 1996 diretta da Stephen Frears, che si ispira al romanzo omonimo di Valerie Martin. Il film rielabora il classico racconto di Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson, offrendo un punto di vista inedito: quello della cameriera Mary Reilly, che si trova a lavorare per il tormentato Dr. Henry Jekyll, inconsapevole della sua doppia identità come l’inquietante Mr. Hyde.

  • La Ricerca della Felicità

    La ricerca della felicità (The Pursuit of Happyness, 2006), diretto da Gabriele Muccino, è un toccante dramma biografico basato sulla vera storia di Chris Gardner, un uomo che ha superato enormi difficoltà per costruire una vita migliore per sé e per suo figlio. Interpretato magistralmente da Will Smith, il film rappresenta un viaggio emozionante di resilienza, sacrificio e speranza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *