Jack lo Squartatore
 |  | 

Jack lo Squartatore: il DNA Riapre il Caso

Jack lo Squartatore: il mistero senza fine

Jack lo Squartatore è il nome con cui è passato alla storia un misterioso assassino che terrorizzò il quartiere di Whitechapel, a Londra, nell’autunno del 1888. Il soprannome deriva da una lettera inviata alla polizia da un presunto colpevole, che si firmò con questo appellativo. Nonostante le numerose indagini, la vera identità del killer rimane ancora oggi sconosciuta.

Gli omicidi di Whitechapel

Le vittime attribuite con certezza al famigerato assassino, conosciute come le “Cinque Canoniche”, erano donne coinvolte nella prostituzione: Mary Ann Nichols, Annie Chapman, Elizabeth Stride, Catherine Eddowes e Mary Jane Kelly. Gli omicidi si caratterizzavano per l’estrema brutalità e per mutilazioni che suggerivano una certa conoscenza anatomica. Questi crimini scossero profondamente l’opinione pubblica e misero in evidenza le condizioni di degrado e povertà dell’East End londinese.

Indagini e teorie sull’identità del killer

Nonostante gli sforzi della polizia e l’enorme copertura mediatica, l’identità dell’assassino non fu mai scoperta. Nel corso degli anni, molte ipotesi hanno cercato di risolvere il mistero, coinvolgendo figure come il barbiere polacco Aaron Kosminski, il medico Sir William Gull e persino alcuni membri della famiglia reale britannica. Tuttavia, nessuna di queste teorie è stata definitivamente provata.

Nuove ipotesi sulla sua identità

Negli ultimi anni, nuove ricerche hanno cercato di far luce su questo enigma. Nel 2014, uno studio basato su analisi del DNA estratto da uno scialle appartenuto a Catherine Eddowes suggerì una possibile connessione con Aaron Kosminski. Tuttavia, la validità di queste prove è stata messa in discussione dalla comunità scientifica a causa di possibili contaminazioni e problemi metodologici.

Nel 2023, una nuova ipotesi è stata avanzata dalla ricercatrice Sarah Bax Horton, pronipote di un investigatore coinvolto nelle indagini dell’epoca. Nel suo libro, identifica il killer con Hyam Hyams, un produttore di sigari affetto da disturbi mentali e ripetutamente ricoverato in ospedali psichiatrici. Secondo Bax Horton, le caratteristiche fisiche e comportamentali di Hyams corrisponderebbero a quelle descritte dai testimoni oculari del tempo.

Nonostante le numerose teorie e gli avanzamenti nella ricerca, l’identità di Jack lo Squartatore rimane avvolta nel mistero. A distanza di oltre un secolo, la sua storia continua ad affascinare storici, criminologi e appassionati di casi irrisolti.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *