La bella Mafia

La Bella Mafia

La bella Mafia (1997) – Tra satira e parodia gangster

Nel panorama delle commedie americane degli anni ’90, La bella Mafia (titolo originale Bella Mafia) rappresenta un curioso tentativo di mescolare il dramma gangsteristico con una satira pungente, arricchita da tinte grottesche e da un cast tutto al femminile. Diretto da David Greene nel 1997, il film nasce come miniserie televisiva, adattamento del romanzo di Lynda La Plante, celebre autrice britannica di storie noir e crime.

La trama

La vicenda prende avvio a Palermo, nel cuore della Sicilia. Sofia (interpretata da Vanessa Redgrave) è la matriarca di una potente famiglia mafiosa, la famiglia Luciano. Dopo aver dato in sposa i suoi quattro figli a giovani donne di diversa estrazione, la storia prende una svolta drammatica: i mariti vengono brutalmente assassinati in un regolamento di conti.

Le vedove, rimaste sole e senza eredi maschi, vengono inizialmente considerate un punto debole per l’impero criminale. Ma, al contrario, troveranno la forza di unirsi sotto la guida della suocera, trasformandosi da vittime a spietate protagoniste. Da qui nasce la “bella mafia”: un clan tutto femminile che prende in mano le redini degli affari, muovendosi tra vendette, tradimenti e ribaltamenti di potere.

Lo stile e i toni

Pur partendo da una cornice drammatica, Greene adotta un tono volutamente esagerato, a metà tra la soap opera e la parodia del cinema gangster. Il titolo italiano, La bella Mafia, sottolinea proprio questa dimensione ironica e caricaturale, dove la mafia diventa una metafora teatrale della lotta per il potere, ma anche un pretesto per raccontare la resilienza e la trasformazione delle donne.

Il film si muove tra atmosfere da melodramma, momenti di humor nero e una fotografia che richiama tanto i classici del genere quanto la televisione anni ’90, con il suo gusto a tratti patinato.

Il cast

Il punto di forza della pellicola è indubbiamente il cast:

  • Vanessa Redgrave nei panni della matriarca Sofia Luciano, implacabile e carismatica.

  • Illeana Douglas, Jennifer Tilly, Nastassja Kinski e Olympia Dukakis interpretano le quattro nuore, ciascuna con un carattere distintivo che arricchisce la coralità del racconto.

  • Tra i personaggi maschili, da segnalare Dennis Farina, volto noto del cinema gangster americano, qui in un ruolo secondario ma incisivo.

Questa combinazione di interpreti dona al film un tono a tratti camp, volutamente sopra le righe, che accentua la sua natura ibrida.

Ricezione e eredità

All’uscita, La bella Mafia divise la critica: da un lato, venne apprezzata la scelta di ribaltare gli stereotipi di genere, affidando alle donne ruoli di potere in un contesto tradizionalmente maschile; dall’altro, il tono eccessivamente teatrale e l’approccio quasi caricaturale furono giudicati poco efficaci come denuncia sociale.

Oggi il film è ricordato come un prodotto di nicchia, curioso e insolito, che anticipa certi discorsi femministi sul ribaltamento dei ruoli, pur mantenendo una veste pop e televisiva.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *