La Donna del Diavolo

La Donna del Diavolo

La Donna del Diavolo.

Nel 1973 “L’Esorcista” segnava un’epoca, diventando un punto di svolta a cui attingere per raccontare l’orrore quotidiano attraverso l’opera del Demonio.

Da lì in poi seguirono diversi film in tema, tra i quali spiccava “L’anticristo”, uscito nel 1974 per la regia di Alberto de Martino.

La pellicola proiettava da subito lo spettatore in un’Italia arcaica, inquietante e misteriosa, in cui compariva Carla Gravina, attrice affascinante e di talento che, pur non avendo mai recitato in film di questo genere, riusciva a reggere con ragguardevole carisma l’impatto con un ruolo così complicato e problematico.

Ippolita Oderisi, il suo personaggio, è una donna giovane e bella che, nonostante i comfort di una vita agiata, non riesce a superare un trauma infantile legato ad un incidente automobilistico nel quale la madre perde la vita e lei resta paralizzata, costretta da allora a vivere su una sedia a rotelle. Con il tempo Ippolita diventa una donna orgogliosa e profondamente sofferente, una figura frustrata e malinconica, intrappolata in un corpo che a fatica percepisce come suo.

Come se ciò non bastasse, nella casa in cui vive serpeggia un’aria di indifferenza: Ippolita chiede aiuto ma i personaggi che le gravitano attorno sono come sordi ai suoi richiami. A cominciare dal padre, che troppo tardi decide di anteporre la salute della figlia all’amore per la sua nuova compagna. È una condizione triste e curiosa la sua poiché dopo l’incidente non sono mai state riscontrate lesioni fisiche, tanto da far sospettare che la sua paralisi sia dovuta più ad un blocco psicologico.

Sarà questo lo spunto che induce il fratello a suggerirle di sottoporsi ad una seduta di ipnosi regressiva affinché possa rivivere il suo passato ed affrontare l’elaborazione del lutto con un altro spirito.

Ciò che accadrà però, sarà qualcosa di inquietante e imprevedibile perché proprio dal suo subconscio emergerà un’antica figura maligna, che irrompe prepotentemente nella sua vita. In questo contesto Carla Gravina riesce a tratteggiare perfettamente il suo personaggio, rimandando l’immagine di una donna sofferente e combattuta prima, quanto terrificante e blasfema dopo, in un film dove il Male si antepone al Bene quasi fosse una rivalsa sociale.

Eppure, nonostante l’aria pessimistica che aleggia sul film, sarà il Bene a trionfare, ribaltando la prospettiva iniziale e infondendo un messaggio di speranza, perché in un ultimo atto disperato sarà proprio la sua famiglia a salvarla, spingendola ai piedi di una croce e liberandola definitivamente dal Male.

La Donna del Diavolo


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Tom Sizemore è Morto

    L’attore americano si è spento a 61 anni, dopo essere stato colpito da un aneurisma.
    Il triste evento lo ha annunciato il suo manager Charles Lago: “E’ con grande tristezza e dispiacere che devo annunciare che l’attore Thomas Edward Sizemore di 61 anni è morto serenamente nel sonno oggi al St Joseph’s Hospital di Burbank.

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  • Judianna Makovsky e la Pietra Filosofale

    Judianna Makovsky è una costumista statunitense di grande talento, conosciuta per il suo lavoro innovativo e dettagliato nel mondo del cinema. Nata nel New Jersey, si è affermata come una delle figure più rispettate nel settore del design dei costumi cinematografici, collaborando con registi di alto profilo e contribuendo a creare alcuni dei look più iconici del cinema moderno.

  • Ahn Byeong-ki

    Ahn Byeong-ki è un regista sudcoreano noto per il suo contributo al genere dell’horror, sia come regista che come sceneggiatore. La sua carriera si distingue per la capacità di creare atmosfere inquietanti e storie avvincenti che hanno affascinato gli spettatori di tutto il mondo. In questo articolo esploreremo la vita e le opere di Ahn Byeong-ki, analizzando il suo impatto nel cinema coreano e internazionale.

  • Tecnica e Sensibilità – Dan Laustsen

    Dan Laustsen è un direttore della fotografia di fama internazionale, noto per la sua capacità di combinare una straordinaria maestria tecnica con una sensibilità artistica unica. Nato il 15 giugno 1954 ad Aalborg, in Danimarca, Laustsen ha costruito una carriera stellare, lavorando su una vasta gamma di generi cinematografici e collaborando con alcuni dei registi più rinomati del panorama mondiale. Con un occhio attento alla luce, alla composizione e al colore, Laustsen ha contribuito a creare alcune delle immagini più iconiche del cinema contemporaneo.

  • John Alcott e la Luce Naturale

    John Alcott è uno dei direttori della fotografia più celebri e influenti nella storia del cinema, noto soprattutto per la sua straordinaria collaborazione con il leggendario regista Stanley Kubrick. Nato il 27 novembre 1931 a Londra, Alcott ha contribuito a ridefinire la cinematografia moderna attraverso il suo lavoro su alcuni dei film più iconici del ventesimo secolo. La sua capacità di innovare, sperimentare con la luce naturale e creare immagini visivamente spettacolari ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del cinema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *