La Donna del Diavolo

La Donna del Diavolo

La Donna del Diavolo.

Nel 1973 “L’Esorcista” segnava un’epoca, diventando un punto di svolta a cui attingere per raccontare l’orrore quotidiano attraverso l’opera del Demonio.

Da lì in poi seguirono diversi film in tema, tra i quali spiccava “L’anticristo”, uscito nel 1974 per la regia di Alberto de Martino.

La pellicola proiettava da subito lo spettatore in un’Italia arcaica, inquietante e misteriosa, in cui compariva Carla Gravina, attrice affascinante e di talento che, pur non avendo mai recitato in film di questo genere, riusciva a reggere con ragguardevole carisma l’impatto con un ruolo così complicato e problematico.

Ippolita Oderisi, il suo personaggio, è una donna giovane e bella che, nonostante i comfort di una vita agiata, non riesce a superare un trauma infantile legato ad un incidente automobilistico nel quale la madre perde la vita e lei resta paralizzata, costretta da allora a vivere su una sedia a rotelle. Con il tempo Ippolita diventa una donna orgogliosa e profondamente sofferente, una figura frustrata e malinconica, intrappolata in un corpo che a fatica percepisce come suo.

Come se ciò non bastasse, nella casa in cui vive serpeggia un’aria di indifferenza: Ippolita chiede aiuto ma i personaggi che le gravitano attorno sono come sordi ai suoi richiami. A cominciare dal padre, che troppo tardi decide di anteporre la salute della figlia all’amore per la sua nuova compagna. È una condizione triste e curiosa la sua poiché dopo l’incidente non sono mai state riscontrate lesioni fisiche, tanto da far sospettare che la sua paralisi sia dovuta più ad un blocco psicologico.

Sarà questo lo spunto che induce il fratello a suggerirle di sottoporsi ad una seduta di ipnosi regressiva affinché possa rivivere il suo passato ed affrontare l’elaborazione del lutto con un altro spirito.

Ciò che accadrà però, sarà qualcosa di inquietante e imprevedibile perché proprio dal suo subconscio emergerà un’antica figura maligna, che irrompe prepotentemente nella sua vita. In questo contesto Carla Gravina riesce a tratteggiare perfettamente il suo personaggio, rimandando l’immagine di una donna sofferente e combattuta prima, quanto terrificante e blasfema dopo, in un film dove il Male si antepone al Bene quasi fosse una rivalsa sociale.

Eppure, nonostante l’aria pessimistica che aleggia sul film, sarà il Bene a trionfare, ribaltando la prospettiva iniziale e infondendo un messaggio di speranza, perché in un ultimo atto disperato sarà proprio la sua famiglia a salvarla, spingendola ai piedi di una croce e liberandola definitivamente dal Male.

La Donna del Diavolo


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Clint Eastwood

    Clint Eastwood, con il suo fascino rude, lo sguardo penetrante e i ruoli iconici, si erge come una delle figure più durature nella storia del cinema. Come attore, regista e produttore, ha lasciato un’impronta indelebile sull’industria cinematografica, catturando il pubblico di tutto il mondo con il suo talento, la sua versatilità e la sua visione cinematografica unica.

  • Steven Spielberg

    Steven Spielberg è senza dubbio uno dei registi più influenti e rispettati della storia del cinema. La sua carriera, che si estende per oltre cinque decenni, ha trasformato il panorama cinematografico mondiale, con una vasta gamma di film che spaziano dai blockbuster d’azione ai drammi storici profondi. Questo articolo esplora la vita e la carriera di questo leggendario cineasta.

  • La Shining Milena Canonero

    Milena Canonero è una delle costumiste più iconiche e rispettate nella storia del cinema, con una carriera che ha attraversato oltre cinque decenni e ha contribuito a plasmare l’estetica visiva di alcuni dei film più celebri mai realizzati. Nata a Torino nel 1946, Canonero ha studiato arte e design prima di trasferirsi a Londra, dove ha iniziato a lavorare come costumista per il teatro e il cinema. Il suo talento e la sua visione l’hanno portata a collaborare con alcuni dei registi più rinomati al mondo, come Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola e Wes Anderson.

  • Kim Ji-woon

    Kim Ji-woon è uno dei più versatili e innovativi registi della Corea del Sud, noto per la sua capacità di spaziare tra vari generi cinematografici, mantenendo una qualità artistica e una profondità narrativa eccezionali. Dal thriller psicologico all’horror, dalla commedia al western, Kim ha saputo reinventarsi costantemente, conquistando il pubblico e la critica a livello internazionale. Questo articolo esplorerà la vita e le opere di Kim Ji-woon, evidenziando la sua carriera e il suo impatto sul cinema mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *