La Donna del Diavolo

La Donna del Diavolo

La Donna del Diavolo.

Nel 1973 “L’Esorcista” segnava un’epoca, diventando un punto di svolta a cui attingere per raccontare l’orrore quotidiano attraverso l’opera del Demonio.

Da lì in poi seguirono diversi film in tema, tra i quali spiccava “L’anticristo”, uscito nel 1974 per la regia di Alberto de Martino.

La pellicola proiettava da subito lo spettatore in un’Italia arcaica, inquietante e misteriosa, in cui compariva Carla Gravina, attrice affascinante e di talento che, pur non avendo mai recitato in film di questo genere, riusciva a reggere con ragguardevole carisma l’impatto con un ruolo così complicato e problematico.

Ippolita Oderisi, il suo personaggio, è una donna giovane e bella che, nonostante i comfort di una vita agiata, non riesce a superare un trauma infantile legato ad un incidente automobilistico nel quale la madre perde la vita e lei resta paralizzata, costretta da allora a vivere su una sedia a rotelle. Con il tempo Ippolita diventa una donna orgogliosa e profondamente sofferente, una figura frustrata e malinconica, intrappolata in un corpo che a fatica percepisce come suo.

Come se ciò non bastasse, nella casa in cui vive serpeggia un’aria di indifferenza: Ippolita chiede aiuto ma i personaggi che le gravitano attorno sono come sordi ai suoi richiami. A cominciare dal padre, che troppo tardi decide di anteporre la salute della figlia all’amore per la sua nuova compagna. È una condizione triste e curiosa la sua poiché dopo l’incidente non sono mai state riscontrate lesioni fisiche, tanto da far sospettare che la sua paralisi sia dovuta più ad un blocco psicologico.

Sarà questo lo spunto che induce il fratello a suggerirle di sottoporsi ad una seduta di ipnosi regressiva affinché possa rivivere il suo passato ed affrontare l’elaborazione del lutto con un altro spirito.

Ciò che accadrà però, sarà qualcosa di inquietante e imprevedibile perché proprio dal suo subconscio emergerà un’antica figura maligna, che irrompe prepotentemente nella sua vita. In questo contesto Carla Gravina riesce a tratteggiare perfettamente il suo personaggio, rimandando l’immagine di una donna sofferente e combattuta prima, quanto terrificante e blasfema dopo, in un film dove il Male si antepone al Bene quasi fosse una rivalsa sociale.

Eppure, nonostante l’aria pessimistica che aleggia sul film, sarà il Bene a trionfare, ribaltando la prospettiva iniziale e infondendo un messaggio di speranza, perché in un ultimo atto disperato sarà proprio la sua famiglia a salvarla, spingendola ai piedi di una croce e liberandola definitivamente dal Male.

La Donna del Diavolo


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Dean Cundey un Vero Maestro del Cinema

    Dean Cundey è uno dei più rispettati e influenti direttori della fotografia nella storia del cinema, noto per il suo lavoro in alcuni dei film più iconici degli ultimi decenni. La sua carriera, che si estende per oltre quarant’anni, è segnata da collaborazioni con registi leggendari e dalla capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici, dal horror alla fantascienza, passando per l’avventura e la commedia.

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  • Johnny Depp

    Johnny Depp, con i suoi lineamenti scolpiti, lo sguardo penetrante e un talento attoriale senza pari, ha lasciato un’eredità unica e duratura nel mondo del cinema. Attraverso una carriera che abbraccia diversi decenni, Depp ha affascinato il pubblico con la sua scelta eclettica di ruoli, le sue interpretazioni trasformative e la sua personalità enigmatica sia sullo schermo che fuori.

  •  | 

    RIP Maggie Smith

    Rip Maggie Smith, la leggendaria attrice britannica conosciuta per i suoi ruoli in Harry Potter e Downton Abbey, è morta il 27 settembre 2024, all’età di 89 anni. Secondo i suoi figli, Chris Larkin e Toby Stephens, è deceduta serenamente in ospedale, circondata da amici e familiari. La famiglia ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto e per le cure che le sono state prestate nei suoi ultimi giorni.

  • Darius Khondji Estetica Visiva Mediorientale

    Darius Khondji è uno dei direttori della fotografia più influenti e rispettati nel panorama cinematografico contemporaneo. Nato il 21 ottobre 1955 a Teheran, in Iran, da madre francese e padre iraniano, Khondji ha una formazione multiculturale che ha profondamente influenzato la sua sensibilità artistica. Cresciuto tra l’Iran e la Francia, e successivamente formatosi negli Stati Uniti, Khondji ha sviluppato uno stile unico che fonde influenze europee, mediorientali e americane, creando un’estetica visiva distintiva che lo ha reso una figura di spicco nel cinema mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *