La Donna, la Strega.

La Donna, la Strega.

La Donna, la Strega.

A volte capita che da bambini ci si senta “diversi”, che si avverta di affondare le proprie radici in una terra lontana da quella in cui si è nati, di sentire che qualcosa dentro di noi non è libero di esprimersi, questo è quello che succede a Susie Bannion (Dakota Johnson).
Berlino la attrae come una calamita, come la luce richiama una falena notturna.
La Donna la Strega
Si ritrova in un mondo totalmente diverso dal suo, dove religione e lavori domestici erano tutto ciò che si richiedeva a una ragazza dabene.
Qui si balla.
Ma il ballo non è fine a se stesso, è un rito.
Qualcosa che serve per ottenere altro, un legamento, un motivo di aggregazione volto a procurare l’energia necessaria a liberare i più potenti poteri delle streghe.
E Susie è questo.
Susie è LA strega.
Colei che compensa un atto di estrema crudeltà con uno di estrema compassione, colei che trova sicurezza in se stessa solo accettando il suo destino.
L’unica ad aver capito la sua vera natura era sua madre.
Ma cosa può significare per una bambina mennonita sentirsi ripudiare perfino dalla madre che ti ha partorito? Una madre incapace di amarla solo perché diversa, non una vera madre.
E qui, oltre al lato esoterico si aggiunge il dramma psicologico e interiore della protagonista, il cambiamento spaventa sempre, ma Susie ne è attratta. Da sempre.
Per lei non era facile interpretare il ruolo di quella ragazza mennonita di campagna, lei era nata per qualcosa di meglio. E lo sentiva. Lo voleva.


E a quanto pare interpretare questo ruolo carico di aspettative a causa del suo predecessore e ricco di retroscena psicologico/sociali non è stato per niente facile per la bella Dakota Johnson.
Chiudersi al Campo Dei Fiori a Varese pare le abbia arrecato crisi d’identità e attacchi di panico che l’hanno costretta a lunghe sedute dallo psicoterapeuta.
Ma alla fine anche questo fa parte del suo ruolo, un’attrice che con anima e corpo ha interpretato il personaggio che le era stato assegnato anche a costo di strascichi pesanti.

La Donna, la Strega


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Alex Proyas

    Alex Proyas (Alexander Proyas, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico australiano ) che nel 1994 ha diretto Il corvo – The Crow, opera Cult basata sul fumetto di James O’Barr, è sempre stato contrario alla realizzazione di un nuovo film de Il Corvo

  • Park Chan-Wook

    Park Chan-wook è uno dei registi più influenti e acclamati del cinema sudcoreano. Conosciuto per il suo stile visivamente ricco e le sue trame intense e spesso inquietanti, Park ha guadagnato una reputazione internazionale grazie a film come “Oldboy”, “Lady Vendetta” e “The Handmaiden”. Questo articolo esplorerà la sua vita, la sua carriera e i suoi contributi al cinema.

  • Judi Dench

    Judi Dench, una delle attrici più celebrate e rispettate del mondo, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità, il suo talento innato e la sua presenza scenica magnetica. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Dench ha dimostrato di essere una maestra nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

  • L’Atmosfera Gotica di Pierre-Yves Gayraud

    Pierre-Yves Gayraud è un costumista francese riconosciuto per la sua abilità nel creare abiti che non solo rispettano l’autenticità storica, ma anche esaltano le atmosfere uniche dei film in cui lavora. Con una carriera diversificata che spazia dai drammi storici alle produzioni fantasy, Gayraud ha dimostrato una straordinaria capacità di adattarsi a diversi generi cinematografici, inclusi quelli con elementi horror e gotici. Uno dei suoi contributi più significativi nel genere horror è stato nel film Crimson Peak (2015), diretto da Guillermo del Toro. Di seguito esploreremo il suo lavoro su questo e altri film con atmosfere cupe e inquietanti.

  • Mel Brooks

    Mel Brooks, nome d’arte di Melvin Kaminsky, è uno dei più grandi maestri della comicità nel cinema. Nato il 28 giugno 1926 a Brooklyn, New York, Brooks ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’intrattenimento con il suo umorismo irriverente, la sua creatività senza limiti e la sua capacità di far ridere il pubblico come pochi altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *