La Donna, la Strega.

La Donna, la Strega.

La Donna, la Strega.

A volte capita che da bambini ci si senta “diversi”, che si avverta di affondare le proprie radici in una terra lontana da quella in cui si è nati, di sentire che qualcosa dentro di noi non è libero di esprimersi, questo è quello che succede a Susie Bannion (Dakota Johnson).
Berlino la attrae come una calamita, come la luce richiama una falena notturna.
La Donna la Strega
Si ritrova in un mondo totalmente diverso dal suo, dove religione e lavori domestici erano tutto ciò che si richiedeva a una ragazza dabene.
Qui si balla.
Ma il ballo non è fine a se stesso, è un rito.
Qualcosa che serve per ottenere altro, un legamento, un motivo di aggregazione volto a procurare l’energia necessaria a liberare i più potenti poteri delle streghe.
E Susie è questo.
Susie è LA strega.
Colei che compensa un atto di estrema crudeltà con uno di estrema compassione, colei che trova sicurezza in se stessa solo accettando il suo destino.
L’unica ad aver capito la sua vera natura era sua madre.
Ma cosa può significare per una bambina mennonita sentirsi ripudiare perfino dalla madre che ti ha partorito? Una madre incapace di amarla solo perché diversa, non una vera madre.
E qui, oltre al lato esoterico si aggiunge il dramma psicologico e interiore della protagonista, il cambiamento spaventa sempre, ma Susie ne è attratta. Da sempre.
Per lei non era facile interpretare il ruolo di quella ragazza mennonita di campagna, lei era nata per qualcosa di meglio. E lo sentiva. Lo voleva.


E a quanto pare interpretare questo ruolo carico di aspettative a causa del suo predecessore e ricco di retroscena psicologico/sociali non è stato per niente facile per la bella Dakota Johnson.
Chiudersi al Campo Dei Fiori a Varese pare le abbia arrecato crisi d’identità e attacchi di panico che l’hanno costretta a lunghe sedute dallo psicoterapeuta.
Ma alla fine anche questo fa parte del suo ruolo, un’attrice che con anima e corpo ha interpretato il personaggio che le era stato assegnato anche a costo di strascichi pesanti.

La Donna, la Strega


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Judi Dench

    Judi Dench, una delle attrici più celebrate e rispettate del mondo, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità, il suo talento innato e la sua presenza scenica magnetica. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Dench ha dimostrato di essere una maestra nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

  • Dean Cundey un Vero Maestro del Cinema

    Dean Cundey è uno dei più rispettati e influenti direttori della fotografia nella storia del cinema, noto per il suo lavoro in alcuni dei film più iconici degli ultimi decenni. La sua carriera, che si estende per oltre quarant’anni, è segnata da collaborazioni con registi leggendari e dalla capacità di adattarsi a una vasta gamma di generi cinematografici, dal horror alla fantascienza, passando per l’avventura e la commedia.

  • Ruth E Carter e la Cultura Afroamericana

    Ruth E. Carter è una delle costumiste più rinomate di Hollywood, celebre per la sua capacità di creare costumi che raccontano storie profonde e culturalmente significative. La sua carriera, che si estende per oltre tre decenni, è caratterizzata da un’attenzione particolare ai dettagli e a una comprensione profonda delle narrazioni che vengono portate sullo schermo. Carter ha lavorato su un’ampia gamma di generi cinematografici, dal dramma storico alla fantascienza, fino al supereroistico. È particolarmente conosciuta per il suo lavoro sui film che esplorano la cultura afroamericana e le sue radici, come Malcolm X (1992), Amistad (1997) e Black Panther (2018), per il quale ha vinto un Oscar.

  • Bong Joon-ho

    Bong Joon-ho è uno dei registi più acclamati e influenti della cinematografia contemporanea. Con una carriera che abbraccia più di due decenni, Bong ha saputo mescolare generi, rompere barriere culturali e portare il cinema coreano alla ribalta internazionale. I suoi film sono noti per la loro profondità sociale, l’umorismo nero, e le intricate trame che esplorano le complessità della natura umana. Questo articolo esaminerà la vita e le opere di Bong Joon-ho, evidenziando il suo impatto significativo sul cinema mondiale.

  •  |  | 

    La Stella di Tim Burton

    Martedì 3 settembre 2024 è stato un giorno speciale per gli amanti del cinema e dell’arte gotica: Tim Burton, il visionario regista, produttore e sceneggiatore, ha finalmente ricevuto la sua meritata stella sulla leggendaria Hollywood Walk of Fame. Questo riconoscimento segna un momento significativo nella carriera di un uomo che ha trascorso decenni a plasmare l’immaginario collettivo con il suo stile unico e inconfondibile.

  • Anthony Hopkins

    Anthony Hopkins, uno dei più grandi attori della nostra epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nell’industria cinematografica e teatrale con la sua straordinaria versatilità e il suo talento innato. Attraverso una carriera che abbraccia oltre sei decenni, Hopkins ha dimostrato di essere un maestro nell’arte della recitazione, portando vita e profondità a una vasta gamma di personaggi indimenticabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *