la foresta dei suicidi

La Foresta dei Suicidi

Prima ancora di essere etichettata “La Foresta dei Suicidi”, questo luogo misterioso veniva chiamato Jukai, ossia mare di alberi.

Si estende a nordovest del Monte Fuji, nella Prefettura di Yamanashi in Giappone.

Non è raro imbattersi durante il cammino in cartelli che cercano di dissuadere i visitatori dal togliersi la vita.

È infatti questo un luogo tristemente conosciuto per l’alto numero di suicidi che avvengono ogni anno, rendendolo il secondo luogo al mondo, dopo il Golden Gate Bridge in California, in cui vengono recuperati i corpi di chi sceglie di togliersi la vita.

Non è chiaro, ovviamente, il perché di queste tragedie.

Le Leggende

Corrono leggende sulla maledizione della foresta, abitata dalle anime insofferenti del passato, che attirerebbero gli spiriti più sensibili, le persone fragili, malate, o con problemi che in quel momento sembrano irrisolvibili, ad inoltrarsi nella selva oscura per poi venirne inghiottiti, per cessare ogni pena.

La foresta Aokigahara è considerata dai superstiziosi e da chi crede nelle leggende, una foresta infestata dai demoni.

Nella mitologia giapponese, chi in passato è entrato senza guida in questa foresta, non ne è mai uscito, popolando l’area con lo spirito fuoriuscito dal corpo esanime.

La credenza vuole che l’anima che si perde nella foresta non può lasciare la terra poiché preda dell’angustia e della tristezza, andando ad ossessionare i visitatori ed apparendo, a chi cammina per i sentieri che si sentono colpiti da un brutto incantesimo.

Gli alberi stessi, secondo la leggenda, sono intrisi dell’energia malvagia accumulata nei secoli.
E voi anime oscure vi addentrereste senza guida nella foresta dei suicidi?

Film ambientati o ispirati alla foresta di Aokigahara:

  • “Aokigahara“ di Shintarō Ishihara, “Grave Halloween” di Steven R. Monroe (horror),
  • “La foresta dei sogni” (The Sea of Trees), diretto da Gus Van Sant
  • Jukai – La foresta dei suicidi” (The Forest), un horror diretto da Jason Zada del 2016.

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • I Gargoyles

    I gargoyle si ritrovano un po’ dappertutto, dall’Asia alla Grecia, dall’Inghilterra agli Stati Uniti; si tratta di una delle simbologie sacre più interessanti e affascinanti poiché il loro valore intrinseco è legato ad un mistero che continua da oltre quattromila anni.

  • Dia de los Muertos

    Il Dia de Los Muertos è senza dubbio una delle feste messicane più conosciute in assoluto: ve lo immaginate un evento festeggiato con allegria in tutte le case, strade, piazze e cimiteri del paese?
    Il Día de los Muertos, o Giorno dei Morti, è una celebrazione infatti non solo dei cari che se ne sono andati ma anche della vita.

  • La Leggenda della Città Perduta di Atlantide

    La leggenda della città perduta di Atlantide è una delle storie più affascinanti e misteriose della storia umana. Si dice che questa città fosse situata in un’isola misteriosa che scomparve improvvisamente nel mare. La leggenda è stata raccontata e reinterpretata innumerevoli volte nel corso dei secoli, ma ancora oggi continua a suscitare grande fascino e interesse. In questo articolo, esploreremo la storia di Atlantide e cercheremo di scoprire se questa città sia mai esistita davvero.

  • Il Manicomio di Bedlam

    Nel cuore di Londra, tra le pieghe oscure della storia europea, sorge uno dei luoghi più inquietanti e simbolici della follia umana: il Bethlem Royal Hospital, meglio noto come Bedlam. Più di un semplice ospedale psichiatrico, Bedlam è diventato un archetipo del terrore, un nome che da secoli incarna il confine sottile tra cura e tortura, tra scienza e superstizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *