C’Era Una Volta

La magia ha sempre un prezzo…

Anime questa sera parliamo di una serie FANTASY nata dalle menti degli scrittori di Lost e totalmente dedicata al mondo magico…

Stiamo parlando di C’era una volta.

Una serie statunitense ispirata ai classici Disney ma che trae anche spunto dai racconti dei fratelli Grimm e dal folklore occidentale.

Insomma una serie ricolma di magia e di mistero in cui volti noti si mischiano ad antiche leggente popolari per dar vita ad un qualcosa di unico.

La trama si basa su in tremendo incantesimo lanciato dalla regina cattiva su tutto il mondo delle favole a causa del quale ogni personaggio è costretto a vivere nel mondo reale.

Nessuno di loro si ricorda da dove proviene e come sia realmente finito nella nuova cittadina di Storybroke. Tutti privati della loro magia…

L’unica persona che può aiutarli è la salvatrice Emma Swan, totalmente all’oscuro del mondo magico e abituata a vivere la sua monotona vita nel mondo reale.

Emma viene portata a Storybroke dal figlio Henry che all’interno del malegìfico incantesimo è diventato il figlio della regina cattiva.

“- Emma: Quindi tutti qui sono personaggi delle favole, solo che non lo sanno…

– Henry: È per il sortilegio, il tempo qui si è fermato, finché non sei arrivata tu.”

“C’era una volta” ha così avuto un ottimo riscontro nelle sue prime stagioni con una media di circa 11 milioni di spettatori, un numero altissimo per la ABC.

Fu anche il primo programma non sportivo a riscontrare un cosi alto numero di spettatori la Domenica sera.

Purtroppo come tutte le serie più si va avanti e più il pubblico cala fino ad arrivare ai 3 milioni di spettatori per la settima stagione (l’ultima).

Voi che ne pensate? Scrivetecelo nei commenti!

La magia ha sempre un prezzo

Ricordatelo sempre.

Quello che invii tornerà indietro moltiplicato, non dicono così?

Articoli simili

  •  | 

    The 100

    Ci troviamo in un futuro distopico, precisamente nell’ anno 2149, e la Terra è stata completamente distrutta da un guerra nucleare avvenuta 100 anni prima.
    Le uniche forme di vita sopravvissute viaggiano su una vera e propria Arca, una stazione spaziale composta da 12 strutture che si trovava in orbita dall’inizio della guerra.

  •  | 

    3%

    una serie TV brasiliana che ha conquistato il pubblico internazionale con la sua trama avvincente e le sue tematiche sociali profonde. Questa serie distopica, creata da Pedro Aguilera, è ambientata in un futuro post-apocalittico dove la società è divisa in due classi: il 3% della popolazione, che vive nel lusso, e l’ampia maggioranza, che sopravvive nella miseria.

  •  | 

    Mercoledì

    La serie, diretta in parte da Tim Burton, è ambientata alla Nevermore Academy una prestigiosa accademia per sirene, lupi mannari e mostri di ogni tipo denigrati dalla società e categorizzati come reietti.
    In seguito ad un’espulsione dalla sua vecchia scuola, Mercoledì si trova a frequentare l’accademica e a conoscerne i personaggi e segreti oltre che seguire da vicino uno strano caso.
    Nei giorni precedenti infatti sono stati ritrovati alcuni cadaveri dilaniati nel bosco senza alcuna spiegazione.

  • Loki

    La serie TV “Loki”, prodotta da Marvel Studios e disponibile su Disney+, ha catturato l’attenzione degli appassionati di fumetti e non solo con la sua narrazione avvincente e la performance stellare del suo protagonista, Tom Hiddleston. Ambientata nell’universo cinematografico Marvel (MCU), la serie offre una nuova prospettiva sul Dio dell’Inganno, esplorando temi di identità, libero arbitrio e destino.

  •  | 

    Il Trono di Spade

    La trama ruota intorno al tanto ambito trono di spade, su cui siede il sovrano dei 7 regni, e sui vari personaggi che se lo contendono.
    La lotta per la conquista del potere mette a repentaglio la pace nel regno di Westeros dove le diverse casate si preparano a combattere non curandosi del grande nemico che li sta guardando da lontano…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *