L'Apparenza delle Cose

L’Apparenza delle Cose

L’Apparenza delle Cose: Un thriller psicologico tra segreti e inganni

Tra le pellicole più intriganti del 2021, L’Apparenza delle Cose (Things Heard & Seen) si distingue per la sua fusione di horror soprannaturale e thriller psicologico. Diretto da Shari Springer Berman e Robert Pulcini, il film si basa sul romanzo All Things Cease to Appear di Elizabeth Brundage, portando sullo schermo una storia carica di tensione e ambiguità.

La trama

Il film segue Catherine Claire (interpretata da Amanda Seyfried) e suo marito George (James Norton), una coppia che si trasferisce dalla città a una casa rurale nello stato di New York per inseguire nuove opportunità lavorative. Tuttavia, Catherine inizia a percepire strane presenze nella loro abitazione e scopre inquietanti segreti legati al passato della casa.

Mentre la donna cerca di venire a capo di questi misteri, emergono anche le bugie e le manipolazioni del marito, rivelando una realtà ben più terrificante di qualsiasi fantasma. Il film si sviluppa come un intreccio di inganni e paranoia, in cui il sovrannaturale si mescola con il dramma psicologico.

Atmosfera e tematiche

Uno degli elementi più affascinanti di L’Apparenza delle Cose è la sua capacità di creare un’atmosfera cupa e soffocante. Il film esplora il tema della disillusione matrimoniale e del ruolo della donna in una relazione tossica, toccando anche la connessione tra il passato e il presente attraverso la casa infestata.

La fotografia e il design della scenografia contribuiscono a creare un senso di isolamento e inquietudine, mentre la colonna sonora accentua la tensione crescente. Il film non si affida unicamente ai classici jumpscare, ma costruisce il terrore in modo più sottile, attraverso dettagli psicologici e suggestioni visive.

Il cast e la regia

Amanda Seyfried offre una performance intensa e sfumata nel ruolo di Catherine, riuscendo a trasmettere sia fragilità che determinazione. James Norton, nei panni del marito, incarna un personaggio complesso e ambiguo, capace di suscitare inquietudine con la sua freddezza.

Shari Springer Berman e Robert Pulcini dirigono il film con uno stile elegante e raffinato, enfatizzando l’aspetto psicologico della storia. La narrazione si sviluppa in un crescendo di tensione che tiene lo spettatore in sospeso fino al sorprendente finale.

Conclusione

 

L’Apparenza delle Cose è un thriller psicologico avvincente che fonde elementi horror e drammatici per raccontare una storia di inganno, paura e autodeterminazione. Un film che affascina per la sua atmosfera evocativa e per la sua capacità di scavare nelle paure più profonde dell’animo umano.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    The Nightmare Before Christmas

    The Nightmare Before Christmas (1993), noto in Italia come Nightmare Before Christmas, è un film d’animazione diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Questa fiaba gotica in stop-motion, arricchita da una straordinaria colonna sonora firmata da Danny Elfman, è diventata un classico senza tempo, capace di fondere la magia del Natale con le atmosfere inquietanti di Halloween.

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  •  |  | 

    Beetlejuice Beetlejuice a Venezia

    Oggi, mercoledì 28 agosto, il Festival del Cinema di Venezia ha aperto i suoi battenti con la tanto attesa proiezione di “Beetlejuice Beetlejuice”, il nuovo capitolo del classico film diretto da Tim Burton. Questa pellicola non solo segna un ritorno alle origini per Burton, noto per il suo stile gotico e surreale, ma rappresenta anche una celebrazione della sua lunga collaborazione con attori iconici come Michael Keaton e Winona Ryder.

  • Amityville Possession

    Un padre tirannico (Burt Young), una madre sull’orlo di una crisi di nervi (Rutanya Alda), un figlio adolescente polemico, Sonny (Jack Magner) fortemente legato alla sorella minore Patricia (Diane Franklin) e i due piccoli Erika e Brent componevano il ritratto di una famiglia dagli equilibri fragili, catapultata gradualmente in un inferno..

  • Better Watch Out

    Better Watch Out, diretto da Chris Peckover e uscito nel 2016, è un thriller horror che mescola elementi di commedia nera, suspense e colpi di scena imprevedibili. Ambientato durante il periodo natalizio, il film capovolge le aspettative del classico “home invasion” con una trama ricca di tensione e sorprese che tiene lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo minuto.

  • Sorella Morte

    Il cinema horror continua a regalarci opere che sfidano le convenzioni e ci trasportano in mondi oscuri e inquietanti. Tra queste, Sorella Morte, diretto dal talentuoso regista spagnolo Paco Plaza, si distingue come un’esperienza cinematografica che unisce il fascino del gotico religioso alla tensione psicologica. Uscito nel 2023, il film rappresenta un ritorno alle origini per Plaza, già noto per aver co-diretto la celebre saga di [REC] e per aver esplorato temi legati al soprannaturale e alla fede.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *