Lasso

Lasso

Lasso (2017): un horror western brutale e originale

Lasso è un film horror del 2017 diretto da Evan Cecil, che mescola elementi del genere slasher con un’ambientazione insolita: il mondo dei rodei. Con un approccio crudo e violento, il film si distingue per il suo stile visivo e per l’uso di un’ambientazione rurale che amplifica il senso di isolamento e pericolo.

Trama

La storia segue Simon (Andrew Jacobs) e Kit (Lindsey Morgan), due giovani volontari di un’associazione che organizza gite per anziani. Durante una visita a un rodeo, il gruppo si ritrova improvvisamente intrappolato in un incubo: gli organizzatori e i cowboy dell’evento si rivelano essere spietati assassini che utilizzano fruste, corde e strumenti da rodeo per massacrare chiunque capiti loro a tiro. Costretti a lottare per la propria sopravvivenza, Simon, Kit e gli altri superstiti devono trovare un modo per fuggire prima che sia troppo tardi.

Atmosfera e stile

Uno degli aspetti più originali di Lasso è l’ambientazione nel mondo del rodeo, raramente esplorato nel cinema horror. Il film sfrutta al massimo l’immaginario western, trasformandolo in un incubo sanguinario in cui l’abilità con la corda e la brutalità dei cowboy diventano strumenti di tortura e morte. La regia di Evan Cecil enfatizza l’azione e la tensione con un ritmo serrato e sequenze di omicidi visivamente d’impatto.

Tematiche e interpretazioni

Oltre alla violenza esplicita, il film esplora il tema della sopravvivenza e della lotta contro un male che si cela dietro un’apparenza tradizionale e folcloristica. La pellicola presenta anche personaggi variegati, tra cui una protagonista femminile forte e determinata, interpretata da Lindsey Morgan, che si distingue per il suo coraggio e la sua resistenza.

Accoglienza e critica

Lasso ha ricevuto recensioni contrastanti. Da un lato, è stato elogiato per la sua originalità e per l’uso creativo dell’ambientazione, nonché per alcune sequenze gore efficaci. Dall’altro, alcuni critici hanno evidenziato la mancanza di una trama più strutturata e lo sviluppo limitato dei personaggi. Tuttavia, tra gli amanti dell’horror indipendente e dello slasher, il film ha guadagnato una piccola schiera di fan per la sua brutalità e per l’atmosfera unica.

Conclusione

Pur non essendo un horror convenzionale, Lasso offre un’esperienza intensa e cruda, capace di sorprendere per la sua ambientazione insolita e per la sua violenza senza freni. Un film consigliato agli appassionati di slasher estremi e di storie di sopravvivenza all’ultimo respiro.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • La Casa di Jack

    Il film si sviluppa attraverso una serie di episodi che rappresentano gli omicidi commessi da Jack (interpretato magistralmente da Matt Dillon), un architetto di successo con una duplice vita. Mentre continua a svolgere la sua professione nella società, Jack si dedica anche all’omicidio seriale, cercando di creare il suo capolavoro di violenza e morte. Attraverso i dialoghi con una misteriosa figura di nome Verge (interpretato da Bruno Ganz), Jack riflette sulla sua vita, la sua arte e la sua filosofia, cercando di dare un senso alle sue azioni.

  • Cimitero Vivente

    “Cimitero vivente” è un classico del cinema horror che continua a terrorizzare e affascinare gli spettatori. Diretto da Mary Lambert e basato sull’omonimo romanzo di Stephen King, il film è un viaggio cupo e inquietante nei meandri del dolore, della perdita e delle conseguenze delle scelte avventate.

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • Delirium

    Delirium è un film thriller psicologico del 2018 diretto da Dennis Iliadis, noto per il suo remake de L’ultima casa a sinistra (2009). Con un mix di tensione, suspense e colpi di scena, Delirium esplora i confini tra realtà e illusione, proponendo un’esperienza coinvolgente per gli amanti del genere. Protagonista della pellicola è Topher Grace, che offre una performance intensa e sfaccettata.

  • Troll Hunter

    Troll Hunter (Trolljegeren) è un film del 2010 diretto da Signe Gerda Landfald che mescola il genere horror con il mockumentary, trasportando gli spettatori in un’avventura unica ambientata nel cuore della Norvegia, dove le leggende prendono vita. Il film si ispira a un curioso ritrovamento di materiale video, che diventa la base per il racconto della storia di tre studenti che scoprono un mondo nascosto di troll e pericoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *