Lasso

Lasso

Lasso (2017): un horror western brutale e originale

Lasso è un film horror del 2017 diretto da Evan Cecil, che mescola elementi del genere slasher con un’ambientazione insolita: il mondo dei rodei. Con un approccio crudo e violento, il film si distingue per il suo stile visivo e per l’uso di un’ambientazione rurale che amplifica il senso di isolamento e pericolo.

Trama

La storia segue Simon (Andrew Jacobs) e Kit (Lindsey Morgan), due giovani volontari di un’associazione che organizza gite per anziani. Durante una visita a un rodeo, il gruppo si ritrova improvvisamente intrappolato in un incubo: gli organizzatori e i cowboy dell’evento si rivelano essere spietati assassini che utilizzano fruste, corde e strumenti da rodeo per massacrare chiunque capiti loro a tiro. Costretti a lottare per la propria sopravvivenza, Simon, Kit e gli altri superstiti devono trovare un modo per fuggire prima che sia troppo tardi.

Atmosfera e stile

Uno degli aspetti più originali di Lasso è l’ambientazione nel mondo del rodeo, raramente esplorato nel cinema horror. Il film sfrutta al massimo l’immaginario western, trasformandolo in un incubo sanguinario in cui l’abilità con la corda e la brutalità dei cowboy diventano strumenti di tortura e morte. La regia di Evan Cecil enfatizza l’azione e la tensione con un ritmo serrato e sequenze di omicidi visivamente d’impatto.

Tematiche e interpretazioni

Oltre alla violenza esplicita, il film esplora il tema della sopravvivenza e della lotta contro un male che si cela dietro un’apparenza tradizionale e folcloristica. La pellicola presenta anche personaggi variegati, tra cui una protagonista femminile forte e determinata, interpretata da Lindsey Morgan, che si distingue per il suo coraggio e la sua resistenza.

Accoglienza e critica

Lasso ha ricevuto recensioni contrastanti. Da un lato, è stato elogiato per la sua originalità e per l’uso creativo dell’ambientazione, nonché per alcune sequenze gore efficaci. Dall’altro, alcuni critici hanno evidenziato la mancanza di una trama più strutturata e lo sviluppo limitato dei personaggi. Tuttavia, tra gli amanti dell’horror indipendente e dello slasher, il film ha guadagnato una piccola schiera di fan per la sua brutalità e per l’atmosfera unica.

Conclusione

Pur non essendo un horror convenzionale, Lasso offre un’esperienza intensa e cruda, capace di sorprendere per la sua ambientazione insolita e per la sua violenza senza freni. Un film consigliato agli appassionati di slasher estremi e di storie di sopravvivenza all’ultimo respiro.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Hypnotic

    Hypnotic (2021), diretto da Suzanne Coote e Matt Angel, è un thriller psicologico che esplora il confine sottile tra realtà e inganno, mettendo in scena un’oscura e inquietante riflessione sulla manipolazione mentale. Con una trama che gioca con i temi della percezione e della fiducia, il film si sviluppa in un crescendo di tensione che coinvolge il pubblico in un viaggio tra verità nascoste e misteri profondi.

  • Nightmare Cinema

    Nightmare Cinema è una raccolta di cinque cortometraggi horror, collegati da un filo conduttore inquietante: un vecchio cinema fatiscente, apparentemente abbandonato, dove persone sconosciute vengono attratte e costrette ad assistere a film che mettono in scena le loro paure più profonde e personali. A proiettare questi orrori è The Projectionist, il misterioso gestore del cinema, interpretato da Mickey Rourke, figura ambigua a metà tra guardiano e boia dell’anima.

  • The Jester

    The Jester è un film diretto da Colin Krawchuk che mescola elementi di thriller psicologico e horror con una narrazione inquietante che tiene il pubblico sulle spine. Il film esplora il tema della colpa, della vendetta e della percezione della realtà attraverso la storia di un uomo tormentato dal passato e delle sue figlie, coinvolte in un gioco mortale con una misteriosa entità che ha un oscuro disegno. Uscito nel 2023, il film ha conquistato l’attenzione per la sua atmosfera tesa e per il suo mix di horror psicologico e momenti di pura tensione.

  • Halloween – The Beginning

    L’opera in argomento è un remake del classico horror del 1978, Halloween, diretto da John Carpenter. Rob Zombie qui ha dato tocco personale, creando una versione più intensa e violenta della storia originale.Detto questo è giusto sottolineare e riportare quanto dichiarato dallo stesso Rob Zombie in merito alla definizione “remake” di un opera così iconica ed imperante come il primo Halloween di Carpenter:

  • Halloween Killer

    Halloween Killer è un film indipendente che unisce horror e satira sociale, con toni grotteschi e volutamente esagerati. Ambientato durante la notte di Halloween in una tranquilla cittadina americana, racconta la storia del piccolo Dougie, un bambino ossessionato da un videogioco intitolato Satan’s Little Helper, in cui bisogna aiutare Satana a seminare il caos.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *